Mensile di edificazione e informazione
…se uno soffre come cristiano, non se ne vergogni anzi glorifichi Dio
I nostri articoli più recenti
Gesù e i farisei – Una bestemmia imperdonabile
Tempo di lettura: 8 minuti Dio perdona tutto e sempre? La risposta immediata è: “Sì! Dio perdona tutto e sempre!”. Ma è proprio così? Tornando indietro nel tempo, nelle strade polverose della Palestina, siamo di nuovo insieme con un gruppetto di persone che seguono un Galileo, ex-falegname, appartenente a una modesta famiglia che abita a Nazaret. Anche noi, virtualmente, facciamo […]
Uganda, “la perla dell’Africa”
Tempo di lettura: 4 minuti Il Paese L’Uganda si trova nel cuore dell’Africa e ha una superficie di circa 242.000 km quadrati. Comprende nei suoi confini, oltre a diversi altri, il lago più esteso del continente nero, il lago Vittoria. Il territorio del Paese è costituito da un altopiano circondato da diverse catene montuose con la cima più alta del […]
Stranieri come noi
Tempo di lettura: 6 minuti Un collegamento con il passato Con questo intervento, in accordo con la direzione de IL CRISTIANO, si intende dare il via ad una rubrica che, da diverse angolazioni e con molteplici contributi, si occupi del tema degli stranieri, della loro accoglienza, della loro integrazione. I più attenti lettori del nostro mensile ricorderanno che il titolo […]
Un’àncora sicura e ferma
Tempo di lettura: 3 minuti Sballottati qua e là da ogni vento di dottrina per la frode degli uomini, per l’astuzia loro nelle arti seduttrici dell’errore” (Ef 4:14): è questo il rischio che correvano già i primi credenti in Cristo davanti alle tante idee e alle tante seduzioni presenti nel mondo e utilizzate dal Nemico per destabilizzare la loro fede. […]
Come bambini…
Tempo di lettura: 3 minuti Un modello da seguire “Se non diventate come i bambini non entrerete nel Regno dei cieli” (Mt 18:3) Al tempo di Gesù i bambini non erano tenuti in gran considerazione: erano visti come creature incomplete, bisognose di tutto, inesperte, incapaci. Dovevano essere plasmati ben bene perché passassero dallo stato grezzo a quello di adulti. Appare […]
Tempo di crisi
Tempo di lettura: 7 minuti Una Parola sempre attuale Il brano biblico che il Signore ha posto alla mia attenzione è stato quello del profeta Abacuc. “Fino a quando griderò, o Signore, senza che tu mi dia ascolto? Io grido a te: «Violenza!» e tu non salvi. Perché mi fai vedere l’iniquità e tolleri lo spettacolo della perversità? Mi stanno […]
L’uomo che scrisse “Quale amico in Cristo abbiamo”
Tempo di lettura: 5 minuti L’autore Quale amico in Cristo abbiamo” è sicuramente uno degli inni più conosciuti, amati e cantati dal popolo di Dio. Eppure il suo autore, Joseph Medlicott Scriven (1819-1886), non è molto conosciuto, sebbene la storia della sua vita sia interessante e significativa, caratterizzata dalla familiarità con difficoltà e sofferenze e da una grande intensità spirituale che […]
Senza limiti
Tempo di lettura: 3 minuti Alcune domeniche fa il Signore mi ha fatto dono di ascoltare un caro fratello che, commentando la richiesta rivolta a Gesù relativamente al perdono (“Quante volte perdonerò mio fratello se pecca contro di me? Fino a sette volte?”, Mt 18:21), ha osservato che Pietro si aspettava sicuramente che il Maestro gli indicasse una misura precisa […]
Notizie e comunicati
In evidenza
“Fratelli d’Italia”: progetto di comunione
Tempo di lettura: 16 minuti Numerosi testi biblici ci rivelano la particolare attenzione e la cura che Dio, in quanto Creatore di tutta la realtà, ha per gli animali. Saremo forse sorpresi nello scoprire che Dio non ama e non ha compassione soltanto per gli uomini, ma anche per gli animali. Ovviamente il suo amore per gli animali ha motivazioni ed obiettivi diversi, ma ci incoraggia comunque a lodarlo per la cura che egli ha di ogni essere che egli ha creato.
Il privilegio del servizio
Tempo di lettura: 7 minuti Un servizio totale “Vi siete convertiti dagl’idoli a Dio per servire il Dio vivente e vero” (1Te 1:9) Noi siamo stati salvati per servire Dio; l’appartenere a Gesù implica che siamo diventati suoi servi o, per essere più fedeli all’originale greco, suoi schiavi (Ro 6:22; Ap 22:3; 1Co 7:22) e tali nei loro scritti si […]
Ottimisti o pessimisti?
Tempo di lettura: 3 minuti Terminata la non breve stagione estiva che, per diversi e giustificati motivi, provoca ogni anno una sorta di diaspora temporanea dei membri delle singole assemblee locali, fra fine settembre ed ottobre riprendono quasi ovunque le consuete attività: scuola domenicale o ora felice, studi biblici, gruppo dei giovani, incontri delle sorelle, corale… Il ritrovarsi insieme non […]
CAMMINARE, FERMARSI, SEDERSI: UN DECLINO SICURO
Tempo di lettura: 9 minuti Attraverso gli insegnamenti, purtroppo negativi, che riceviamo dalla vita di Lot, così come è narrata nella Genesi, possiamo comprendere il valore delle indicazioni contenute nelle parole nel Salmo 1. È bello vedere come la Parola del Signore oltre a donarci delle dritte precise per il nostro cammino, ci offre anche dei modelli concreti che acquistano un preciso valore educativo e didattico per ogni figlio di Dio.
Quale riforma oggi?
Tempo di lettura: 7 minuti Cosa è stato l’evento storico e religioso conosciuto come Riforma? Quali tre “riforme” promosse dai papi provocarono la reazione che sfociò nella Riforma? Cosa ha indotto quindi i Riformatori a schierarsi contro i princìpi del cattolicesimo? Quali eventi documentano ancora oggi lo stato confusionale in cui versava la chiesa cattolica nel Medioevo?
La Chiesa di Dio
Tempo di lettura: 10 minuti Come evitare, nel nostro essere Chiesa e nel nostro vivere come chiese locali, il rischio sempre presente di perdere la nostra identità neotestamentaria e di diventare una delle tante denominazioni che altro non sono che “chiese di uomini”? Un’attenta riflessione sugli insegnamenti della Parola di Dio in relazione all’origine, alla natura e al fondamento della Chiesa ci aiuterà a rispondere a questa domanda.
Sola Fede
Tempo di lettura: 11 minuti Sol A Fede La dottrina della giustificazione per fede dopo Lutero Abbiamo detto, nella prima parte di quest’articolo (vedi IL CRISTIANO n. 8/agosto 2017; pagg. 358-363), che la dottrina della giustificazione per fede fu la causa materiale della Riforma, cioè la questione reale e centrale del dibattito. Fu questa dottrina che 500 anni fa portò […]
Gesù e satana: tentazione e vittoria
Tempo di lettura: 13 minuti Vittoriosi sulle tentazioni? Tutti gli uomini sono mortali; io sono un uomo, perciò sono mortale. Così recita il famoso sillogismo. La morte, lo sappiamo, è un’esperienza comune a tutti gli uomini, ma non è l’unica cosa che abbiamo in comune. Anche il peccato è una realtà condivisa da tutti, così come lo è la tentazione. […]
Riscattati da Cristo per essere suoi – STUDIO DI TITO 2:11-14
Tempo di lettura: 6 minuti Quali sono stati i due obiettivi principali della morte di Cristo sulla croce? Perché possiamo legittimamente affermare che Dio è stato grande in amore nei confronti dell’uomo peccatore? È vero che l’opera di Cristo è perfettamente sufficiente per liberarci per sempre da ogni iniquità? In quale modo quest’opera può continuare ad operare in noi nel nostro cammino di ogni giorno? Perché e in quale modo siamo chiamati a testimoniare nella vita pratica di essere stati salvati davvero in Cristo?
Asaf. scegliere la parte migliore
Tempo di lettura: 13 minuti Le parole di Asaf, riportate nel Salmo 73, testimoniano la crisi profonda di un figlio di Dio che vede intorno a sé “ricompensata” la malvagità degli uomini e non ricompensato il cammino degli uomini giusti. Sono la presenza del Signore e le indicazioni della sua Parola che impediscono alla sua fede, per un tratto vacillante, di cadere. La conclusione alla quale arriva è che Dio è il suo “tutto”, la sua “parte migliore”.
Occhio per occhio
Tempo di lettura: 5 minuti Il vero significato Se c’è un’espressione della Bibbia che è entrata nel linguaggio comune, “occhio per occhio” è sicuramente una di quelle. Si trova nell’Antico Testamento, comunemente la si associa al compiere una vendetta immediata e pari a quella ricevuta. Certo, Dio sembra essere qui eccessivamente severo e che ci istruisca ad avere, noi, lo […]
raccoglieremo la sfida?
Tempo di lettura: 2 minuti Qualche settimana fa è stata approvata definitivamente la legge che consente alle coppie omosessuali e alla coppie eterosessuali conviventi ma non sposate di veder riconosciuta legal mente la loro relazione e di acquisire, di conseguenza, alcuni diritti cosiddetti “civili”.
Con gioia
Tempo di lettura: 3 minuti Chissà quante volte abbiamo letto o abbiamo ascoltato la lettura del Salmo 100! I tanti imperativi che contiene sono particolarmente adatti agli incontri di lode e non sono certo difficili da accogliere, come figli di Dio, anzi ci sembrano forse addirittura scontati, superflui: “Mandate grida al Signore… servite il Signore… presentatevi a lui… riconoscete che egli […]
Quando Dio sembra sordo alle nostre suppliche
Tempo di lettura: 7 minuti Non sempre ciò che è il “meglio per noi” secondo Dio coincide con quello che noi riteniamo essere il “meglio per noi”. Questa divergenza provoca i silenzi o le risposte di Dio, che noi valutiamo come negative, davanti alle nostre preghiere. Il modo con cui reagì Gesù davanti al rifiuto di Dio alla sua richiesta di veder passare oltre a lui “il calice” della croce costituisce un insegnamento e un esempio per noi.
c’eri tu?
Tempo di lettura: 3 minuti “Were you there when they crucified my Lord?”: questa è la prima delle tre domande con cui un noto canto negro spiritual inizia ogni strofa: “C’eri tu quando crocifissero il mio Signore? C’eri tu quando lo deposero nella tomba? C’eri tu quando la pietra fu rotolata dalla tomba?”.
Abbassamento e innalzamento di Gesù. Autorità e sue conseguenze
Tempo di lettura: 7 minuti Se vogliamo considerare le motivazioni, la realizzazione e le conseguenze dell’umiliazione e della glorificazione del Signore Gesù, dobbiamo prima di tutto soffermarci a considerare la realtà dell’autorità di Dio. La relazione delle creature (angeliche ed umane) con questa autorità si è espressa attraverso la ribellione, che ha reso necessaria l’opera di Cristo, e attraverso l’ubbidienza, che l’ha resa possibile.
Io sono la risurrezione e la vita
Tempo di lettura: 6 minuti La risurrezione di Lazzaro in ogni suo momento particolare, dal modo con il quale Gesù la preparò, alle parole con le quali affrontò il dolore delle sorelle e degli amici, alla potenza con cui rivelò la sua piena autorità sulla morte, rivela l’obiettivo del nostro Redentore di lasciare agli uomini del suo tempo e di ogni tempo la testimonianza della sua trionfale vittoria sulla morte.
Motivati e convinti
Tempo di lettura: 3 minuti Uno degli idoli più influenti e devastanti del nostro tempo (ma, forse, non solo del nostro!) è sicuramente il successo. Un’iniziativa funziona se raccoglie consensi; un movimento è credibile se aumenta il numero dei suoi adepti; uno spettacolo è valido se il numero degli spettatori è notevole…
la differenza
Tempo di lettura: 3 minuti I bravi pubblicitari sono quelli che riescono a trovare una frase, un concetto da imprimere bene nella testa dei potenziali acquirenti del prodotto che viene loro chiesto di lanciare sul mercato. Da qualche mese fra gli spots televisivi spopola quello di una nota compagnia telefonica che appare oggettivamente azzeccato e vincente, tutto centrato su un unico concetto: “avere di più”. Lo slogan recita più o meno così:
Seconda e terza Giovanni Terza Giovanni LA CHIESA
Tempo di lettura: 5 minuti Nella sua terza lettera, attraverso il confronto fra un uomo umile e amante della verità (Gaio) ed un uomo ambizioso (Diotrefe), Giovanni affronta quello che da lì a pochi anni sarebbe diventato un problema cruciale nella vita della Chiesa: il primato degli uomini. Nel suo breve scritto Giovanni riafferma il primato assoluto di Cristo e denuncia come “male” la ricerca del primato da parte degli uomini.
rivelare e nascondere
Tempo di lettura: 3 minuti Al ritorno dei settanta discepoli che aveva inviato “davanti a sé in ogni città e luogo dov’egli stesso stava per andare”, Gesù visse un momento di particolare gioia (“esultò”!) provocata non tanto dai risultati di quella missione, quanto dal constatare ancora una volta qual era il modo scelto dal Padre per porsi in relazione con gli uomini.
Epafra, un uomo normale che amava la Chiesa
Tempo di lettura: 15 minuti La storia biblica è costellata di personaggi che, per il limitato spazio che viene loro concesso, vengono comunemente chiamati “minori”. Epafra è indubbiamente uno di questi. Ma bastano i pochi riferimenti che il Nuovo Testamento ci offre, relativamente alla sua vita, per farci capire che ci troviamo davanti ad un uomo di grande spessore spirituale il cui impegno nel servizio e nella preghiera possono esserci di esempio!
Perdita della salvezza? Peccato imperdonabile? Parlare per non farsi capire?
Tempo di lettura: 6 minuti Ci sono testi biblici di non facile comprensione, come i tre che ci sono stati proposti, che diventano più chiari, quando lasciamo che ad illuminarli sia la Parola di Dio nel suo insieme. Seguendo questa strada, potremo comprendere come sia impossibile perdere la salvezza per chi ha davvero creduto, potremo conoscere quale sia il peccato che conduce a morte e perché le parabole di Gesù non erano comprensibili a tutti.
Giudaismo e Cristianesimo nel libro degli Atti CONTINUITÀ E DISCONTINUITÀ
Tempo di lettura: 14 minuti Quali sono gli elementi di continuità e quali quelli di discontinuità che emergono, nel la storia della Chiesa degli inizi, fra giudaismo e cristianesimo? Quali avvenimenti determinano, oltre alla discontinuità, una vera e propria rottura? A chi possiamo oggettivamente attribuire la responsabilità di questa rottura sulla base delle testi monianze storiche raccolte e raccontate da Luca?
Prima lettera di Giovanni – Segnali di vita
Tempo di lettura: 6 minuti Per evitare che i suoi lettori avessero un vago concetto di comunione, Giovanni ne approfondisce il significato, parlando della comunione fra gli uomini resa possibile dal dono di Cristo, ma soprattutto della comunione che deve precederla come causa, cioè la comunione con Dio. La ricchezza di questa intima comunione deriva dal suo essere trino: la comunione si ha infatti con il Padre, con il Figlio e con lo Spirito Santo
Dio Creatore
Tempo di lettura: 8 minuti La certezza del Dio Creatore è il primo fondamento della fede cristiana. Non è possibile infatti comprendere le conseguenze della caduta dell’uomo e l’amore di cui egli è stato oggetto nel piano divino di salvezza, realizzato nella persona di Cristo, se non si comprende che egli fu creato a immagine e somiglianza del suo Creatore. Mettere in discussione questa verità equivale a mettere in discussione tutta la Bibbia!
Una finestra sulle Assemblee nel mondo
Tempo di lettura: 6 minuti In un precedente articolo ho tracciato i bisogni della Chiesa in Europa. Sono partito da qui perché è nel nostro continente che sono nate le Assemblee ed è dall’Europa, specialmente dall’Inghilterra, che si sono sviluppate nel mondo intero. Conoscere le Assemblee, presenti in molte nazioni e tutt’altro che un “gruppuscolo”, ci farà capire il modo in cui Dio sta operando in modo straordinario in molte parti del mondo.
Ami tu Gesù?
Tempo di lettura: 9 minuti Preoccupati per la Chiesa Forse succederà a tanti di non trovare la pace interiore necessaria per compiere il difficile incarico ricevuto dal Signore. Osservando la situazione della Chiesa di oggi questa pace subisce talvolta degli scossoni perché – se ci confrontiamo con la Chiesa descritta nel libro degli Atti e nelle lettere di Paolo e […]
Angela e Santa
Tempo di lettura: 2 minuti Alcuni mesi un caro fratello in visita all’assemblea di Anghiari, nel condividere con i presenti al cul- to di adorazione alcuni pensieri dalla Parola del Signore, espresse il suo dispiacere perché nella sua assemblea non c’erano giovani disponibili a spendere il loro tempo per visitare gli ammalati o per stare loro accanto nelle lunghe notti ospedaliere.
La compassione e l’insegnamento
Tempo di lettura: 6 minuti Non è possibile sviluppare nessuna attività di comunicazione dell’Evangelo e di testimonianza della propria fede personale, senza partire da una relazione viva con gli altri. Infatti il Signore, con il suo esempio, ci chiama a vedere gli altri nei loro bisogni, nella loro situazione e ci chiama, di conseguenza, ad avere compassione con gli altri, cioè a soffrire con loro e ad attivarci per trasmettere loro la Parola della grazia!
La paura
Tempo di lettura: 5 minuti La crisi economica, le difficoltà relazionali, le malattie, gli eventi naturali sempre più catastrofici, la solitudine… tante sono le cause della paura che è, particolarmente nel mondo di oggi, il sentimento che più angoscia ed opprime la vita ed il cammino di tante persone. I discepoli di Cristo non sono immuni dalla paura e dalle sue cause, ma hanno nella presenza di Cristo in loro il più forte e prezioso degli antidoti.
Sostenuti da un amore più grande!
Tempo di lettura: 6 minuti N el mese di febbraio in tutto il mondo si celebra la cosiddetta “festa degli innamorati”, che ha come giustificazione cronologica una leggenda che avrebbe avuto come protagonista il vescovo cattolico di Terni, Valentino. Cosa pensare di questa ricorrenza? E quali sono le riflessioni che come figli di Dio possiamo sviluppare pensando all’Amore?
Servo buono e fedele
Tempo di lettura: 5 minuti Irma… Ho conosciuto una persona fantastica. Di quelle che la notte ti fanno star sveglia; che ti dispiace lasciare, ma che riempiono il cuore di gratitudine verso il Signore per averle messe sulla tua strada. Quelle persone che ti fanno pensare a Cristo e al suo amore, che ti fanno dire: come sarà meraviglioso quando […]
Dalla disperazione alla gioia – pensieri sul libro di Rut (parte 5)
Tempo di lettura: 7 minuti [clicca qui per leggere la prima parte di questa serie di riflessioni] [clicca qui per leggere la seconda parte di questa serie di riflessioni] [clicca qui per leggere la terza parte di questa serie di riflessioni] [clicca qui per leggere la quarta parte di questa serie di riflessioni] Un uomo perbene (nona parte) “È vero che […]
Cinque “C”
Tempo di lettura: 3 minuti Nel mese di ottobre in tante comunità locali riprendono le attività rivolte in modo specifico ai bambini e ai ragazzi ed indicate da alcuni con il nome antico di “Scuola Domenicale”, da altri con quello più recente di “Ora Felice”. Ma, qualunque sia il nome dato a queste attività, l’importante è che i nostri figli […]
Echi di un mondo perduto
Tempo di lettura: 11 minuti In quale modo i cristiani della chiesa primitiva desideravano, ricercavano e vivevano le loro relazioni fraterne? Dobbiamo accontentarci di raccogliere soltanto gli echi di quel mondo, ricco di comunione reale e concreta, e dobbiamo considerarlo perduto per sempre? Oppure, dopo una serena e produttiva riflessione sul nostro comportamento e su quello della realtà ecclesiale di cui siamo parte, dobbiamo adoperarci perché il mondo “perduto” possa diventare un mondo “recuperato” e, soprattutto, “vissuto”?
Colombano di Bobbio e il suo rapporto con il papato
Tempo di lettura: 7 minuti Quale cammino ha vissuto la Chiesa fra la “prostituzione” costantiniana e la Riforma del XVI secolo? I secoli del medioevo sono stati del tutto oscurati dalle tenebre dell’abbandono della verità e della corruzione morale oppure vi sono stati uomini che, nonostante tutto, hanno cercato di rimanere ancorati alla Parola di Dio? La traduzione di una lettera del VII secolo ci aiuta a rispondere a queste domande.
Complicità preoccupante
Tempo di lettura: 3 minuti Nei primi giorni di giugno, mentre la nazionale argentina si stava allenando in un centro sportivo di Barcellona in Spagna, è improvvisamente apparso un corteo, per la verità non tanto numeroso, che sventolava bandiere e magliette della nazionale sudamericana con il numero 10 di Lionel Messi macchiate di sangue. Da tutti riconosciuto come uno dei […]
Battezzare nel nome di Gesù o della Trinità?
Tempo di lettura: 2 minuti Come rispondere a chi considera in contraddizione l’indicazione data da Gesù per il momento del battesimo (“nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo”) con i tanti battesimi che ci vengono raccontati nel libro degli Atti e nei quali si fa esclusivo riferimento al nome di Gesù? Come devono comportarci oggi le chiese locali nel battezzare i nuovi convertiti?
Il giovane che non volle cambiare
Tempo di lettura: 5 minuti Tutti i giovani che sono già membri delle nostre chiese locali o che, pur non avendo ancora preso la decisione di seguire Cristo, ne frequentano gli incontri sono stati resi consapevoli del valore che proprio la loro giovinezza ha agli occhi di Dio? Come mai il giovane incontrato da Gesù, anche se ricco di beni materiali, era in realtà povero di valori, perseguendo un cammino di vita senza significato e senza speranza?
È possibile il dialogo con i musulmani?
Tempo di lettura: 8 minuti Cosa pensare davanti ai tentativi di dialogo fra il mondo “cristiano” e quello “musulmano” ed agli incontri di preghiera comune? Come conciliare esperienze che sono veri e propri compromessi con quanto insegnato da Dio nella sua Parola? È proprio vero che Allah è identificabile con il nostro Dio, Padre del Signore Gesù Cristo? E l’Abramo dell’Islam e il Cristo dell’Islam sono davvero identici a quelli rivelati nella Bibbia?
Giovanni Calvino: Un anniversario che giunge opportuno
Tempo di lettura: 21 minuti Ricordare Calvino ed il suo servizio nella storia della Chiesa, con i suoi valori ma anche con i suoi limiti, offre l’opportunità per una #332971, il più possibile serena ed equilibrata, sulle strumentalizzazioni di cui sono “vittime” la sua opera e il suo pensiero ancora oggi o, forse, soprattutto oggi. Definirsi “discepoli di Calvino” non onora sicuramente un personaggio che fece del suo essere “discepolo di Cristo” l’obiettivo unico della sua vita.
Le Assemblee nel mondo: comunicare e vivere il Vangelo
Tempo di lettura: 6 minuti Come far comprendere il piano di salvezza di Dio per l’uomo peccatore se gli uomini di oggi hanno bandito dal loro linguaggio e dalla loro mente il concetto di “peccato”? Quali strategie è opportuno usare perché la rivelazione divina sulla reale condizione umana sia accolta e compresa? E, sia come chiese locali che come singoli, in quale modo possiamo stabilire relazioni di testimonianza con chi non è ancora credente?
IL CALVINISMO ALLA LUCE DELLA PAROLA DI DIO 7. L’elezione incondizionata (III)
Tempo di lettura: 19 minuti Prosegue, e si conclude, la riflessione di testi del Nuovo Testamento (di Romani 9:21-29 in particolare), necessaria per dare una risposta biblica alle convinzioni di Calvino, riprese poi dai suoi seguaci e relative alla “elezione incondizionata”.
L’assassinio di Martin Luther King
Tempo di lettura: < 1 minuto Perdonare non significa ignorare quanto è accaduto o mettere un’etichetta falsa su un atto malvagio: significa piuttosto che l’atto malvagio non rimane più come una barriera che impedisca i rapporti. Il perdono è un catalizzatore che crea l’atmosfera necessaria per un fresco slancio ed un nuovo inizio. Significa sollevare da un peso, cancellare un debito. […]
Seconda lettera di Pietro – Conoscere per progredire
Tempo di lettura: 5 minuti Così come nell’Antico Testamento viene spesso denunciata la presenza di falsi profeti, sorti per distogliere il popolo dall’ascolto della verità proclamata da profeti fedeli, Pietro denuncia la presenza nella Chiesa di falsi dottori, che mescolando la verità con la menzogna, allontanano le persone dalla vera conoscenza di Cristo. Alla denuncia Pietro aggiunge l’avvertimento solenne dell’ineluttabile giudizio divino su di loro!
io so…
Tempo di lettura: 2 minuti Sto pensando alle non poche persone che hanno iniziato il nuovo anno conoscendo le difficoltà e le angosce provocate dalla perdita del lavoro, dalla preoccupazione per un bilancio familiare sempre più ridotto all’osso, dall’incertezza per il futuro proprio e dei propri figli, da una malattia fisica, da una grave perdita…
Da lontano
Tempo di lettura: 3 minuti Matteo, nel raccontare il trasferimento di Gesù dal Getsemani, dove era stato arrestato, al palazzo del sommo sacerdote Caiafa, fa riferimento alla presenza di un unico discepolo, Pietro, sottolineando però che “lo seguiva da lontano” (Mt 26:58). Pietro era evidentemente combattuto fra il suo amore per il Maestro, e per questo non rinuncia a seguirlo, […]
Cristiana democrazia o cristiana servocrazia?
Tempo di lettura: 8 minuti Quando riflettiamo sulla “struttura” della nostra chiesa locale, dovremmo sempre partire dalla convinzione che non è possibile vivere un cammino insieme, che sia davvero costruttivo all’interno ed attraente all’esterno, se non sulla base di un reciproco servizio. C’è un solo modo infatti per dimostrare che abbiamo davvero compreso quello che Gesù ha fatto per noi: servirci gli uni gli altri.
Ricordatevi dei vostri conduttori…
Tempo di lettura: 9 minuti Cibarsi per poter cibare Anni fa Samuele, subito dopo la dipartita della sua amata Vittoria, mi ha confidato il desiderio di non essere ricordato dopo la sua morte, avendo il timore che chi lo avesse fatto avrebbe in qualche modo potuto velare la gloria di Dio. Ma ricordare quanto ha fatto nella vita di molti, […]
Supponenza o conoscenza?
Tempo di lettura: 3 minuti “Nella nostra Bibbia leggiamo questa parola, ma in realtà nell’originale greco essa ha un altro significato….”: sempre più spesso capita di ascoltare dal pulpito frasi di questo tenore che implicitamente denunciano l’errata traduzione di un testo. Purtroppo è spesso capitato anche a me di sentire questo genere di affermazioni e non posso nascondere il disagio […]
Giudaismo e Cristianesimo nel libro degli Atti GRAZIA SENZA CONFINI
Tempo di lettura: 12 minuti Quale fu la particolare strategia usata da Dio per attualizzare nella storia della sal vezza e, quindi, nel cammino della Chiesa il suo progetto di offrire Cristo come Salva tore a tutti gli uomini, senza alcuna distinzione di razza, di condizione sociale e di ses so? Quale fu lo strumento umano che Dio usò e, soprattutto, quale fu la prima rea zione della Chiesa, ancora solo giudaica, e quali le convinzioni su cui si trovò accordo?
paura o speranza?
Tempo di lettura: 2 minuti Con tristezza mi sono trovato a constatare come uno dei maggiori successi di Satana, da qualche anno a questa parte, sia costituito dall’aver incoraggiato una morbosa ricerca di conoscere quale futuro avranno il mondo e l’umanità che lo abita. Una ricerca condizionata sicuramente dal catastrofismo, cioè da una vera e propria venerazione per tutto ciò che è catastrofico, disastroso… apocalittico!
Gli animali in rapporto agli uomini
Tempo di lettura: 3 minuti Nel raccontarci i primi passi del ministerio pubblico di Gesù, Luca ci informa della grande popolarità ottenuta da Gesù, ma anche del suo bisogno di far fronte alle tante necessità poste dalla gente (Lu 5:15).
SIAMO DAVVERO UBBIDIENTI? (V)
Tempo di lettura: 16 minuti Dopo aver esaminato, negli articoli precedenti, perché ed in quali aspetti concreti della nostra vita siamo chiamati ad essere ubbidienti, è opportuno conoscere anche le diverse conseguenze dell’ubbidienza e della disubbidienza che Dio indica nella sua Parola.
tempi biblici
Tempo di lettura: 3 minuti Quando si vuole indicare una realtà che procede a velocità tartarughesca e che ha evidenti difficoltà a raggiungere i propri obiettivi, va ormai di moda utilizzare l’espressione “tempi biblici”. Così oggi capita di sentir parlare (lo ha fatto anche il “nostro” nuovo presidente del Consiglio nel suo discorso programmatico alla Camera) di giustizia dai tempi biblici, di ripresa economica che ha bisogno di tempi biblici, di burocrazia che costringe i poveri cittadini a lungaggini e ad attese degne dei tempi biblici e… così via.
Un cibo speciale
Tempo di lettura: 7 minuti Come mai la mia assemblea non cresce come il Signore desidera e come anch’io vorrei? Perché non ci sono nuove conversioni e nuove persone interessate all’Evangelo? La colpa è solo dell’indifferenza o, in qualche caso peggiore, dell’ostilità degli altri? Non può esserci una parte notevole di responsabilità anche nella mia indolenza, nella mia pigrizia, nella mia indisponibilità a compiere delle rinunce oppure a dare la priorità al servizio per il Regno di Dio? Mi sono mai chiesto qual è la volontà di Dio per la mia vita?
DIO: IL CREATORE L’UOMO: SUA CREATURA
Tempo di lettura: 12 minuti Davanti agli interrogativi che l’uomo si pone studiando il mondo intorno a sé, la Parola di Dio risponde in modo chiaro, rivelando l’eternità di Dio e la sua opera come Creatore, guidando l’uomo ad avere consapevolezza del suo essere creatura peccatrice e perduta e raccontando in quale modo Dio, l’Eterno e il Creatore ha amato la sua creatura fino a volersi prendere cura totale di lei.
perché… no?!
Tempo di lettura: 3 minuti Di tanto in tanto qualcuno mi chiede quali sono i motivi per i quali nei nostri incontri non “recitiamo” la preghiera, conosciuta come “Padre nostro” e proposta da Gesù ai discepoli, dopo aver espresso alcune osservazioni critiche sul modo di vivere la preghiera da parte dei religiosi del suo tempo.
Qualche chiarimento sul Family Day
Tempo di lettura: 6 minuti È biblico il concetto di co-belligeranza con cui si è voluta giustificare (sic!) la partecipazione di “cristiani evangelici” ad una manifestazione che riuniva persone dalle più variegare posizioni (idolatre e nemmeno credenti in Cristo)? Qual è l’obiettivo prioritario che il Signore nella sua Parola pone davanti a noi per essere autentici e fedeli proclamatori del Vangelo? E quale è il bisogno fondamentale degli uomini oggi?
LETTERA AGLI EBREI (XXIV) Un regno che non può essere scosso
Tempo di lettura: 7 minuti La superiorità del nuovo patto rispetto a quello antico è confermata dalla parola che Cristo rivolge “dal cielo” agli uomini come Mediatore e Garante, dalla nuova posizione che i credenti oggi hanno nella loro relazione con Dio, dalla gioia che questa relazione porta nella loro vita, dalla certezza della loro appartenenza ad un regno eterno e inamovibile e dalla prospettiva della gloria che è davanti a loro come traguardo ultimo del loro cammino, che deve perciò proseguire sicuro e privo di tentennamenti.
Insegnamenti biblici sul lavoro 8. PERSONAGGI BIBLICI AL LAVORO/4 GESÙ AL LAVORO
Tempo di lettura: 8 minuti Come trascorse Gesù i trent’anni che precedettero l’inizio del suo ministerio pubblico? Attese “la sua ora” con indolenza oppure s’impegnò seriamente in un’attività lavorativa per concorrere alle esigenze del bilancio familiare? Quale lezione possiamo ricevere dal suo comportamento? E i discepoli? Quale fu il rapporto da loro vissuto con la propria attività lavorativa? Quale divenne per loro l’attività più prestigiosa?
Seguendo i “4V” di Sofonia
Tempo di lettura: 8 minuti Un aspirante scalatore o un qualsiasi amante della montagna quale relazione devono sta- bilire con la guida per avere la possibilità di raggiungere la vetta? Su quali scelte deve fon- darsi il loro cammino per sperare di riuscire nell’impresa? E in quali aspetti il cammino di ogni figlio di Dio con il suo “Signore-Guida” assomiglia ad una passeggiata-scalata verso la cima? Alcune indicazioni che riceviamo da Dio, tramite il profeta Sofonia, si rivelano per ciascuno di noi come un illuminante incoraggiamento.
Gesù e i mercanti nel tempio – la morte della religione
Tempo di lettura: 7 minuti Introduzione Leggiamo l’episodio, così come ce lo ha trasmesso Giovanni. “La Pasqua dei Giudei era vicina e Gesù salì a Gerusalemme. Trovò nel tempio quelli che vendevano buoi, pecore, colombi, e i cambiavalute seduti. Fatta una sferza di cordicelle, scacciò tutti fuori dal tempio, pecore e buoi; sparpagliò il denaro dei cambiavalute, rovesciò le tavole, […]
Affascianti dal futuro
Tempo di lettura: 2 minuti Gli uomini sono sempre più attratti dal fascino del passato. Cartoni animati, films spesso demenziali, romanzi propongono con sempre maggiore frequenza storie che prevedono il ritorno al passato dei protagonisti attraverso una improponibile “macchina del tempo”.
Insegnamenti biblici sul lavoro 9. PERSONAGGI BIBLICI AL LAVORO/5
Tempo di lettura: 7 minuti Provvedere ai propri bisogni attraverso un lavoro manuale è una scelta umiliante oppure è una scelta nobile e dignitosa? Cosa ci insegna in proposito l’esempio dell’apostolo Paolo che, nonostante fosse uomo di elevata cultura, non si tirò indietro davanti alle necessità della vita? Quali insegnamenti possiamo raccogliere dalla vicenda di Filemone ed Onesimo, per vivere le relazioni all’interno dell’ambiente di lavoro?
Bereani apparenti
Tempo di lettura: 3 minuti Capita spesso di sentir ricordare l’esempio indubbiamente positivo che ci è stato lasciato dai Giudei della cittadina macedone di Berea: un esempio che ha percorso la storia e che è sempre là, ancora oggi, a ricordarci la serietà e l’onestà con cui dobbiamo porci davanti alla Parola di Dio.
La via di uscita (V) – Coinvolti in una lotta comu
Tempo di lettura: 8 minuti Come reagiamo davanti alle cadute degli altri? Ci lasciamo andare ad una critica talvolta spietata che ha soprattutto l’obiettivo di giustificare o esaltare noi stessi oppure ci avviciniamo con amore alla persona che è caduta? E davanti alle nostre cadute? Ci chiudiamo nel nostro orgoglio e nel nostro individualismo oppure ricerchiamo l’aiuto delle persone che il Signore ci ha posto accanto?
Prima lettera di Giovanni – Segnali di vita
Tempo di lettura: 6 minuti Un vero cristiano non può accontentarsi di essere “credente”, deve anche impegnarsi a diventare “discepolo”. La vita eterna, che egli ha ricevuto in dono per mezzo della fede nel sacrificio di Cristo, comincia infatti qui da ora sulla terra attraverso la possibilità di vivere una relazione personale con il Padre e con il Figlio ed è proprio nel vivere concretamente questa relazione che si rivela l’autenticità della fede.
Io sono la luce del mondo
Tempo di lettura: 9 minuti La Bibbia è un libro cristocentrico. Se le sue pagine si aprono e si chiudono con la rivelazione di Dio come unica fonte di luce, non solo fisica, ma soprattutto spirituale, intellettuale, morale, è perché la vera luce in grado di illuminare ogni uomo è proprio (e soltanto!) Cristo. Accettare per fede di essere illuminati dalla sua Luce ci porterà a “camminare nella luce” e ad essere, come “figli di luce”, una vera “luce del mondo”!
Missionari oltremare o lì dove siamo?
Tempo di lettura: 10 minuti Tutti missionari “Com’egli saliva sulla barca, l’uomo che era stato indemoniato lo pregava di poter stare con lui. Gesù non glielo permise, ma gli disse: «Va’ a casa tua dai tuoi e racconta loro le grandi cose che il Signore ti ha fatte, e come ha avuto pietà di te». Ed egli se ne andò […]
Dio ha scelto la scrittura, e… noi?
Tempo di lettura: 9 minuti Si va sempre più diffondendo l’idea che, per avvicinare soprattutto le nuove generazioni alla Parola di Dio, sia strategicamente opportuno usare strumenti alternativi di diffusione: immagini, fumetti e quant’altro. Ma qual’è la strategia che dobbiamo ancora oggi seguire? Se Dio ha scelto di rivelarsi attraverso la parola scritta (e non attraverso altre forme che egli avrebbe sicuramente potuto usare!), c’è un motivo!!
Perché…? Tuttavia… Soltanto!
Tempo di lettura: 7 minuti Se Il Signore dovesse giudicarci come meritiamo di essere giudicati, non ci sarebbe scampo per nessuno di noi. Infatti il suo perdono non trova giustificazioni nel nostro comportamento, ma esclusivamente nella sua grazia. Il “perché?” del suo perdono trova la sola giustificazione nel “tuttavia” della sua grazia. “Soltanto” accettando il suo perdono per grazia, potremo vivere la gioia di essere perdonati.
Il comandamento di amare
Tempo di lettura: 7 minuti Spesso purtroppo la nostra attenzione e la nostra preoccupazione si concentrano sulle fondamenta dottrinali della fede cristiana, trascurando il fondamento relazionale irrinunciabile. È urgente perciò ricordare che nella nostra relazione con Dio, così come in quelle che viviamo con gli altri all’interno della chiesa e nel mondo, è l’amore vissuto che rivela la realtà della fede perché è fonte di edificazione e di testimonianza.
Accadde in questo mese – marzo
Tempo di lettura: 2 minuti “Alle 8,55 circa del 16 marzo 1978, la Fiat 130… guidata dall’appuntato dei carabinieri Domenico Ricci e con a bordo l’onorevole Aldo Moro e il capo della sua scorta personale, maresciallo dei carabinieri Oreste Leonardi, mentre percorreva via Mario Fani, seguita dall’Alfetta… guidata dalla guardia di P.S. Giulio Rivera e con a bordo la scorta […]
La via di uscita (III)
Tempo di lettura: 5 minuti È importante imparare a nutrirsi ogni giorno della Parola di Dio in modo che essa possa gradualmente depositarsi nel nostro cuore, per risalire poi fino alle nostre labbra nel momento opportuno. Davanti alle occasioni di testimonianza, ma soprattutto davanti alle tentazioni cui il Nemico ci sottopone nelle piccole e grandi scelte quotidiane, è importante avere il cuore pieno della Parola. Così potremo parlare e… vincere!
La Pasqua (leggendo Esodo 12)
Tempo di lettura: 4 minuti Quali lezioni sintetiche possiamo raccogliere dal racconto di Mosè sulle disposizioni ricevute da Dio in merito all’istituzione della Pasqua? Perché anche queste disposizioni possono essere considerate, nel contesto della rivelazione biblica, come cristocentriche? Come mai oggi, per noi credenti in Cristo, la Pasqua non è una festa da celebrare una volta all’anno, ma da vivere tutti i giorni?
pescatori di uomini?!
Tempo di lettura: 3 minuti Mi torna spesso in mente una canzoncina imparata da piccolo ai Campi biblici. Il ricordo è così vivo che saprei ripeterla anche con la gestualità che mi fu allora insegnata: “io vi farò pescatori, pescatori, pescator… Io vi farò pescatori di uomini…”. Proprio qualche giorno fa, durante una passeggiata di famiglia lungo le rive di uno dei tanti piccoli laghi che, vicino al paese in cui vivo, costeggiano il Tevere, ho osservato due uomini impegnati a pescare.
SERVIRE IL SIGNORE Dall’infedeltà e dalla sfiducia al servizio
Tempo di lettura: 6 minuti È indubbio che quelli che stiamo vivendo sono tempi indubbiamente difficili: per il cammino personale di ogni cristiano, per quello della Chiesa e delle chiese locali, per il servizio e per la testimonianza in genere. Ma proprio per questo è quanto mai urgente liberarsi dal torpore che rende inerte la vita di tanti figli di Dio per vivere in modo autentico e totale la chiamata all’impegno e al servizio.
Chi sono i “Fratelli”
Tempo di lettura: 11 minuti Quando nei primi decenni del 1800 alcune persone, particolarmente impegnate all’interno di denominazioni cristiane, ravvisarono la necessità di superare ogni barriera denominazionale attraverso un ritorno alla semplicità della Chiesa apostolica, furono guidate dallo Spirito a dar vita ad un movimento che, pur fra le alterne vicende provocate dai nostri limiti, prosegue ancora oggi la sua testimonianza in tutto il mondo.
I drammi biblici dopo il “Mosè”
Tempo di lettura: 17 minuti Nell’arco di tutto l’Ottocento sono stati diversi i musicisti italiani che hanno utilizzato la Bibbia (nella versione Diodati, come nel caso del “Nabucco” di Verdi) o vicende di vita tratte da un contesto storico protestante per proporre le loro opere. Oltre a Verdi, che nel “Don Carlos” affronta anche il problema dei rapporti fra Stato e Chiesa, spiccano fra questi musicisti Donizetti, Bellini e, in parte, Puccini.
Evangelizzare sul posto di lavoro
Tempo di lettura: 3 minuti È possibile evangelizzare nell’ambiente in cui lavoriamo? In quali modi? In quali tempi? Come rendere una testimonianza efficace alle nostre colleghe o ai nostri colleghi di lavoro? La testimonianza che pubblichiamo, pur se relativa ad un’esperienza vissuta in un altro Paese e, quindi, in una diversa realtà sociale e culturale, ci incoraggia ad essere testimoni di Cristo con le parole, ma soprattutto con la coerenza di vita.
IL CALVINISMO ALLA LUCE DELLA PAROLA DI DIO 3. La totale depravazione umana
Tempo di lettura: 12 minuti La debolezza di questa prima dottrina calvinista, che cercheremo di esaminare, non sta tanto nel sostenere che l’uomo è totalmente depravato, quanto nell’affermare, come conseguenza, la sua irresponsabilità davanti alla chiamata di Dio, che resterebbe in questo modo unico sovrano responsabile del destino delle sue creature, destinando gli uni alla salvezza e gli altri alla perdizione eterna. Esamineremo quindi questa dottrina, ritenendone ciò che è bene, ma anche evidenziandone gli aspetti non coerenti con la Parola di Dio.
Confessare Cristo nel proprio ambiente di lavoro
Tempo di lettura: 9 minuti A causa della sua fede il credente affronta sfide e combattimenti sul posto di lavoro, confrontandosi continuamente con chi questa fede non la vive. Ma proprio per questo è importante e doveroso essere testimoni di Cristo nella società attraverso una vita coerente: affinché altre persone possano conoscerlo! Un sondaggio di alcuni anni fa ci renderà ancora più consapevoli di tutto questo.
Fede operante e preghiera: sale della vita cristiana
Tempo di lettura: 9 minuti Le opere rivelano che la fede è viva “Noi ringraziamo sempre Dio per voi tutti, nominandovi nelle nostre preghiere, ricordandoci continuamente, davanti al nostro Dio e Padre, dell’opera della vostra fede, delle fatiche del vostro amore e della costanza della vostra speranza nel nostro Signore Gesù Cristo” (1Te 1:2-3) In questi due versetti troviamo ben […]
L’identità celeste della chiesa
Tempo di lettura: 11 minuti Introduzione L‘identità costituisce la definizione di chi siamo. Essa è così importante che nella società civile viene indicata su un documento che riporta i dati atti a distinguere un soggetto da tutti gli altri. Una comunità ha una sua identità in quanto entità unitaria. La Chiesa è una comunità di persone, un popolo (1P 2:9-10), […]
Chiamatemi Mara
Tempo di lettura: 10 minuti La breve storia narrata nel libro di Rut è di straordinario valore per aiutarci a comprendere in quale modo il Signore stia ACCAnto a noi, anche nelle situazioni difficili di prova, quando lo percepiamo più assente che presente, e come egli, amandoci in modo concreto, ponga ACCAnto a noi le persone giuste. Intorno a noi ci sono tante “Naomi” diventate “Mara”, che hanno bisogno di avere una “Rut” accanto.
Stranieri COME noi: tre ragioni bibliche per l’accoglienza
Tempo di lettura: 20 minuti Quale messaggio mi trasmette Dio attraverso la sua Parola, quando attraverso di essa afferma che gli stranieri che sono in mezzo a noi (i profughi, i migranti) sono persone esattamente “come noi”? E, quindi, sono persone che non dobbiamo considerare diverse, ma con le quali dobbiamo provare ad identificarci? In quale modo le attuali migrazioni di popoli in fuga possono risvegliare la nostra coscienza, rafforzare la nostra identità ed impegnare le nostre chiese a cogliere l’opportunità unica che viene loro offerta?
metereologico o storico?
Tempo di lettura: 3 minuti “Pronto? Ciao… come stai? Io bene, grazie a Dio. Che tempo fa lì da te? Da noi qui oggi c’è un bel sole, invece da voi ho visto in TV che piove già_ o dovrebbe piovere in giornata…”. Quante volte mi è capitato recentemente di ricevere telefonate di questo tenore oppure di orecchiarle da qualcuna di quelle conversazioni al cellulare che, fatte ad alta voce in mezzo alla gente non si può in alcun modo evitare di ascoltare, in barba alla privacy!
quando vince Satana
Tempo di lettura: 3 minuti Ci sono episodi nella storia biblica che contengono avvenimenti non facili da comprendere, soprattutto quando manca nel testo un esplicito commento. Fra questi vi è indubbiamente l’episodio della morte di Mosè, caratterizzato da due avvenimenti che non hanno apparentemente un motivo che li giustifichi e che suscitano due domande: come mai il corpo di Mosè fu seppellito direttamente dal Signore? E perché nessuno ha mai saputo dove fosse la sua tomba? Il racconto biblico si limita a raccontare i fatti: “E il Signore seppellì Mosè nella valle, nel paese di Moab, di fronte a Bet-Peor e nessuno fino ad oggi ha mai saputo dove è la sua tomba” (De 34:6)
tanto pe’ canta’?!?
Tempo di lettura: 3 minuti Normalmente non viviamo tutti gli incontri della “nostra” chiesa locale con la stessa intensità di attenzione e di partecipazione. Siamo silenziosi e concentrati nei momenti di preghiera, ci sforziamo di essere attenti all’annuncio della Parola, stiamo tutti compunti a capo chino durante il passaggio dei simboli…
DA MANNHEIM: QUARANT’ANNI STORIA
Tempo di lettura: 5 minuti Nel 1968 due credenti emigrarono dall’Italia per motivi di lavoro. Questa loro sofferta scelta di vita fu usata dal Signore per dare inizio ad una testimonianza del suo Evangelo fra gli italiani residenti nella zona di Mannheim. A distanza di quarant’anni è possibile guardare con riconoscenza alla grazia divina che non soltanto ha permesso il formarsi di una bella assemblea in questa località, ma ha anche fatto sorgere attraverso di lei nuove comunità in Italia.
La natura trinitaria di Dio
Tempo di lettura: 6 minuti Numerosi scritti del Nuovo Testamento, con i quali Dio completa la rivelazione del suo progetto di salvezza per l’uomo peccatore, mettono in evidenza come Dio il Padre, Dio il Figlio e Dio lo Spirito Santo siano contemporaneamente una sola Persona e tre Persone. Questa rivelazione emerge in modo particolare dai discorsi tenuti da Gesù ai suoi discepoli in occasione della sua ultima cena con loro e raccontatici da Giovanni.
Dalla disperazione alla gioia – pensieri sul libro di Rut (parte 1)
Tempo di lettura: 7 minuti Introduzione Qualche anno fa ho riscoperto questo piccolo tesoro nella Bibbia e, da allora, è diventato uno dei miei libri preferiti sul quale ho basato anche molti dei miei messaggi. Il libro di Ruth comincia con la disperazione di una famiglia e in particolare di una donna, Naomi, che aveva perso il marito e due […]
O Dio, allarga i miei confini!
Tempo di lettura: 15 minuti Tutti noi, chi più chi meno, abbiamo dei “confini”, dei limiti che in qualche modo ostacolano il nostro cammino cristiano ed il nostro servizio per il Signore e, di conseguenza, limitano anche la ricchezza delle benedizioni che egli vuole riversare su di noi. La preghiera di Iabes costituisce per noi un prezioso esempio, perché esprime il desiderio di superare i propri limiti, allargando “i confini” delle benedizioni e del servizio.
Insegnamenti biblici sul lavoro 2. LAVORO MA ANCHE RIPOSO
Tempo di lettura: 6 minuti Quale è la giusta proporzione fra lavoro e riposo che ci viene indicata da Dio stesso? Per quali motivi e con quali obiettivi dobbiamo soddisfare il nostro bisogno fisico (ma anche spirituale!) di riposare? Quale valore dobbiamo imparare a dare al nostro giorno di riposo, la domenica? Come mai oggi sono sempre in numero maggiore le persone che soffrono di esaurimento a causa dello stress da lavoro?
Non vivere mai quel “trentaseiesimo” anno 2CRONACHE 14-16
Tempo di lettura: 4 minuti È possibile, dopo un lungo periodo di cammino fedele con il Signore e di ricerca continua della sua presenza nella propria vita, dimenticarsi di lui e cercare aiuto e soluzioni altrove? La svolta negativa, che vi fu nella vita del re Asa fra i primi trentacinque e gli ultimi sei anni del suo regno, costituisce per ciascuno un incoraggiamento a riflettere bene sulle nostre scelte e sulle loro inevitabili conseguenze.
Quando fuggire non è da codardi…
Tempo di lettura: 8 minuti La fuga non sempre è una dimostrazione di vigliaccheria o di mancanza di serietà nell’assumere le proprie responsabilità. Anzi davanti alle situazioni che, con motivazioni ed attrattive diverse, costituiscono per un figlio di Dio una vera e propria tentazione a peccare, è proprio attraverso la fuga che egli dimostrerà il suo coraggio nel distinguersi dagli altri e la sua responsabilità nel desiderare di onorare il suo Padre celeste.
Sola Fede
Tempo di lettura: 9 minuti Sol A Fede Introduzione Post tenebras lux “Luce dopo le tenebre”. Queste parole sintetizzano la forza motrice della Riforma che confluirà poi nei cinque “Sola” che stiamo esaminando. Le tenebre cui si riferisce la Riforma sono l’eclisse del Vangelo durante il tardo medioevo. Si era arrivati al momento peggiore del graduale offuscamento del Vangelo, e la luce […]
Cambiamento?
Tempo di lettura: 3 minuti Uso sempre più frequente di un linguaggio volgare, violento e offensivo… atteggiamento ripetutamente arrogante (“non abbiamo nulla da imparare da nessuno… non accettiamo lezioni dagli altri, anzi sono gli altri che devono imparare da noi”)… mancanza di sensibilità per il dolore e la sofferenza, trasformando tragedie umane in show personali con tanto di sorrisi e […]
La lettera di Paolo agli Efesini LA BATTAGLIA SPIRITUALE
Tempo di lettura: 10 minuti Siamo consapevoli, come discepoli di Cristo, che il nostro identificarci con lui ci espone ogni giorno ad una vera e propria lotta spirituale, sia interiore che esteriore? In quale modo possiamo affrontare questa lotta e come possiamo uscirne vincitori? Dobbiamo contare soltanto sulle nostre misere forze o possiamo contare sul potente aiuto che ci viene dalle armi che Dio mette a nostra disposizione?
Abacuc: la fede e la salvezza
Tempo di lettura: 6 minuti Quante domande! Io starò al mio posto di guardia, mi metterò sopra una torre e starò attento a quello che il Signore mi dirà, e a quello che dovrò rispondere circa la rimostranza che ho fatta. Il Signore mi rispose e disse: «Scrivi la visione, incidila su tavole, perché si possa leggere con facilità; perché […]
Il primo giorno della settimana
Tempo di lettura: 7 minuti L’apostolo Paolo, parlando di uomini che si erano allontanati dalla “fede”, intesa come insieme delle verità rivelate da Dio, li paragona a dei naufraghi destinati a soccombere e colpevoli spesso di trascinare anche altri nel loro naufragio. Come è possibile tenere saldamente in mano il timone della nostra barca e, di conseguenza, mantenere salda la rotta? Non c’è che un modo: lasciarsi illuminare e guidare dalla Parola
LA CREAZIONE DI DIO
Tempo di lettura: 13 minuti Rifiutare di riconoscere la mano di Dio nella natura intorno a noi, nella natura che egli ha creato per la potenza della sua Parola, significa precludersi di ricevere la rivelazione della sua presenza e delle sua qualità invisibili. Ecco perché siamo chiamati ad essere non soltanto ammiratori sentimentali delle bellezze del creato, ma osservatori attenti di cogliere attraverso di esse l’annuncio della gloria di Dio e desiderosi di conoscere il Creatore. È un annuncio che ci incoraggerà poi ad accostarci alla Parola scritta, attraverso la quale Dio dona all’uomo una rivelazione completa e totale di sé stesso e, soprattutto, del suo piano di salvezza e di #332971;enzione realizzato in Cristo Gesù.La creazione di Dio:
Viaggio ad Auschwitz: riflessioni…
Tempo di lettura: 9 minuti Dopo il dramma dell’Olocausto, il popolo d’Israele ha vissuto l’inizio dell’adempimento delle promesse divine, relative al suo ritorno nella terra da Dio assegnata ai patriarchi ed alla loro discendenza. Sotto i nostri occhi le profezie bibliche diventano cronaca, attraverso il ritorno sempre più massiccio degli Ebrei nella loro terra, ma anche attraverso l’aumento di quanti fra loro riconoscono in Gesù il Messia promesso.
Il metodo didattico di Gesù
Tempo di lettura: 8 minuti Non c’è mai stato insegnante più abile di Gesù nell’uso delle illustrazioni, infatti nella Parola di Dio ne sono citate di vario tipo: paragoni, ana logie, metafore.
La libertà religiosa in Italia: situazione attuale
Tempo di lettura: 14 minuti Quest’articolo è estratto dalla relazione che il fratello Giosuè Papagna, svolgendo uno dei tanti servizi legati al suo essere “presidente pro-tempore” dell’ente morale “Opera delle Chiesa Cristiane dei Fratelli”, ha tenuto il 21 novembre 2015 al Convegno Anziani Regionale della Puglia, svoltosi ad Apricena (FG).
Ipocrisia e pudore: gemelli diversi dell’animo umano
Tempo di lettura: 9 minuti Ipocrisia e pudore: sono davvero due sentimenti e, di conseguenza, due modi di comportarsi, diversi fra di loro oppure hanno delle somiglianze che li accomunano? La lotta all’ipocrisia nella società in cui viviamo, ad ogni livello, è una lotta… sincera? Oppure presenta delle crepe vistose che la rendono già in partenza una lotta destinata a fallire? Qual è il vero obbiettivo della lotta all’ipocrisia che in realtà si rivela, nei fatti, come una lotta al pudore? Di quale fra questi due sentimenti Dio ci invita a sbarazzarci?
TRA VERITÀ E CAMMINO
Tempo di lettura: 14 minuti Un credente in vacanza scambia con un caro fratello le sue impressioni sugli insegnamenti contenuti nella brevissima lettera scritta dall’apostolo Giovanni a Gaio. Spesso, nella Scrittura, la brevità di uno scritto è inversamente proporzionale alla sua ricchezza.
Insegnamenti biblici sul lavoro STABILIRE LE GIUSTE PRIORITÀ
Tempo di lettura: 6 minuti Abbiamo mai pensato che il tipo di lavoro che svolgiamo e soprattutto il modo con il quale lo viviamo in ogni giornata condizionano molto il cammino della propria fami glia e l’armonia della vita familiare? Quali sono le priorità giuste che Dio ci indica per orientare e determinare le nostre scelte? Quale chiave ci viene indicata dalla Parola di Dio per essere appagati e soddisfatti sul lavoro e, di conseguenza, anche in famiglia?
I lupi bianchi
Tempo di lettura: 7 minuti Pecore con i denti piatti, pecore con i denti a punta Nelle valli fra le colline chiamate “i Pascoli” c’era un Ovile. Pur essendo antico, era ben tenuto: protetto da un solido, alto recinto e da una porta robusta. Lo conduceva un brav’uomo, il Pastore, che amava le sue Pecore e faceva del suo meglio affinché […]
La dottrina di Dio: fondamento o optional?
Tempo di lettura: 6 minuti Uno dei modi più sbrigativi che gli uomini hanno ancora oggi per disfarsi dell’esistenza Dio è quello di affermare che, se davvero egli esistesse e se fosse così potente e così pieno d’amore come afferma di essere, non tollererebbe un secondo di più le sofferenze che vediamo intorno a noi nel mondo. Ma vorrà dire pur qualcosa il fatto che Dio ha scelto proprio la strada della sofferenza per salvarci!
La Chiesa, il tempio dello Spirito Santo
Tempo di lettura: 10 minuti L’unico modo per rispondere, in modo corretto e coerente con la verità, alla domanda “Che cos’è la Chiesa?”, è quello di lasciarci guidare dalla Parola nella quale Dio descrive in modo chiaro il suo progetto, realizzato dopo l’opera di Cristo sulla croce e dopo la discesa dello Spirito Santo. Progetti di “chiesa”, nati nella storia da visioni umane-temporali-politiche hanno portato il cristianesimo lontano dalla VERA Chiesa.
Popoli della Bibbia I FILISTEI E I CANANEI-FENICI
Tempo di lettura: 13 minuti La storia dei Filistei ma soprattutto quella dei Cananei-Fenici è un intreccio continuo con la storia di Israele. Il popolo di Dio ne ricavò benefici sul piano – diremmo oggi – economico e soprattutto tecnologico, ma finì anche con il subire le nefaste conseguenze di una crescente contaminazione spirituale.I Fenici erano un popolo straordinariamente progredito, ma spiritualmente e moralmente idolatra e perverso.
POESIE
Tempo di lettura: 3 minuti Vito Oronzo Lella, di origine pugliese (era nato a Santeramo in Colle in provincia di Bari nel 1888), è stato usato dal Signore per un’intensa attività evangelistica che dalla Puglia lo portò in Basilicata, a Corleto Perticara (PZ) e poi nella capitale, Roma, e a Bologna. Durante il suo soggiorno bolognese gli fu affidata la […]
Il primo giorno della settimana
Tempo di lettura: 7 minuti Gli scritti neotestamentari documentano con chiarezza come la centralità della risurrezione di Cristo, nella nascita della Chiesa e nel suo cammino di comunione e di testimonianza, fosse messa in evidenza attraverso il valore dato al “primo giorno della settimana”, cioè al giorno stesso della risurrezione. La verità da sottolineare con forza è che la domenica non sostituisce il sabato, ma viene “dopo” il sabato!
IL BULLISMO
Tempo di lettura: 3 minuti Sono sempre più frequenti, soprattutto fra gli adolescenti, episodi nei quali emerge il comportamento aggressivo di qualche ragazzo nei confronti di altri: comportamento che provoca tensioni gravi, dipendenza, stress. Come reagire davanti alla scoperta di avere un figlio bullo o una figlia bulla (ahimé, esiste anche il bullismo femminile, spesso più astuto e sottile ma non certo meno grave di quello maschile)? Quali sono le indicazioni della Parola per i genitori che desiderano dipendere dal Signore nell’educazione e nella correzione dei loro figli?
A proposito di Lot…
Tempo di lettura: 9 minuti Nel tentativo assai discutibile di rendere più gradevole il messaggio dell’Evangelo e di attirare le persone ad ascoltarlo, si sta diffondendo la moda di ricorrere ai più bizzarri espedienti: “bizzarri” non certo rispetto agli stili di vita del mondo intorno a noi, ma rispetto ai metodi di evangelizzazione indicati dalla Scrittura e vissuti dalla Chiesa agli inizia della sua storia. Ci stiamo uniformando come accadde a Lot a Sodoma?!?
IL CALVINISMO ALLA LUCE DELLA PAROLA DI DIO 9. La grazia irresistibile
Tempo di lettura: 9 minuti È possibile che, quando è toccato dalla Grazia di Dio, un uomo non possa in alcun modo resistere ed ostacolare la sua azione? Ci sono testi biblici che ci portano serenamente e convintamente a rispondere negativamente a questa domanda: Infatti sono diversi gli esempi e le osservazioni da cui si comprende che l’uomo peccatore puà ostinarsi nel rifiutare la grazia di Dio, rimanendo così in una condizione di condanna e di perdizione.
Apparire o essere?
Tempo di lettura: 6 minuti Nascere in una famiglia con genitori già credenti è senz’altro una benedizione, non fosse altro per la possibilità di essere nutriti anche spiritualmente, fin da piccoli, dall’ascolto della Parola di Dio. Ma il desiderio di assecondare le scelte dei genitori può produrre una fede solo apparente perché non legata ad una vera e propria conversione. Il cammino da una fede apparente ad una fede reale non sempre è agevole.
Chiarimenti su rapimento e regno
Tempo di lettura: 9 minuti Un articolo sul ritorno del Signore, apparso nel numero di dicembre 2013, ha provocato alcune domande da parte di due nostri abbonati che ringraziamo per la loro volontà di interagire con l’autore. Le loro domande hanno consentito allo stesso autore di chiarire quanto insegnato intorno ai tempi ed agli aspetti del rapimento della Chiesa, ma anche intorno all’avvento del regno di Dio.
Il Padre nostro “RIMETTI A NOI I NOSTRI DEBITI COME NOI LI RIMETTIAMO AI NOSTRI DEBITORI”
Tempo di lettura: 11 minuti Fra le richieste suggerite da Gesù nel modello di preghiera del Padre nostro, quella relativa al perdono è forse la più difficile da comprendere, soprattutto perché sembra porre la nostra disponibilità a perdonare come condizione per ricevere il perdono di Dio. Se però consideriamo quanto sia più facile ricevere perdono rispetto al concedere perdono; è evidente che il suggerimento di Gesù contiene una grande lezione.
Come fa il tessitore
Tempo di lettura: 3 minuti I miei giorni se ne vanno più veloci della spola, si consumano senza speranza (Gb 7:6) Chissà quanti lettori della Bibbia sono oggi in grado di comprendere queste parole di Giobbe! Sì, perché se non si sa cosa è una spola, non è possibile comprendere il senso delle altre parole. La spola è un tubetto […]
NON SOLO ORO NERO O GRATTACIELI Stati del Golfo Arabo
Tempo di lettura: 8 minuti N el giro di pochissimo tempo, la situazione economica di questi stati, in generale, è cambiata grazie alla scoperta dell’oro nero: il petrolio. Luoghi dove c’era solo il deserto e si coltivavano soltanto datteri ora, pur essendoci sempre la loro coltivazione e produzione (sono eccellenti!), c’è molta prosperità.
SACRAMENTALISMO E BIBBIA
Tempo di lettura: 9 minuti Dopo lo svilupparsi del sincretismo fra cristianesimo e paganesimo, diventò sempre più crescente la tendenza, in ogni evento religioso, a privilegiare la forma rispetto alla sostanza. Questa tendenza, con il sacramentalismo, trionfò e diventò sistema di dottrina, con un drammatico abbandono della rivelazione biblica.
I tre “solo” di Gesù
Tempo di lettura: 3 minuti Il 2017 sarà l’anno dedicato alle celebrazioni dei 500 anni trascorsi dal primo atto della “Riforma protestante”; fu infatti il 31 ottobre 1517 che Lutero rese pubbliche le sue 95 tesi.
I sette gradini della perfezione
Tempo di lettura: 13 minuti La fede nella grazia divina manifestata attraverso Gesù Cristo ci porta ad essere dichiarati giusti davanti a Dio. Le opere che Dio stesso ha preparato per noi, e che egli ci indica attraverso la sua Parola, ci portano a camminare come giusti. Questo cammino deve tendere alla perfezione, deve conoscere cioè un continuo progresso. Ciò sarà possibile soltanto se alla fede aggiungeremo quanto ci viene chiesto dal Signore.
Antichi sapori
Tempo di lettura: 3 minuti Come apprezzare senza aver conosciuto? “ANTICHI SAPORI”: spesso si legge questa scritta fuori dai ristoranti o dalle trattorie. Viene messa per attirare i clienti, lasciando intendere che in quel luogo si cucinano i pasti alla maniera antica, con ingredienti genuini come usavano fare le nostre nonne. Ovviamente a quei tempi tutto era più buono: i […]
tempo di attesa
Tempo di lettura: 2 minuti Raccontando la vita di Gesù, Matteo per dodici volte sottolinea che ogni singolo episodio era già stato previsto dalle scritture profetiche e che, di conseguenza, non costituisce una novità della rivelazione di Dio al suo popolo, ma l’adempimento di quanto già previsto e promesso. La stessa sottolineatura la troviamo due volte in Marco, due volte in Luca e nove volte in Giovanni.
In tema di unione
Tempo di lettura: 10 minuti da IL CRISTIANO n. 7/luglio 1928; pagg. 53-54 Tesoraggiare dell’esperienza di uomini di Dio eminenti che ci hanno preceduti nel combattere le sante battaglie della Fede sarebbe ottimo sistema. Avviene invece talvolta che credenti poco ammaestrati nei principi che fermamente crediamo conformi alla Parola di Dio e completamente ignari delle esperienze attraverso le quali altri […]
Koinonia
Tempo di lettura: 9 minuti Nel cammino di ogni figlio di Dio, sia nella sua vita personale che in quella all’interno della sua chiesa locale, sono elementi fondamentali la sua comunione con Dio e la conseguente comunione con le sorelle e i fratelli posti dal Signore accanto a lui. Non sempre però percepiamo e, soprattutto, viviamo il valore di questa doppia relazione di comunione, perdendo così tante benedizioni da parte di Dio.
Insegnamenti biblici sul lavoro 1. CREATI PER LAVORARE
Tempo di lettura: 7 minuti Quale è l’origine del lavoro? È frutto di un’evoluzione sociale nel cammino dell’uomo oppure era già compreso nel progetto creazionale di Dio? Quali sono le indicazioni che riceviamo in proposito dalla Scrittura? È giusto considerare il lavoro come una punizione e come un impegno del quale sbarazzarci appena possibile? Dio ha previsto il lavoro solo per l’uomo o anche per la donna? Infine: nell’eternità… lavoreremo?
LA NOSTRA VITA: UN CANTIERE
Tempo di lettura: 5 minuti La nostra vita è un cantiere e i cantieri, si sa, non sono dei parchi giochi per bambini. Anzi, sono luoghi dove si lavora seriamente. Niente spazi per i giochi! I cantieri sono pericolosi! La nostra vita è una faccenda pericolosa, impegnativa e faticosa! Questo vale per tutti.
I miei due “Hnto”
Tempo di lettura: 5 minuti Quando si è colpiti dalla prova, soprattutto quando essa giunge improvvisa ed inattesa nella nostra vita, è di grande conforto avere ACCAnto a noi qualcuno, soprattutto se questo “qualcuno” è “il Dio di ogni consolazione”. Ma è anche prezioso scoprire i valori che la nostra vita riceve dall’essere ACCAnto e dall’avere ACCAnto qualcuno che ha particolare bisogno del nostro aiuto e delle nostre cure.
quale nome?
Tempo di lettura: 3 minuti Sull’onda di una consuetudine diffusa soprattutto fra i movimenti di ispirazione carismatico-pentecostale, fa capolino anche fra noi la tentazione di identificare la propria comunità locale con un nome che evoca spesso uno slogan (“Gesù salva!”, “Speranza viva”…), oppure una località significativa nella storia biblica (“Peniel”, “Galed”, “Eben-Ezer”…).
La moglie di Giobbe
Tempo di lettura: 4 minuti Uno sfogo comprensibile La storia di Giobbe ci parla di sofferenza. Quest’uomo aveva perso i suoi figli, i suoi beni e infine la salute. Su Giobbe sono state dette tante cose, sono stati scritti tanti libri e commentari. Io vorrei soffermarmi sulla figura di sua moglie, della quale moglie si parla solamente al capitolo 2 […]
Dio verrà egli stesso
Tempo di lettura: 3 minuti Stiamo attraversando un momento in cui guardare al futuro non riempie certo i cuori di ottimismo e di speranza. Da qualunque angolo si osservi la realtà nella quale siamo quotidianamente immersi, c’è davvero poco e niente per cui essere rallegrati o rasserenati.
Oggi…come a Filippi
Tempo di lettura: 3 minuti Circa duemila anni fa, a Filippi, dei “padroni”, non meglio identificati, di una “serva posseduta da una spirito di divinazione” (At 16:16 e segg.), videro svanire il guadagno che ottenevano dalle sue prestazioni, perché Paolo, vedendo in lei un ostacolo alla sua opera di evangelizzazione, aveva ordinato a quello spirito di lasciarla. Quei “padroni” non […]
Non so come comportarmi
Tempo di lettura: 4 minuti Perché è importante, prima di svolgere qualsiasi incarico per il Signore (e a qualunque età!), ricercare la sua presenza? Con quale atteggiamento dobbiamo presentarci davanti a lui e poi camminare con lui? Cos’è che può renderci veramente forti nel nostro servizio per lui? La presunzione di sapere cosa fare e di saper fare? Oppure la confessione dei nostri limiti e delle nostre incapacità?
Il Vangelo e la persecuzione
Tempo di lettura: 14 minuti Il Dr. Stephen Alfred è uno degli anziani di un’assemblea in India e un predicatore molto conosciuto nella sua e in altre nazioni. Dirige un ospedale evangelico in India svolgendo una straordinaria opera spirituale e sociale. Nel messaggio presentato alla sesta Conferenza Internazionale sulla Missione, svoltasi a Pomezia (Roma) nello scorso mese di giugno, traccia un po’ la storia della persecuzione ma soprattutto, ne esamina le cause e ci sprona a riflettere su alcune domande di fondo quali: perché la persecuzione? Come la affrontiamo?
L’autorità della Parola nella chiesa
Tempo di lettura: 7 minuti Introduzione In ogni epoca il popolo di Dio ha avuto qualche problema con il tema dell’autorità a cui sottostare. Il popolo d’Israele che, diversamente dagli altri popoli, era una teocrazia (vale a dire un ambito in cui il governo viene esercitato da Dio), non fece seguire alle promesse di sottomissione del Sinai (Es 24:3, 7) […]
Cristo in noi: libertà, speranza, servizio, gioia!
Tempo di lettura: 5 minuti È di fondamentale importanza riscoprire che la qualità del nostro cammino cristiano e l’efficacia del nostro servizio non dipendono dall’azione, ma piuttosto dalla relazione, intima e personale, che abbiamo con il Signore. Infatti il valore rappresentato da quello che siamo e da quello che facciamo o produciamo dipende unicamente dall’opera di Cristo nella nostra vita!
Diversità
Tempo di lettura: 2 minuti Una delle straordinarie meraviglie del progetto creativo di Dio che balza agli occhi, leggendo il racconto contenuto nel primo capitolo della Genesi, è sicuramente l’incredibile abbondanza di elementi prodotti dalla potenza della sua Parola: miriadi di stelle nel cielo, ciascuna di esse diversa da tutte le altre, e sulla terra migliaia di specie diverse di “erbe”, di “alberi fruttiferi”, di “uccelli”, di “animali acquatici”, di “bestiame”, di “rettili” e di “animali selvatici”.
Il movimento carismatico: LE TRE “ONDATE”
Tempo di lettura: 8 minuti Alcune informazioni sugli insegnamenti del movimento carismatico ci saranno utili non soltanto per conoscerli ma anche per verificare la loro attendibilità alla luce di quanto insegnato, una volta per sempre, nella Parola di Dio. Questa verifica si rivela particolarmente necessaria per evitare influenze e condizionamenti che, attratti dalle novità, potrebbero portarci lontano dai “sentieri antichi”.
“Dio ha dato il suo unico Figlio, affinché…”
Tempo di lettura: 6 minuti Quale valore dobbiamo dare alla realtà storica del dono fatto da Dio agli uomini? In quale modo gli uomini hanno accolto ed accolgono gli interventi di Dio nella loro storia? Quali sono le motivazioni e quali gli obiettivi che hanno spinto Dio a donare? Cosa dobbiamo fare per ricevere le benedizioni conseguenti a questo Dono “ineffabile”? Da cosa comprendiamo la grandezza dell’amore di Dio per l’uomo peccatore? Il possesso della vita eterna può essere davvero una certezza?
La lettera di Paolo agli Efesini IL MISTERO SPIEGATO
Tempo di lettura: 8 minuti Nella rivelazione progressiva di Dio all’uomo, in quale modo si inserisce il progetto di unire in un solo popolo sia persone appartenenti ad Israele che persone appartenenti agli altri popoli? La nascita della Chiesa è un avvenimento che era già stato previsto nelle scritture profetiche oppure giunge del tutto inaspettato nella storia della rivelazione? Perché Paolo parla di “mistero”?
Usato da Dio per condurmi a Cristo
Tempo di lettura: 6 minuti Ateo convinto, ma poi dubbioso Questi pensieri che sto scrivendo, avrei voluto esprimerli in occasione del funerale del fratello Lorenzo Rocco, ma quando stavo per farmi avanti, mi sono reso conto che l’emozione era troppo preponderante e la voce si sarebbe bloccata. Mi trovo più a mio agio ad usare le “parole” scritte perché si […]
Inescusabili
Tempo di lettura: 3 minuti L’estate non è solo tempo di vacanza, ma spesso anche tempo di riflessione, soprattutto quando si ha l’opportunità di osservare in modo diretto, il rapporto fra l’opera di Dio ed il comportamento dell’uomo. L’estate ci offre talvolta l’occasione per passeggiare su silenziosi sentieri di montagna che offrono la visione di panorami mozzafiato o per muoversi lungo affascinanti scogliere, dove lo splendore del mare si fonde mirabilmente con incantevoli insenature e inquietanti ammassi di roccia.
discepoli… come?
Tempo di lettura: 3 minuti Fra gli inviti rivolti da Gesù alle persone del suo tempo, quello riferitoci da Matteo e formato da tre azioni (“venite… prendete… imparate”, Mt 11:28-30), è sicuramente quello più conosciuto e citato, non sempre correttamente compreso, soprattutto quando non si mette abbastanza in evidenza il fatto che Gesù chiede all’uomo di muoversi, di operare, di compiere delle scelte. Il primo invito (“venite”) ricorda che è l’uomo che deve compiere la scelta di muoversi per andare verso di lui. Gesù vuole rivelarsi, non vuole certo costringere.
Testimonianze
Tempo di lettura: 6 minuti Un patriarca delle assemblee di Roberto Frache (Assemblea di Alessandria) Pasquale Bottino era un fervente cattolico di Calliano, paesino della provincia di Asti: sempre in chiesa, fedele alla madonna, portatore del crocifisso nelle processioni. Non era scosso da dubbi, anche se una volta durante una processione aveva dovuto lasciare in terra il crocifisso per ripararsi […]
Cose di Dio e cose di uomini
Tempo di lettura: 9 minuti Lo stile di vita di chi vuole davvero seguire Gesù come Signore, dopo averlo riconosciuto come Salvatore, deve essere il risultato della disponibilità a prendere la propria croce: cioè della disponibilità a rinunciare a noi stessi, ai nostri sogni, ai nostri progetti per consacrarci totalmente a lui, per fare quello che lui ci chiede, per dare alle sue richieste la priorità assoluta sopra ogni altro impegno.
silenzio che parla
Tempo di lettura: 3 minuti L’evangelista Matteo ci racconta che, alla conclusione del discorso sulla montagna, “una gran folla” di persone seguì Gesù fino a Capernaum: alcune colpite dall’autorevolezza e dal contenuto dei suoi insegnamenti, altre incoraggiate dalla speranza di ricevere da lui miracoli di guarigione. Alla fine di una giornata sicuramente faticosa, Gesù, per trovare un momento di riposo, “comandò che si passasse all’altra riva”.
La verità è morta, viva la mia verità
Tempo di lettura: 8 minuti Il nostro concetto di verità determina gran parte della nostra vita. Potremmo parafrasare il detto e dire: “Dimmi la tua verità e ti dirò chi sei” Ci piaccia o no, la vita che viviamo è in gran parte conseguenza della verità che crediamo. La risposta alla celebre domanda di Pilato a Gesù: “Che cos’è verità?” […]
Ricordi
Tempo di lettura: 3 minuti Serietà, ma anche leggerezza e gioia… Con i miei 92 anni credo di essere il fratello più anziano e con i ricordi più antichi dei missionari inglesi Tommaso e Beatrice Harding, risalenti al 1927-1928. Allora ero un bambino calmo e ubbidiente e seguivo affascinato i miei genitori agli incontri evangelici serali in una casa di […]
Occhio agli scandali!
Tempo di lettura: 7 minuti Spesso le persone non sono attirate dalla chiesa oppure si allontanano da essa perché scoraggiate dall’esempio negativo dei suoi membri, in altre parole: perché sono scandalizzate! Questo fenomeno è ancora più triste, quando vittime degli scandali sono figli o familiari di persone già credenti. Ci siamo mai chiesti seriamente qual è il comportamento che il Signore vuole da noi per non essere provocatori di scandali?
A scuola da “diversi”
Tempo di lettura: 8 minuti In quale modo il Signore ci chiama attraverso la sua Parola ad educare i nostri figli alla fede? E in quale modo viviamo questa responsabilità come genitori e come anziani di chiesa? Come li educhiamo al confronto con la realtà religiosa dominante nel nostro Paese, che da sempre si impone anche nella Scuola, e con le altre realtà che, in modo sempre più visibile, si affacciano nelle nostre relazioni?
IL VALORE DI UN ESEMPIO POSITIVO
Tempo di lettura: 5 minuti Purtroppo nel mondo di oggi, ahimé anche all’interno delle chiese, abbondano esempi negativi, nei quali la presunzione e l’arroganza trasformano l’umiltà in orgoglio ed il servizio in potere. Ma l’onore che dobbiamo al Signore (a colui che, per la sua sola Grazia, ha trasformato in suoi figli e in suoi servi dei poveri tizzoni, quali noi siamo, strappati dal fuoco eterno!), l’edificazione comune che dobbiamo avere come unico obiettivo nel nostro servizio nella chiesa e l’esempio positivo che siamo chiamati a dare alle nuove generazioni (e queste a riceverlo!) ci impongono una riflessione ed un cambio di direzione, se stiamo andando verso quella sbagliata.
l’Avvenimento o gli avvenimenti?
Tempo di lettura: 3 minuti Lo Spirito Santo ci ammonisce, attraverso la penna di Paolo, ricordandoci che “la conoscenza gonfia, ma l’amore edifica” (1Co 8:1). Altrove, sempre Paolo, ci ricorda che la verità deve essere seguita, cioè ricercata, conosciuta, obbedita “nell’amore” (Ef 4:15). In questi ultimi anni, pensando al ritorno del Signore, ci siamo “gonfiati di conoscenza”: millenarismo, premillenarismo, amillenarismo, […]
PRINCIPI DELLA CHIESA NEOTESTAMENTARIA: f. La missione per eccellenza della Chiesa verso il mondo: l’evangelizzazione
Tempo di lettura: 13 minuti L’annuncio dell’Evangelo è il servizio principale che la Chiesa è chiamata a svolgere verso il mondo. Quest’annuncio deve però tenere conto della situazione religiosa e morale della società in cui la Chiesa è chiamata dal Signore ad operare.
La versione Diodati nel risorgimento
Tempo di lettura: 8 minuti In questi giorni stiamo assistendo da parte della chiesa cattolica al tentativo, antistorico e per questo vergognoso e ridicolo, di attribuirsi meriti in vista delle celebrazioni, previste per il prossimo anno, del 150° anniversario dell’Unità d’Italia. È incoraggiante riscoprire invece, in questa prospettiva, il ruolo avuto da chi, nonostante feroci persecuzioni, ha promosso nel XIX secolo la diffusione della Scrittura in Italia.
80 anni fa (17 novembre 1938) il governo fascista emanava le leggi razziali contro gli Ebrei
Tempo di lettura: 2 minuti Il Signore, il tuo Dio, farà cadere tutte queste maledizioni sui tuoi nemici e su quelli che di avranno odiato e perseguitato” (Deuteronomio 30:7) Con il Regio Decreto n. 1728, firmato dal re Vittorio Emanuele III e controfirmato dal “Duce” Benito Mussolini, il 17 novembre 1938, si completava l’orribile disegno nazifascista della discriminazione razziale (e […]
IL RISTABILIMENTO DI ISRAELE
Tempo di lettura: 13 minuti Sono numerosi i testi biblici che annunciano la futura restaurazione spirituale del popolo di Israele. La loro conoscenza ci consente non soltanto di conoscere i piani di Dio per il suo popolo e per le nazioni, ma ci offre anche motivi di riflessione sul nostro cammino con il Signore e ci richiama ad esercitare la nostra fede davanti alla rivelazione di quanto sta per accadere.
L’uomo, fatto a immagine di Dio
Tempo di lettura: 7 minuti La contraddizione presente in ogni uomo, fra le sue meravigliose caratteristiche fisiche e le sue infime qualità morali, trova spiegazione soltanto nella rivelazione biblica che ci rivela che cosa accadde all’uomo, dopo essere stato creato “a immagine e somiglianza di Dio”. Ma la stessa rivelazione ci comunica anche come Dio ha operato per far sì che l’uomo possa godere per l’eternità la gloria delle perfezioni divine.
La Pentecoste – Una vita di comunione e testimonianza (Atti 2:42-47)
Tempo di lettura: 11 minuti Introduzione La chiesa è ormai una realtà sociale oltre che spirituale, a Gerusalemme nasce la prima comunità cristiana, composta per il momento da solo Ebrei. Dopo il dialogo fra Pietro e la folla (At 2:37-46), Luca descrive il comportamento dei nuovi credenti. Questo legame con il racconto della Pentecoste è significativo e dimostra come l’opera […]
Le tre dimensioni della Rivelazione
Tempo di lettura: 8 minuti La Parola pronunciata per creare, la Parola scritta per rivelare, la Parola incarnata per salvare costituiscono le tre dimensioni della Rivelazione di Dio all’uomo. In ognuna di esse noi troviamo rivelata e concretamente manifestata l’essenza di Dio, cioè il suo Amore. Sono tre dimensioni diverse fra di loro, ma allo stesso tempo strettamente unite in un crescendo armonioso che ci trasmette una piena Rivelazione di Dio.
Rapimento pre-tribolazione o post-tribolazione? Cosa dice la Scrittura?
Tempo di lettura: 6 minuti rapimento pre-tribolazione o post-tribolazione? Cosa dice la Scrittura? La cronologia apocalittica Andiamo ora a dare un’occhiata all’Apocalisse. Quando iniziamo a leggere questo libro incontriamo uno schema ben delineato, insegnato dal Signore Gesù stesso: “Scrivi dunque le cose che hai viste, quelle che sono quelle che devono avvenire in seguito” Ap 1:19 Possiamo dire che è […]
Gli occhi del cuore
Tempo di lettura: 12 minuti Nella nostra vita di ogni giorno non dobbiamo perdere di vista l’invisibile che solo “gli occhi del cuore” sono in grado di farci vedere. Per un figlio di Dio l’invisibile è il futuro che il nostro Padre celeste ha preparato per lui: l’invisibile è la gloria, è la piena redenzione della sua persona (anche del suo corpo!), l’invisibile è il Regno. La nostra vita sarà ben diversa se impareremo a vivere il visibile guardando all’invisibile!
La via di uscita (II)
Tempo di lettura: 6 minuti La relativizzazione dei valori ha sfumato oggi le differenze, una volta forti ed evidenti, fra il bene e il male, portando tanti cristiani a non avvertire più un peso ed un senso di vergogna per la gravità del loro peccato e, di conseguenza, ad abbassare la guardia nella lotta contro di esso. Per vincere le tentazioni ed uscire dalla schiavitù del peccato, dobbiamo realizzare non solo di essere stati salvati ma anche liberati!
La ricchezza del perdono
Tempo di lettura: 7 minuti
Cittadini… BREXIT???
Tempo di lettura: 10 minuti Quali saranno le conseguenze del referendum che ha sancito l’uscita del Regno Unito dall’Unione Europea? Quali effetti si prevedono, sul piano politico ed economico, per il futuro dell’Europa e per i non facili equilibri delle relazioni fra i diversi Stati? Sono questi gli aspetti che devono preoccuparci oppure, come figli e figlie di Dio, sono altre le realtà che devono attirare la nostra attenzione e sulle quali dobbiamo poggiare le nostre speranze e le nostre certezze per il futuro?
Una parabola per i tempi moderni
Tempo di lettura: 5 minuti da IL CRISTIANO n. 2, febbraio 1968; pagg. 29-31
Chi sono gli angeli? NEL NUOVO TESTAMENTO: sembianze, movimenti, compiti
Tempo di lettura: 12 minuti Si parla di angeli nei Vangeli e nelle testimonianze neotestamentarie relative ai primi anni della storia della Chiesa? Sono creature realmente esistenti oppure frutto di una fantasia mitologica legata a tempi più antichi? Se gli angeli esistono davvero e sono servitori di Dio in favore del suo popolo, quali lezioni ed incoraggiamenti possiamo ricevere dal saperli vicini a noi?
La straordinaria opera di Dio, ieri e oggi, in Italia e nel mondo
Tempo di lettura: 8 minuti È imminente l’inizio delle celebrazioni per ricordare i 150 anni trascorsi dall’unità d’Italia. Guardare al passato ha valore solo se utilizziamo le riflessioni che questo “sguardo” suggerisce per migliorare il nostro presente e per prepararci al futuro. Così, mentre ricordiamo il Risorgimento italiano, è fondamentale pensare al Risorgimento spirituale di cui ciascuno ha bisogno per ricevere da Cristo la vita che va verso l’eternità.
“Aveva appena finito”
Tempo di lettura: 4 minuti Ci sono situazioni nella vita nelle quali possiamo cadere nella tentazione di anticipare i tempi di Dio con le nostre iniziative ed i nostri programmi, manifestando in questo l’indisponibilità ad attendere i tempi di Dio ed una limitata fiducia nelle sue promesse. Se il re Saul a Ghilgal avesse davvero creduto nelle promesse divine ed avesse saputo attendere la loro realizzazione, il suo regno avrebbe avuto ben altro seguito.
Dall’angoscia alla gioia
Tempo di lettura: 2 minuti Si sono spenti i riflettori sul cinquecentenario della Riforma. Sono stati tanti gli incontri organizzati, gli articoli scritti (anche sul nostro mensile) per celebrare o, più semplicemente, per ricordare l’episodio dal quale prese il via il 31 ottobre 1517 ed i suoi successivi sviluppi. Ora sono qui a chiedermi se è stata un’occasione ben utilizzata […]
sette? due? zero!
Tempo di lettura: 2 minuti Conversando con amici cattolici può capitare di sentirci chiedere quanti “sacramenti” pratichiamo nella nostra vita comunitaria. È la domanda che ha posto qualche tempo fa un ascoltatore della trasmissione radiofonica “culto evangelico”:
L’educatore… educato!
Tempo di lettura: 3 minuti Ultima domenica di giugno: dopo una giornata dal tempo instabile, come lo è stato un po’ per tutto il mese, sul far della sera, proprio all’approssimarsi del tramonto, mia figlia mi chiede di andare a fare una passeggiata in uno dei suoi boschi preferiti a pochi chilometri da casa. È un po’ tardi, ma la […]
70 anni fa (23 agosto1948) Nasce ad Amsterdam il consiglio ecumenico delle chiese
Tempo di lettura: 2 minuti Il 23 agosto nacque ad Amsterdam il Consiglio Ecumenico delle Chiese (CEC), noto anche con il nome di Consiglio Mondiale delle Chiese (CMC) dalla sua denominazione inglese World Council of Churches (WCC). I rappresentanti di varie chiese cristiane protestanti, anglicane e ortodosse si erano già trovati d’accordo nel 1937 nello stabilire un Consiglio mondiale di […]
FAMILY DAY e dintorni: alla luce di quale lampione cerchiamo le nostre chiavi?
Tempo di lettura: 7 minuti Il 20 giugno si è svolta a Roma la manifestazione “Family day”, pretenziosamente organizzata da movimenti cattolici in difesa della famiglia tradizionale e contro le nuove normative di legge che ne minano le basi. Sui vari mezzi di comunicazione, primo fra tutti Facebook, si sono sprecati i commenti entusiastici di tanti “evangelici”. Ma è biblicamente lecito lasciarsi coinvolgere come figli di Dio in simili iniziative? Cosa ci indica e cosa ci chiama a fare il Signore attraverso le indicazioni della sua Parola?
L’essenza del cristianesimo
Tempo di lettura: 3 minuti Quale è la scelta che definisce la nostra identità di cristiani, rivelando la nostra piena comprensione dell’essenza del cristianesimo? Come mai la relazione degli uomini con Cristo sfugge ad ogni logica umana? Quali sono i valori e gli atteggiamenti sui quali questa relazione si fonda? E in quale modo è possibile rimuovere gli ostacoli e risolvere i problemi che cercano di impedirne il cammino?
Rapporti interlocali fra le chiese
Tempo di lettura: 13 minuti Introduzione “Qualunque cosa facciate, in parole o in opere, fate ogni cosa nel nome del Signore Gesù, ringraziando Dio Padre per mezzo di lui” Colossesi 3:17 La seguente relazione si pone l’obiettivo di presentare in modo propositivo suggerimenti e proposte per la realizzazione di rapporti interecclesiali più intensi e lo sviluppo di eventuali progetti comuni […]
LETTERA AGLI EBREI (XVII) Un triplice ministero
Tempo di lettura: 6 minuti La stretta relazione fra la persona e l’opera di Gesù ed il nuovo Patto viene messa in evidenza dalle tre funzioni attribuite al nostro amato Salvatore e Signore. Infatti, rispetto al nuovo Patto, egli è il garante, il mediatore e, in virtù della sua resurrezione, anche il testatore.
ultimi
Tempo di lettura: 3 minuti Chi ha vissuto come me un’intera vita fra bambini e ragazzi di ogni età, sa bene che il desiderio istintivo di tutti è quello di primeggiare. In qualsiasi situazione, nessuno vuole arrivare ultimo perché a nessuno piace essere ultimo.
70 anni fa nasceva la N.A.T.O.
Tempo di lettura: 2 minuti Il 4 aprile 1949 a Washington i rappresentanti di Stati Uniti, Canada, Francia, Gran Bretagna, Belgio, Olanda, Lussemburgo, Norvegia, Danimarca, Islanda, Portogallo e Italia firmarono il trattato Nord Atlantico (comunemente noto come Patto Atlantico), meglio conosciuto con l’acronimo inglese di N.A.T.O. (North Atlantic Treaty Organization). Dopo qualche anno nel 1955, in chiara contrapposizione politico-militare la […]
Siamo il popolo di cui ha cura, e il gregge che la sua mano conduce
Tempo di lettura: 11 minuti Esasperati da eventi contrari Quando ero adolescente ero solito riempire il diario di frasi o massime di personaggi famosi. Questi pensieri corrispondevano e determinavano un po’ il mio modo di essere e di pensare. Penso che gli adolescenti facciano lo stesso anche oggi. C’è un’affermazione che di recente ho letto, che mi ha fatto riflettere […]
L’ottimismo della fede in Gesù
Tempo di lettura: 6 minuti La precarietà della vita presente, le poche speranze di miglioramento per il futuro, l’impotenza davanti ai tanti problemi della vita quotidiana, il progressivo smarrimento di valori ed ideali… tante sono le cause del profondo senso di pessimismo e di delusione che caratterizza la vita di milioni di persone oggi. È possibile, in questo difficile contesto, essere ottimisti? E, se sì, come?
C’è posta per noi! (1)
Tempo di lettura: 12 minuti Le brevissime lettere scritte da Gesù alla sette chiese dell’Asia Minore si collocano strategicamente, nel libro dell’Apocalisse, fra la visione della gloria del Cristo risorto e le visioni della gloria di Dio, della vittoria dell’Agnello, dei giudizi sul mondo incredulo e sul suo “principe” e dell’apoteosi finale dei figli di Dio. È la presenza del Cristo vivente che accompagna la Chiesa nel suo cammino verso la Nuova Gerusalemme!
100 anni fa (24 ottobre 1918) Iniziava la battaglia finale della Grande Guerra
Tempo di lettura: 2 minuti All’alba del 24 ottobre 1918 fu sferrato un massiccio attacco contro l’esercito austro-ungarico da parte di 41 divisioni dell’esercito italiano, più una dell’esercito francese ed una di quello britannico. Passata alla storia come “battaglia di Vittorio Veneto”, fu l’ultima grande battaglia della prima guerra mondiale. Di fatto si concluse soltanto undici giorni dopo, alle ore […]
Io non sono capace
Tempo di lettura: 11 minuti Spesso accade che dei figli o delle figlie di Dio rimangano inoperosi nel loro cammino all’interno della chiesa locale perché si ritengono incapaci e perché, soprattutto, non conoscono le risorse che Dio ha messo a loro disposizione per renderli capaci di servire lui e di servire gli altri. Nella Bibbia troviamo tre personaggi che si erano definiti incapaci, ma che, lasciandosi guidare dal Signore, espressero risorse impensabili.
Servire Dio tra applausi e critiche GESTIRE LE CRITICHE
Tempo di lettura: 8 minuti Non è sempre felice accogliere in modo costruttivo le critiche che possiamo ricevere nello svolgimento del nostro servizio, qualunque esso sia, all’interno della chiesa locale di cui siamo membri. L’orgoglio rende difficile accogliere quelle legittime e suscita sentimenti di vendetta nei confronti di quelle ingiustificate. Cosa ci chiede il Signore nell’una e nell’altra situazione? È importante saperlo per essere, comunque, positivi.
“È VIVA!”
Tempo di lettura: 5 minuti Essere accanto a persone con difficoltà è un quotidiano esercizio di pazienza, di cure, di affetto. Ma chi vive questo cammino con accanto la presenza del Signore sa bene come le risorse della sua grazia abbondino e diano quell’incoraggiamento e quel conforto che permette di andare avanti, non in modo rassegnato ma costruttivo, attraverso la dedizione ed il servizio, ma soprattutto attraverso un profondo rispetto per la vita che, in qualsiasi situazione, è un dono di Dio e soprattutto è, sempre e comunque, degna di essere vissuta.
Risposte e riflessioni dei nostri lettori
Tempo di lettura: 8 minuti Ringraziamo i due attenti lettori che, con i loro contributi, consentono di dare continuità alla nostra rubrica. I loro interventi, collegati a quanto pubblicato sui numeri precedenti, ci spronano ancora di più a confrontarci con la Parola affinché la nostra condotta in ambito lavorativo sia gradita a Dio. Non dobbiamo infatti dimenticare che la realtà della nostra sottomissione a lui si evidenza nella vita di ogni giorno.
Cenerentola
Tempo di lettura: 5 minuti Essere serve e servi è poco gratificante e dignitoso. Un servo ha scarsa considerazione e scarso valore nella scala sociale. Eppure, come figli di Dio e come discepoli di Cristo, siamo chiamati proprio ad essere serve e servi. Vivere nella “cenere” è la scuola di formazione che ci porterà un giorno a conoscere la gloria e a regnare con Cristo. Proprio Cristo è stato il Servo per eccellenza dal cui esempio dobbiamo imparare!
quale esempio?
Tempo di lettura: 2 minuti Una delle preoccupazioni che Dio rivelò in relazione al cammino del suo popolo e che incaricò Mosè di esternare in modo quanto mai chiaro nel secondo dei suoi discorsi riassuntivi della legge, riguardava l’educazione e la formazione delle generazioni future.
Il Padre nostro “DACCI OGGI IL NOSTRO PANE QUOTIDIANO”
Tempo di lettura: 8 minuti Chi recita in modo tradizionale e sbrigativo queste parole del “Padre nostro” pensa soprattutto e forse unicamente, al pane di cui avrà bisogno per riempirsi lo stomaco. In realtà Gesù, con il suo insegnamento e con il suo presentarsi come “il pane disceso dal cielo” ci esorta ad andare ben oltre lo stomaco, per nutrirci del Pane che, solo, estingue per sempre la fame perché soddisfa il nostro bisogno di vita eterna.
Prima lettera di Pietro – incoraggiamento per i pellegrini – L’etica del pellegrino Cristiano
Tempo di lettura: 8 minuti La scelta di diventare discepoli di Cristo deve essere seguita, e non soltanto per motivi di coerenza, da un cammino di vita nel quale i valori ed i principi di riferimento siano sempre quelli indicati dal Maestro che si è deciso volontariamente e liberamente di seguire. Anche se talvolta difficile da vivere, per le incomprensioni della società intorno a noi, è questa scelta che ci porterà ad essere uomini veramente liberi.
guardare oltre…
Tempo di lettura: 3 minuti Sono da oltre quarant’anni “cliente” di uno dei quattro istituti di credito oggetto del cosiddetto “decreto salva-banche” emanato dal governo per consentirne la sopravvivenza e per salvaguardare migliaia di posti di lavoro. Obiettivi indubbiamente nobili, ma la cui nobiltà potrà essere davvero confermata soltanto quando sarà smascherata e punita la responsabilità di chi ha truffato e di chi ha protetto i truffatori e quando, soprattutto, saranno risarcite in qualche modo le migliaia di risparmiatori che hanno visto volatilizzarsi i loro risparmi e la cui s_ola colpa è stata quella di essersi fidati di persone che avevano loro garantito sicurezza ed interessi.
I quattro cavalieri dell’Apocalisse
Tempo di lettura: 13 minuti Introduzione Il libro dell’Apocalisse è stato nei secoli passati considerato da molti “ermetico, oscuro”. Ma, ora che gli avvenimenti profetizzati per i tempi della fine si fanno sempre più imminenti, è necessario ed utile conoscerli. La fonte della rivelazione è Dio stesso che la diede al suo diletto Figlio per il beneficio, la gioia, dei […]
Lo Spirito Santo e la Chiesa
Tempo di lettura: 10 minuti Adrian è nato e vissuto in Giamaica. Lavora a pieno tempo con le Assemblee giamaicane dal ’91 e le visita regolarmente anche se adesso vive negli Stati Uniti dove insegna Nuovo Testamento. Sente un forte legame per le Assemblee dei Caraibi, si interessa della loro storia e dà un notevole contributo alla loro istruzione biblica. L’argomento, presentato alla Conferenza di giugno sulla Missione, è fondamentale per la vita di ogni credente che voglia vivere la sua missione di testimone nell’ambito della propria chiesa locale.
Gesù e i discepoli – Perché lo segui?
Tempo di lettura: 9 minuti Introduzione In tanti seguirono Gesù: i vangeli parlano di folle che lo videro fare dei miracoli, che ascoltarono le sue parole pronunciate con inusuale autorità, che conobbero la sua bontà e il suo senso di giustizia (una giustizia sempre immersa nella misericordia). In tanti lo seguirono. In tanti usufruirono del suo potere miracoloso. In tanti […]
Cosa succederebbe
Tempo di lettura: 2 minuti Cosa succederebbe – ha detto il pontefice nel suo consueto discorso domenicale del 5 marzo – se trattassimo la Bibbia come trattiamo il nostro telefono cellulare? Se la portassimo sempre con noi o almeno un piccolo Vangelo tascabile.
Migrante al contrario
Tempo di lettura: 3 minuti Una delle poche note positive dei giorni di Natale è rappresentata dalla ripetuta proposta di brani biblici che, anche quando letti in contesti spiritualmente inquinati, hanno la potenza, in quanto Parola di Dio, di portare frutto, sempre e comunque.
La vera vite e i veri tralci
Tempo di lettura: 8 minuti Nel Vangelo di Giovanni Gesù usa tante immagini per presentare la sua persona e la sua opera. Fra queste quella per molti aspetti più significativa è l’immagine della “vite” alla quale gli uomini sono chiamati ad attaccarsi, diventandone così “i tralci” per poterne ricevere la linfa vitale e produrre così “molto frutto”. Senza questa “dimora” in Cristo non è possibile produrre frutto che abbia valore per l’eternità.
1950 anni fa (9 giugno 68 d.C.) moriva Nerone
Tempo di lettura: 2 minuti Quando si pensa alla persecuzione dei cristiani sotto l’impero romano, il primo nome che salta in mente è quello di Nerone. Tutti abbiamo negli occhi almeno una delle illustrazioni che mostrano Nerone con la lira in mano, intento a suonare, mentre un violento incendio sta devastando la sua capitale, Roma, nella notte tra il 18 […]
Guerra fredda! Bombe al napalm! VIETNAM
Tempo di lettura: 9 minuti Il titolo ricorda una triste guerra di qualche decade fa. Questa è una di quelle nazioni in cui è quasi impossibile sapere il numero esatto di Assemblee. Sappiamo che molte delle chiese, non registrate, si radunano e vivono secondo i princìpi del Nuovo Testamento nei quali si riconoscono le Assemblee. In ogni caso, nonostante difficoltà varie, il numero dei credenti aumenta. E di questo ci rallegriamo.
PIERO GUICCIARDINI A DUECENTO ANNI DALLA NASCITA
Tempo di lettura: 9 minuti La ricorrenza particolare, legata alla sua nascita, ci incoraggia a riflettere sulle scelte che portarono il conte Piero Guicciardini prima a seguire Cristo, vivendo l’esperienza benedetta della conversione e della nuova nascita, poi a servirlo con coraggio e fedeltà, vivendo, pur di portare avanti la diffusione dell’Evangelo in Italia, l’incomprensione e la persecuzione del suo essere cristiano “anormale”. Ma proprio in questa “anormalità”, che deve essere in realtà la “normalità” di ogni vero figlio di Dio, scopriamo motivi su cui riflettere e con cui confrontare il nostro cammino cristiano.
Gesù e Nicodemo: rinascere è possibile
Tempo di lettura: 7 minuti Introduzione Non sempre le parole di Gesù sono di facile e immediata comprensione e i motivi sono diversi: nel suo pensiero c’è qualcosa di nuovo, di diverso dal consueto modo di ragionare e i concetti che esprime sono al di sopra della normale esperienza umana; inoltre un certo modo di parlare e di pensare è […]
La porta è ancora aperta! LAOS
Tempo di lettura: 5 minuti Dopo circa 75 anni nel corso dei quali i missionari hanno svolto un prezioso lavoro, evangelistico, di istruzione biblica e sociale, nel 1975 il governo li ha mandati via. Tuttavia oggi la porta è ancora aperta! Oltre a quelle che sono state fondate come assemblee soprattutto da missionari svizzeri, ci sono le cosiddette “chiese nelle case” che rispecchiano esattamente i principi ecclesiologici del Nuovo Testamento nei quali le Assemblee si identificano in tutto il mondo, pur con varianti, talvolta notevoli, a carattere pratico.
Il testamento biologico: una opportunità
Tempo di lettura: 5 minuti Nel dicembre 2017 è stata approvata in Senato la legge sul “Testamento biologico”. La legge riconosce la volontà del malato, scritta in un documento, nel quale enuncia, in linea di massima, i propri orientamenti sul “fine vita”, nell’ipotesi in cui sopravvenga una perdita irreversibile della capacità di intendere e volere. Si tratta pertanto di uno […]
dal fango alla roccia
Tempo di lettura: 3 minuti Sono bastate poche ore, nelle prime settimane di questa calda estate, per farci capire, se mai ce ne fosse stato bisogno, quanto incerto e instabile sia per ciascuno di noi il cammino del mondo nel quale ci muoviamo e viviamo.
Lo straniero
Tempo di lettura: 3 minuti “… sosterrai lo straniero e l’ospite, affinché possa vivere presso di te” (Le 25:35). Ho scelto uno dei tanti testi biblici con i quali Dio ci esorta ad esprimere amore, accoglienza, “sostegno” agli stranieri che vengono a vivere fra noi, dopo aver abbandonato la loro patria, nella gran parte dei casi costretti a farlo perché […]
Il cemento della Chiesa di Cristo
Tempo di lettura: 13 minuti In quale modo l’incoerenza fra fede confessata e fede vissuta costituì uno dei maggiori problemi per la Chiesa del primo secolo? È un problema rimosso oppure è purtroppo sempre attuale? Come lo affrontarono gli apostoli e, in particolare, Giovanni? E come dobbiamo affrontarlo ancora noi? In quali aspetti questa dicotomia fra parole ed opere si esprime come una vera e propria mancanza d’amore diventando, di conseguenza, una forza disgregante all’interno delle chiese locali?
Sette motivi di GIOIA
Tempo di lettura: 8 minuti Abituati a sentir parlare di frustrazioni, delusioni, insoddisfazioni, con relative lamentele, ci sembra impossibile che qualcuno possa parlarci di gioia. Si tratta forse di una persona che ha perso il lume della ragione o che vive in un suo mondo di sogni? Oppure è davvero possibile, anche nel cammino di una vita che ci presenta ogni giorno prove e difficoltà, provare una reale gioia interiore?
DECIMA O LIBERA OFFERTA?
Tempo di lettura: 3 minuti Quanto dobbiamo donare al Signore? Una parte corrispondente ad un decimo delle nostre entrate, come prescritto dalla legge di Mosè per il popolo di Israele, oppure una parte liberamente scelta da noi in comunione con il Signore? È sicuramente bello quando ci si interroga davanti a Dio, mossi dal desiderio di compiere scelte che lo onorino e che corrispondano a quanto egli desidera da noi.
Colpevole abbandono
Tempo di lettura: 3 minuti In un tempo di crescente individualismo, è necessario riaffermare con forza che nel progetto di Dio il cristiano “solo” non esiste. È nello stare insieme, nella comunione, nel beneficio reciproco dei propri doni che “i santi” crescono verso “il perfezionamento” e verso “la statura perfetta di Cristo” (cfr. Ef 4:11-16). Dopo averci convinto di peccato, […]
Immagine
Tempo di lettura: 3 minuti Lungo la strada che da casa mia porta a scuola e che percorro ogni giorno di buon mattino, è apparsa il mese scorso, come da sempre in circostanze analoghe, una lunga fila di cartelloni cosidetti “elettorali”. Il mio piccolo Samuele col suo zainetto sulle spalle passava da dietro e cercava ogni tanto di farmi “paura” battendo le mani sulla lamiera dei cartelloni che, per la verità fanno davvero un bel rumore.
Io sono il pane della vita
Tempo di lettura: 8 minuti Il pane, nella sua qualità di elemento fondamentale per il nutrimento degli uomini di ogni tempo, fu utilizzato da Gesù come raffigurazione del valore della sua Persona e della sua Opera. Gesù è “il pane disceso dal cielo”, come un’autentica “manna” divina offerta a tutti gli uomini. Egli è contemporaneamente colui che dona la vita e colui che la conserva, dandole nutrimento.
Il perdono alla luce della Parola di Dio
Tempo di lettura: 10 minuti Qual è il vero significato del perdono secondo gli insegnamenti e gli esempi che troviamo nella Parola di Dio? Cosa desideriamo essere: persone pronte e disponibili al perdono oppure refrattarie e ferme sulle proprie posizioni? Quali sono i motivi che ci incoraggiano a non perdonare? Ma, soprattutto, quali possono essere le conseguenze nella nostra vita quando ci ostiniamo a non perdonare?
Anna il cristiano nella terza età: 2. Il servizio vissuto
Tempo di lettura: 12 minuti Rimasta sola, Anna compì una precisa scelta di vita: decise di trascorrere il suo tempo davanti al Signore “con digiuni e preghiere”, in attesa della “redenzione di Gerusalemme” e continuava a farlo nonostante la sua tarda età. Proprio lei ricevette la benedizione di vedere il Messia-bambino: Dio sapeva bene che la sua attitudine di servizio l’avrebbe portata a parlare di quel bambino a coloro che lo stavano aspettando.
L’uomo che il Padre attira SUPER-ATTAK O IPER-ATTAK?
Tempo di lettura: 6 minuti Ma l’uomo è davvero totalmente incapace di mettersi alla ricerca di Dio? Dobbiamo
credere che la grazia divina sia selettiva, cioè che attragga irresistibilmente delle persone
alla salvezza, anche indipendentemente dalla loro volontà, e ne respinga altre
che magari la desiderano? Per avere una risposta chiara occorre considerare senza
pregiudizi e nel loro contesto i testi biblici che ne parlano.UNA TESTIMONIANZA DI 1200 ANNI FA Una traduzione di Paolino d’Aquileia
Tempo di lettura: 7 minuti Negli anni in cui regnava Carlo Magno ed in cui il potere papale e della curia romana cercava d’imporsi in modo assoluto sulla cristianità, ci sono state voci, talvolta forti, altre volte flebili, di uomini che con coraggio hanno testimoniato il loro amore per la Parola di Dio e la loro scelta di lasciarsi guidare soltanto dalla sua autorità nell’esprimere qualsiasi giudizio. Fra questi uomini ci fu anche Paolino d’Aquileia.
La dottrina di Dio: fondamento o optional?
Tempo di lettura: 4 minuti Si sta purtroppo diffondendo la tendenza a risolvere questioni relative alla vita della chiesa locale non piegandosi, con attenzione, rispetto ed umiltà, sulla Parola di Dio come fecero i Giudei di Berea dopo aver ascoltato la predicazione di Paolo, ma lasciando campo libero a scelte che sono frutto di opinioni e convenienze umane e non certo dell’ubbidienza a quanto la Parola insegna.
Leggittimare ciò che è “contro natura”?1?
Tempo di lettura: 3 minuti Se il pastore della chiesa valdese di Trapani era alla ricerca di visibilità mediatica, ha ottenuto uno straordinario successo celebrando il matrimonio (?!) fra due donne omosessuali tedesche: tutti i giornali e telegiornali, locali e nazionali, ne hanno infatti ampiamente parlato, eccitando la morbosa curiosità della gente e provocando discussioni e dibattiti. Successo mediatico, sì, ma… a quale prezzo?
Come rane bollite?
Tempo di lettura: 3 minuti Al filosofo statunitense, di origine ebraica, Noam Chomsky viene attribuita la paternità della storiella della rana bollita che, immersa in un pentolone di acqua fredda, non si accorge che qualcuno ha acceso il fuoco sotto. Anzi l’acqua tiepida le dà un piacevole senso di benessere, poi però, quando l’acqua si riscalda ancora di più e […]
Nuove creature: essere cristiani oggi
Tempo di lettura: 7 minuti Il tema della omosessualità continua ad infiammare il dibattito sociale e politico e costituisce motivo di forte tensione e, purtroppo, di chiara deviazione dalla Parola di Dio, anche all’interno di movimenti “cristiani”. Per ricordare quanto sia importante tornare alla Scrittura, proponiamo il testo di un intervento di testimonianza durante un incontro pubblico su questo tema, promosso da una locale comunità valdese.
Una visione solo per il millennio?
Tempo di lettura: 14 minuti La visione del futuro, terzo, tempio di Gerusalemme ricevuta da Ezechiele è talmente ricca ed affascinante da suggerire di non limitarci ad una sua comprensione esclusivamente profetica, dal momento che la realtà della santità, della maestà e della gloria di Dio richiamano con forza la nostra vita ad un cammino di santificazione e di umile […]
Festa del Corpus Domini
Tempo di lettura: 8 minuti Trent’anni fa, il 7 maggio 1981, il Signore chiamava alla sua presenza il fratello Gian Nunzio Artini. Lo ricordiamo, con riconoscenza a Dio per il tempo in cui egli lo ha fatto essere un dono per le Assemblee in Italia con il suo prezioso ministerio della Parola. Viviamo questo ricordo attraverso le preziose memorie della mente e del cuore, ma anche attraverso un suo scritto dal contenuto tuttora vivo ed attuale.
Viaggio in Romania
Tempo di lettura: 3 minuti Sono migliaia le persone che, a causa della loro diversabilità, vivono in situazioni davvero difficili per l’impossibilità di potersi muovere e per la mancanza quasi totale di assistenza. Il dono di decine di carrozzine, molte delle quali usate e riparate da esperi volontari, ha permesso di portare sollievo ad alcune di queste persone e di portare loro il messaggio d’amore e di salvezza in Cristo.
uno o… quattro?
Tempo di lettura: 3 minuti uno o… quattro? G eneralmente le ultime parole di Gesù riportate alla conclusione del vangelo di Matteo (Mt 28:19-20) vengono liquidate con l’espressione, non del tutto corretta, di “Grande Mandato”, volendo indicare con queste due parole che ci troviamo qui davanti all’incarico prioritario dato da Gesù ai suoi discepoli. In realtà dovremmo parlare o di […]
210 anni fa (23 luglio 1808) nasceva il conte Piero Guicciardini
Tempo di lettura: 2 minuti Può sembrare un controsenso il ricordare la nascita di una persona, facendo riferimento alla sua tomba. Ma il venire alla vita ha un significato ristretto nella sua qualità e limitato nella quantità di tempo, se ad esso non segue quel nascere di nuovo che, introducendoci nel regno di Dio, dà pieno significato alla nostra vita […]
Previdenti
Tempo di lettura: 2 minuti Quando una persona conclude il suo viaggio sulla terra, si sentono i più diversi commenti. Solitamente la loro varietà dipende dalle circostanze e soprattutto dall’età della persona che ci ha lasciato.“Ha vissuto abbastanza!”, è il nostro commento, se a lasciarci è stata una persona anziana; oppure: “Ha finito di soffrire!”, se si tratta di persona da tempo malata; oppure ancora: “Non è possibile! Così giovane e in salute! No, non ci posso proprio credere!”…
La profezia prima del Golgota
Tempo di lettura: 5 minuti È un segno di amore straordinario per il suo popolo quello che il Messia sofferente, condotto verso il Calvario, offre con le sue parole profetiche di consolazione e di incoraggiamento. Qual è il significato di queste parole? E qual è il futuro che Dio, nella sua grazia, sta per realizzare per il popolo di Israele, al di là di secoli di ribellione, di dispersione e di terribili sofferenze?
COME NON ESSERE NEGATIVI E PESSIMISTI
Tempo di lettura: 10 minuti Nelle situazioni difficili della nostra vita, abbiamo la pretesa di voler comprendere tutto oppure attendiamo in silenzio una parola da parte del Signore? Concentriamo il nostro sguardo sulle Òonde tempestoseÓ che si muovono intorno a noi oppure guardiamo al Signore?
Relativismo
Tempo di lettura: 3 minuti Scorrendo il dialogo fra Gesù e la donna samaritana (Gv 4:7-26) si rimane sorpresi dal brusco cam- biamento di tema suggerito dalla donna quando vede il discorso scivolare sulla sua condizione personale (“…hai avuto cinque mariti e quello che hai ora non è tuo marito…”, Gv 4:18).
Via evangelista Luca
Tempo di lettura: 6 minuti Via Evangelista Luca I Gli Evangeli riportano spesso insegnamenti di Gesù che sono stati impartiti nelle case, spesso durante un pranzo o una cena. È sorprendente la libertà di Gesù: non c’è bisogno della sinagoga, si può operare e parlare di Dio anche durante un pranzo! L’Evangelo di Luca, in particolare, raccoglie diverse situazioni di […]
Invecchiare con intelligenza
Tempo di lettura: 4 minuti Un dono per gli altri L’anziano ritiene sovente di essere ormai giunto al termine della propria esistenza e di non essere più utile ad alcuna persona. È invece chiamato a donarsi agli altri, diventando prezioso maestro di vita, di fede e di saggezza, infatti, il bagaglio acquisito nell’esperienza del passato può essere una preziosa chiave […]
UN TEMPO IN DISPARTE (III)
Tempo di lettura: 9 minuti Uno degli obiettivi fondamentali che dobbiamo porci, nel tempo che decidiamo di trascorrere in disparte davanti al Signore, è sicuramente quello di pregare, confessandogli i nostri peccati ed invocando il suo perdono, ringraziandolo, adorandolo, lodandolo e presentandogli le nostre richieste e la nostra intercessione per le persone e per i bisogni che abbiamo più particolarmente a cuore. Il tempo per pregare deve essere trovato ogni giorno, con perseveranza!
CHRISLAM? Cosa è?!?
Tempo di lettura: 7 minuti La vita della Chiesa e la sua fedeltà al suo Capo ed alla sua Parola è spesso messa in
pericolo da scelte che, pur apparendo umanamente comprensibili e forse addirittura
strategicamente “sagge”, in realtà esprimono un modo umano e diabolico di superare
le diversità: il tutto a scapito delle verità su Dio, su Cristo, sulla Bibbia, sul messaggio
di salvezza annunziato tramite il Vangelo.esporsi o nascondersi?
Tempo di lettura: 3 minuti “La folla faceva ressa intorno a Gesù” ci racconta Luca (8:42). Avendo negli occhi le immagini di certe recenti adunate popolari (politiche e religiose) non ci è difficile immaginare la scena. Forse Gesù era sballottato qua e là e… non aveva prezzolate guardie del corpo a proteggerlo, ma solo il piccolo manipolo dei discepoli a volte anche troppo zelanti come quando cercarono di proteggerlo dai… bambini!
Discepolato e salvezza
Tempo di lettura: 3 minuti Riconoscere Gesù come Signore è un prerequisito indispensabile per riconoscerlo anche come Salvatore? È cioè essenziale diventare prima di discepoli per poter vivere, poi, come salvati? La consapevolezza del costo del discepolato e l’essere pronti a pagare questo costo sono condizioni irrinunciabili per la salvezza? Qual è, in tutto questo, il valore della fede nella grazia?
quale successo?
Tempo di lettura: 3 minuti Un lungo viaggio dalla Puglia al Trentino, interrotto da tre fermate… tre diverse aree di servizio ma tutte con un denominatore comune all’ingresso: un’esagerata esposizione di gadgets (foto, libri, DVD e quant’altro) con le immagini dei due nuovi “santi” del sempre più popolato “firmamento” della chiesa cattolica. Quando vedo il signore, che è davanti a me alla cassa e che nel suo accento rivela inequivocabilmente la sua origine tedesca, pagare ben 56€, tutti spesi in gadgets “papali”, mi rendo conto di persona che la proclamazione dei due nuovi “santi” ha anche un notevole ritorno economico per i tanti che lucrano sull’ingenuità e sull’ignoranza di tanta gente, disposta a credere a tutto. La parola che abbiamo sentito di più usare da chi ha raccontato quest’evento è: “successo”.
Parlare con gentilezza, ma senza compromessi
Tempo di lettura: 5 minuti Una coppia statunitense racconta la propria testimonianza di genitori costretti a confrontarsi qui in Italia con una realtà per loro del tutto nuova, come l’insegnamento di una religione all’interno della scuola pubblica. La loro esperienza incoraggerà sicuramente i genitori italiani a seguire i loro figli per proteggerli da insegnamenti errati, vivendo con attenzione una situazione in cui domina ormai da tempo l’indifferenza.
gregari e campioni
Tempo di lettura: 3 minuti Le riprese televisive, di grande fascino e di straordinaria bellezza quando inquadrano dall’alto paesaggi davvero incantevoli (soprattutto mari e montagne), permettono di seguire il percorso di una gara ciclistica, quasi come se si fosse accanto ai corridori, ma comodamente seduti in poltrona e, quindi… senza correre alcun rischio.
L’odissea della Dioati fino al 1800
Tempo di lettura: 11 minuti La diffusione della Parola di Dio, incoraggiata dalla Riforma, trovò uno strumento decisivo nell’invenzione della stampa. La Controriforma vi si oppose con ripetuti roghi soprattutto in Italia dove, diversamente dagli altri Paesi europei, le copie di edizioni della Bibbia salvate dal fuoco sono davvero pochissime. Quanto accadde fra Cinquecento e Ottocento testimonia che la Parola non può essere incatenata.
La pentecoste: elementi costitutivi fra ascensione di Gesù e discesa dello Spirito Santo
Tempo di lettura: 10 minuti Introduzione All’interno del Nuovo Testamento, nessuno meglio di Luca ha saputo raccontare l’opera dello Spirito, gli ha assegnato un posto tale che molti definiscono gli Atti degli apostoli “il vangelo dello Spirito”. Questo non significa che altrove non si parli dello Spirito, ma Luca è lo scrittore che lascia intravedere lo Spirito che prende possesso […]
Superare gli ostacoli
Tempo di lettura: 4 minuti Un modello di chiesa Sappiamo bene che se esiste un modello di chiesa che siamo chiamati ad imitare questo è quello che ci viene presentato nel libro degli Atti degli apostoli. Un distaccarsi da quel modello di Chiesa, del resto, significherebbe inevitabilmente distaccarsi dai principi della Parola di Dio, da quanto Dio ci chiede, da […]
PREVENZIONE IN FAMIGLIA
Tempo di lettura: 5 minuti Come in qualsiasi ambito della nostra vita, anche per quello che riguarda le nostre relazioni familiari è molto più utile prevenire l’insorgere di problemi piuttosto che essere poi costretti a curarne e rimuoverne le conseguenze negative. Dio, nella sua Parola, nel presentarci la famiglia come frutto di un suo preciso progetto, ci indica anche alcune strategie fondamentali per perseguire questo lavoro di prevenzione, operando in modo che venga evitato l’insorgere di situazioni conflittuali o in modo da poter intervenire per risolvere tempestivamente.
L’Impegno
Tempo di lettura: 5 minuti Contrariamente a quanto ci insegna la società di oggi (a prosperare sono “i furbi”, quelli cioè che riescono ad ottenere “il massimo con il minimo sforzo”!), Dio, attraverso la sua Parola, richiama i suoi figli a vivere una vita in cui non ci siano spazio per l’ìndolenza, la pigrizia, la superficialità e la presunzione. Al contrario, saranno la consacrazione a lui ed un impegno perseverante a avere la sua approvazione.
Gesù e Maria di Betania: spreca la tua vita per Gesù
Tempo di lettura: 9 minuti Maria, un atto d’amore e di fede Il titolo che ho dato a quest’episodio è “Spreca la tua vita per Gesù”. Nel corso della lettura capirete il motivo di questo titolo. Anche in questo episodio si muovono diversi personaggi: Gesù (sempre al centro del racconto), Maria, Giuda, i Giudei e i capi sacerdoti. Esamineremo il […]
Chi sono gli angeli? L’ANGELO DEL SIGNORE: natura, nomi, compiti, capacità, poteri
Tempo di lettura: 7 minuti Si conclude la nostra ricerca alla scoperta della figura dell’Angelo del Signore che, alla luce di diversi testi biblici, non è poi così misteriosa come si potrebbe pensare. Vediamo allora insieme cosa ci dice la Parola della sua natura, dei compiti assegnatigli da Dio, delle capacità e dei poteri che rivela di possedere. È possibile arrivare ad una sua identificazione con Dio stesso e considerare come teofanie le sue apparizioni?
La lettera di Paolo agli Efesini DALL’ESSERE MORTI A ESSERE OPERA DI CRISTO
Tempo di lettura: 7 minuti Davanti allo stato di peccato, cui ogni uomo soggiace in Adamo, solo l’intervento della misericordia di Dio, concretizzatasi con l’offerta di Cristo alla croce, può portarci a vivere una radicale trasformazione di condizione e di posizione, altrimenti impossibile. La scelta della fede, possibile solo dopo aver ascoltato l’Evangelo, ci porterà a beneficiare del dono di Dio e a produrre le buone opere che egli ha preparate per noi. 175 20 1
2. Quale riforma oggi?
Tempo di lettura: 10 minuti Q uale era la condizione dottrinale, morale, spirituale della chiesa cattolica emersa dagli anni oscuri del Medioevo? Come mai da più parti si invocava una Riforma della stessa chiesa? Cosa ne ostacolava l’attuazione? Da Erasmo a Lutero quali furono gli avvenimenti che improvvisamente accelerarono l’avvio di una vera Riforma?
Sola Scrittura
Tempo di lettura: 9 minuti In che modo i riformatori intendevano “Sola Scrittura”? Qual è il principio di “Sola Scrittura” e cosa significa questo per i credenti di oggi? Se la Bibbia rappresenta la sola autorità in materia di fede per il cristiano, perché tante dottrine diverse? Basta la sola Scrittura o bisogna affiancare qualche altro espediente che la confermi? Si può sradicare la Scrittura dalla storia o dalla tradizione?
I MAYA E IL 2012
Tempo di lettura: 15 minuti Nel mondo impazza una nuova profezia desunta dalla fine del calendario Maya: il 22 dicembre del 2012 dovrebbe avvenire la fine del mondo. Il fenomeno è alimentato dal moltiplicarsi di libri, films, video, siti internet. Che i secoli sarebbero stati caratterizzati da falsi profeti, intenzionati a diffondere eresie e false dottrine, è realtà già preventivata da Gesù e dagli apostoli (Mt 24:24; 2P 2:1; 2Ti 4:3). Ma il fatto che Gesù stesso disse che tali persone avrebbero cercato di persuadere e sedurre anche gli eletti (Mr 13:22), deve portare ognuno di noi a vegliare sulla propria condotta (Sl 39:1; Ag 1:5) in modo da non sviarci né a destra né a sinistra (De 28:14) e da rimanere stretti e fedeli al nostro amato Signore (Gs 23:8).
La vera adorazione in un tempio consacrato a Dio
Tempo di lettura: 12 minuti Come adoriamo è frutto del come viviamo Cosa potremmo pensare delle storie che leggiamo nell’Antico Testamento? Purtroppo tanti le giudicano troppo lontane per essere applicate a noi. Alcuni dicono addirittura che l’Antico Testamento non ci riguarda per nulla! Altri vanno oltre e affermano che il Dio dell’Antico Testamento non è lo stesso Dio del Nuovo… […]
Avere “il senso delle cose di Dio”
Tempo di lettura: 8 minuti Nel nostro cammino con il Signore non sempre siamo pronti ad accettare lo svolgersi dei suoi piani per noi, soprattutto quando questi prevedono di affrontare esperienze di sofferenza. A ciò che Dio vuole per il nostro bene, contrapponiamo la nostra visione personale di bene. La Croce è là a mostrarci che “le cose di Dio” vanno in senso contrario ai nostri desideri, ma solo in quelle “cose” si realizzano le benedizioni.
Come annunciare l’Evangelo?
Tempo di lettura: 9 minuti Premessa Si va parlando da molto tempo di un cristianesimo in declino. Da molti anni la predicazione evangelistica ristagna, è sempre più difficile ascoltare una parola che si rivolga direttamente alla società. Sembra che facciamo fatica a trovare il modo e il contenuto specifico per presentare l’Evangelo alla nostra generazione, c’è uno scarto importante tra […]
Anna il cristiano nella terza età: 1. La fedeltà vissuta
Tempo di lettura: 10 minuti “Vi era anche Anna, una profetessa, figlia di Fanuel, della tribù di Aser, la quale era molto avanzata in età, avendo vissuto dopo la sua verginità sette anni con il marito. Ella era vedova e, sebbene avesse ormai ottantaquattro anni, non si allontanava mai dal tempio, servendo Dio notte e giorno con digiuni e preghiere. Sopraggiunta ella pure in quel momento, lodava il Signore e parlava di quel bambino a tutti coloro che aspettavano la redenzione in Gerusalemme” (Luca 2:36-38).
La lettera di Paolo agli Efesini PAOLO PREGA PER I SUOI LETTORI
Tempo di lettura: 7 minuti n quasi tutte le sue lettere l’apostolo Paolo rivela il suo impegno a pregare per le persone alle quali sta scrivendo. Le sue non sono soltanto preghiere di richiesta a Dio perché intervenga davanti a particolari bisogni, ma anche di ringraziamento per le buone notizie che gli venivano comunicate. Anche la lettera agli Efesini contiene riferimenti alla preghiera che sono d’incoraggiamento e di esempio per noi.
Rivolgersi a Dio
Tempo di lettura: 8 minuti Nel vocabolario della lingua italiana il significato di PREGARE è: “Rivolgersi a Dio o ad altre figure sacre con la mente o con parole, al fine di implorarne l’aiuto”, mentre quello di PREGHIERA è: “Parole spontanee o codificate, usate da chi prega… La preghiera è una pratica comune a tutte le religioni di ogni luogo […]
IL CALVINISMO ALLA LUCE DELLA PAROLA DI DIO 2. L’opera massima “Istituzione della religione cristiana”
Tempo di lettura: 7 minuti Una sommaria presentazione degli argomenti ai quali è dedicato ciascuno dei quattro libri dell’opera più importante scritta da Calvino, favorirà un primo accesso ai punti fondamentali della sua dottrina ed un primo confronto con fra la sua “teologia” e l’insegnamento della Parola di Dio.
Accadde in questo mese – febbraio
Tempo di lettura: 2 minuti Non è sicuramente casuale il fatto che l’invenzione della stampa a caratteri mobili, a cui si deve l’inizio della tecnica della stampa moderna, avvenne pochi anni prima dell’inizio della Riforma di Lutero e proprio nella stessa Germania. Questa coincidenza storica, nella quale non è possibile non vedere la mano di Dio, consentì una larga diffusione […]
25 dicembre: “Festa di Natale”
Tempo di lettura: 4 minuti Poche parole, per ricordare le origini di una festa che, nata in una cultura pagana per essere poi assorbita dalla cultura “cristiana” con una chiara operazione di sincretismo, rivela ancora oggi le evidenti contraddizioni legate alla sua nascita ed al suo percorso storico. Invece di “festeggiare” Gesù, vi dovrebbe essere il desiderio di conoscere i motivi della sua incarnazione, della sua morte e della sua risurrezione.
legge della storia
Tempo di lettura: 3 minuti Nel mese scorso, il 14 maggio, è stato solennemente celebrato il sessantesimo anniversario della nascita dello Stato di Israele: un avvenimento al quale i nostri mass-media non hanno concesso che spazi marginali o di secondo piano. Eppure il ritorno del popolo ebraico nella sua terra (“sua” perché assegnatagli per promessa e per patto da Dio stesso, Ge 15:18-20) è l’evento più straordinario della storia moderna. Un evento miracoloso, perché impensabile e inatteso!
L’ECCELLENZA DELLA CONOSCENZA DI CRISTO
Tempo di lettura: 14 minuti La testimonianza di Paolo ai Filippesi ci costringe a porci degli interrogativi su cosa significhi veramente conoscere Cristo e su quali siano concretamente gli effetti di questa conoscenza nel nostro cammino con lui e nelle nostre scelte di vita.
scuotiamoci!
Tempo di lettura: 3 minuti “Innalzate il vessil della croce, libertà, deh, bandite agli schiavi! Di salvezza elevate la voce dell’Italia fra il duplice mar!” “Se noi vogliam disperdere le nebbie dell’errore, Gesù indichiamo, l’unico perfetto Salvatore!”.
Una prospettiva personale – I motivi per cui scelgo di restare legato al movimento “dei Fratelli”
Tempo di lettura: 10 minuti Introduzione Alcuni anni fa lessi “The Living Church” (“La Chiesa Vivente”), libro scritto da John Stott a più di ottant’anni. Mi colpì l’appendice storica: “Ecco perché sono ancora membro della Chiesa Anglicana”. Le quattro motivazioni personali che seguivano mi aiutarono a capire meglio i punti di vista di un insegnante biblico che, per trent’anni, avevo […]
POPULISMO contro “RALLEGRATEVI ED ESULTATE!”
Tempo di lettura: 5 minuti Gioia nel possedere e nell’apparire?!? Quale spirito sta orientando la tua vita? E se anche il cristiano si arrende allo spirito di lamentela, perché il mondo dovrebbe seguirci? Cosa abbiamo di diverso da offrire? Nel nostro paese Italia e nel sistema ‘Mondo’ vi sono molte cose che non vanno bene o che potrebbero andare meglio. Tuttavia […]
Cattolicesimo, Risorgimento ed Evangelici
Tempo di lettura: 9 minuti Da parte della chiesa cattolica è in atto un tentativo di revisione della storia dell’Italia in generale e del Risorgimento in particolare; tentativo che ha lo scopo di attribuire al cattolicesimo il merito di aver unificato “i diversi popoli d’Italia” attraverso una comune identità religiosa. Si tratta di un tentativo che cozza contro ogni evidenza storica e che finisce per proporre non una storia, ma un mito.
una macina al collo
Tempo di lettura: 3 minuti È di qualche settimana fa la notizia del disegno di legge, predisposto dal ministro degli Interni, che prevede la schedatura di tutti i bambini rom presenti sul territorio italiano, attraverso la registrazione delle loro impronte digitali. L’obiettivo dichiarato è quello di proteggerli sottraendoli ai loro sfruttatori; se così fosse, se cioè tutti gli sfruttati (minori e non), per essere protetti, dovessero far registrare le loro impronte, avremmo in ogni città e paese degli “improntifici” sempre superaffollati! In realtà, nonostante le smentite di facciata, ci troviamo davanti ad un provvedimento di stampo razzista che evoca tragiche memorie non lontane.
LE RICCHEZZE: UNA SPERANZA CHE DELUDE
Tempo di lettura: 7 minuti Dio ci ricorda attraverso la sua Parola che le ricchezze sono causa di incertezza e di inganno e che, di conseguenza, i beni ed i valori che dovremmo preoccuparci di possedere sono quelli morali e spirituali che non durano solo per un tempo ma per sempre.
Il canto dei pellegrini
Tempo di lettura: 6 minuti Sono diverse le “vie” che siamo chiamati a percorrere nel nostro pellegrinaggio sulla terra. La loro diversità è dovuta allo scorrere del tempo (giovinezza e vecchiaia) o alle situazioni interiori (dubbio, tentazione, insicurezza) ed esteriori (afflizione, persecuzione) in cui veniamo a trovarci. Dio ci esorta a percorrere ognuna di queste “vie” con il canto sulle labbra. Per ogni figlio di Dio, è questa la vera arma di vittoria!
12 mesi da riempire… con che cosa???
Tempo di lettura: 6 minuti L’inizio di un nuovo anno ci chiama a riflettere sul modo in cui utilizziamo il tempo che Dio ci ha donato. L’uso del tempo dipende dalle nostre priorità e dalle scelte che ne sono conseguenti; dipende dagli obiettivi che ci siamo posti, dai progetti che intendiamo realizzare. Priorità, scelte, obiettivi, progetti si concentrano in ciò che Dio desidera per ciascuna noi: vederci crescere e maturare come vere “donne di Dio”!
“Io sono la via, la verità e la vita”
Tempo di lettura: 10 minuti Fra le più efficaci autopresentazioni di Gesù, riportate nel Vangelo di Giovanni, quella contrassegnata da una triplice “V” (Via-Verità-Vita) appare sicuramente come la più comunicativa, per aiutarci a comprendere l’ampiezza infinita dell’amore di Dio che, in Cristo, ci riporta a lui conoscendolo come Padre, e che ci consente di avere di lui una conoscenza vera e di ricevere da lui il dono della vita, divina, perciò eterna.
due parole
Tempo di lettura: 2 minuti Giacomo martirizzato e Pietro imprigionato: un momento storico drammatico per la vita della chiesa di Gerusalemme, ma Luca si preoccupa di informarci che, nonostante gli attacchi del Nemico, “la Parola di Dio progrediva e si diffondeva sempre di più” (At 12:24).
Le Intese? Perché NO?
Tempo di lettura: 13 minuti Quali sono le indicazioni che riceviamo da Dio, attraverso la sua Parola, in merito alle relazioni che devono esserci in ogni nazione fra la Chiesa e lo Stato che le governa? Quali principi rendono improponibili, per chi voglia essere fedele al Signore, patti e/o trattati tipo quelli previsti dalla nostra Costituzione (il Concordato e le Intese)? Perché, per coerenza con ciò che crediamo, non possiamo stipulare alcuna Intesa?
Il corpo della nostra umiliazione
Tempo di lettura: 9 minuti Prendere consapevolezza dei limiti del proprio corpo non dovrebbe costituire, come purtroppo accade ai più, un motivo di depressione e di disperazione legate alla paura della vecchiaia e della morte, ma dovrebbe piuttosto incoraggiare a guardare al di là: al meraviglioso piano che Dio ha realizzato in Cristo Gesù per la nostra salvezza e che si completerà proprio con la redenzione e la glorificazione del corpo.
GENDER: discernimento e azione
Tempo di lettura: 16 minuti L’articolo pubblicato nel numero di ottobre u.s. (pagg. 431-436) sulla possibile diffusione anche in Italia della cosiddetta “Gender theory” e sul dibattito che questo fatto ha suscitato nel nostro Paese, ha provocato diverse reazioni da parte dei nostri lettori. Pubblichiamo qui di seguito l’unica lettera che ha riproposto alcune delle problematiche affrontate che evidentemente hanno bisogno di un ulteriore approfondimento. Dobbiamo essere davvero allarmati? E cosa dobbiamo fare, come cristiani e come cittadini, per proteggere i nostri figli?
Discepoli: ZACCARIA
Tempo di lettura: 5 minuti i sono nel Nuovo Testamento alcune figure di discepoli, non molto considerate perché esterne alla ristretta cerchia dei dodici, ma con una vita significativa e, per certi aspetti, esemplare per noi. Quanto di loro ci dice la Parola è sufficiente a raccogliere una indubbia ricchezza di insegnamenti e di esempi pratici attravero i quali il Signore vuole incoraggiare il nostro cammino come discepoli di Cristo.
Pietre incise col dito di Dio
Tempo di lettura: 8 minuti Una trappola ben architettata “Gesù andò al monte degli Ulivi. All’alba tornò nel tempio, e tutto il popolo andò da lui; ed egli, sedutosi, li istruiva. Allora gli scribi e i farisei gli condussero una donna còlta in adulterio; e, fattala stare in mezzo, gli dissero: «Maestro, questa donna è stata còlta in flagrante adulterio. […]
una domanda diversa
Tempo di lettura: 3 minuti Quando ero bambino, non c’era incontro della chiesa nel quale non venisse evocato nel canto, nelle preghiere o nelle letture bibliche il ritorno del Signore.
Vita social
Tempo di lettura: 6 minuti Sempre più dipendenti dalla cultura digitale Possiamo far rientrare nell’accezione social tutto ciò che comunichiamo, volenti o meno, utilizzando canali digitali: così dalla mail, al profilo whatsapp, alla foto su instagram, al lungo post su facebook fino ad arrivare al sito web o al blog, entriamo in relazione con altre persone, conosciute o no, una […]
Insegnamenti biblici sul lavoro 5. PERSONAGGI BIBLICI AL LAVORO/1
Tempo di lettura: 9 minuti Come hanno affrontato l’attività lavorativa alcuni dei personaggi la cui vita ci viene raccontata nella Bibbia? Quali ostacoli, pericoli e tentazioni dovettero affrontare nel la loro quotidiana vita di lavoro e quali insegnamenti giunge fino a noi dall’esempio tracciato dal loro comportamento? Quale valore educativo e formativo ha avuto il lavoro per questi personaggi e quale può avere per noi oggi?
Appendicite e depressione
Tempo di lettura: 6 minuti Sappiamo di essere condizionati dal pensiero filosofico corrente ma anche da uno spiritualismo pseudocristiano privi di fondamento biblico? Quali pericoli si nascondono per la salute del nostro corpo, ma anche dell’anima e dello spirito, dietro l’attribuzione all’opera del maligno di ogni malattia e dietro l’idea, oggi sempre più ricorrente, che il cristiano debba scoppiare sempre di salute e, se malato, guarire comunque?
Mediante la sua povertà, siamo diventati ricchi
Tempo di lettura: 7 minuti Come vivere “la festa di Natale”? Pur dissociandoci da una festa religiosa e consumistica, pagana sia nella sua origine che nei suoi contenuti, possiamo viverla come un’opportunità di riflessione e di testimonianza. E la riflessione più importante, che può tradursi allo stesso tempo in un motivo di testimonianza, è senz’altro quella che ci porta a ricordare “la povertà” di Gesù attraverso la quale noi oggi siamo “ricchi”!
20 milioni di orecchie?
Tempo di lettura: 3 minuti Dieci milioni di telespettatori, venti milioni di orecchie tese verso la televisione non per seguire il solito show e la consueta trasmissione di dibattiti inconcludenti, ma per ascoltare la presentazione dei dieci comandamenti fatta da un comico (e la novità è già in sé tutta una programma!).
La via di uscita (IV) – Imperativi strategici da m
Tempo di lettura: 6 minuti Nella sua preziosa cura per noi il Signore ci indica alcuni imperativi, “categorici” perché irrinunciabili, da vivere quotidianamente per non cadere nella tentazione e per resistere agli attacchi del diavolo che, come “leone ruggente” ma oggi sempre più spesso “come angelo di luce”, muove nei confronti di ogni figlio di Dio, per farlo cadere e per rendere così fiacco e sterile il suo cammino di servizio e di testimonianza.
quale potenza?
Tempo di lettura: 3 minuti Giunto ormai alle porte della Terra Promessa, il popolo d’Israele pensò bene di esprimersi nella più devastante delle sue ribellioni al Dio che lo aveva liberato dalla schiavitù d’Egitto, operando “miracoli e prodigi” (Sl 105:27), e che, donandogli una Legge ed un territorio (come promesso al patriarca Abramo), lo stava elevando alla dignità di nazione.
Intervista sul lavoro: la parola ai lettori! (Prima parte)
Tempo di lettura: 11 minuti Le testimonianze delle sorelle e dei fratelli che si sono resi disponibili a rispondere alle domande proposte ci consentono di riflettere su come arrivare alla scelta del proprio lavoro, su quali sono le difficoltà (e, talvolta, le tentazioni) che un figlio di Dio può incontrare nell’ambiente in cui lavora e sul valore del sostegno che, in particolari circostanze, possiamo ricevere attraverso la comunione fraterna.
IL CALVINISMO ALLA LUCE DELLA PAROLA DI DIO 1. La storia del fondatore
Tempo di lettura: 6 minuti Una vita intensa ed impegnata, vissuta fra Francia e Svizzera, fra gli anni vissuti nel cattolicesimo e quelli che seguirono la sua adesione alla Riforma, fra la sua attesa del Regno ed il suo tentativo di anticiparne la realizzazione nella sua Ginevra: una vita che, comunque, merita di essere ricordata.
Senza allenamento?
Tempo di lettura: 3 minuti Dai figli non si può solo pretendere; ai figli bisogna soprattutto dare, ovviamente non “dare tutto quello che vogliono” ma è bene trascorrere del tempo con loro ed assecondarli in ciò che può essere positivo ed istruttivo per loro, per la loro crescita. Forte di questo principio, mi sono ritrovato a trascorrere un’intera giornata con […]
LA PENTECOSTE – La prima predicazione e le prime conversioni
Tempo di lettura: 10 minuti Introduzione Lo Spirito, miracolosamente, ha reso in grado l’assemblea di parlare. Il primo dono dello Spirito è il dono della parola e della proclamazione. La scena si sposta rapidamente dall’interno della camera alta, dove i discepoli erano riuniti, all’esterno, nella strada, dove il messaggio evangelico sta già attirando una folla. All’inizio del suo vangelo, Luca […]
Vincere la paura!
Tempo di lettura: 6 minuti Scrivendo a Timoteo, Paolo lo esortò a non vergognarsi dell’Evangelo di Cristo, perché la vergogna produce paura nelle relazioni con gli altri e la paura ne blocca ogni espressione. Ma la paura degli altri è in realtà “una trappola” che, spingendoci a preoccuparci soprattutto di noi stessi, limita il nostro interesse per gli altri e ci blocca fino a paralizzare le nostre decisioni, il nostro amore, la nostra testimonianza.
Centouno
Tempo di lettura: 3 minuti Leggendo questo titolo, a qualcuno, soprattutto se esperto dei famosi cartoons della Disney, potrebbero venire in mente i piccoli centouno cuccioli dalmata che Crudelia De Mon cercava a tutti i costi di catturare per soddisfare la sua vanità femminile, facendosi fare una pelliccia maculata indubbiamente originale. No! Non sto pensando a quei cuccioli, seppure la […]
Chi sono gli angeli? NELL’ANTICO TESTAMENTO
Tempo di lettura: 14 minuti La cultura religiosa del nostro Paese è ricca di riferimenti agli angeli (basti pensare alla figura romantica dell’angelo custode). Ma si tratta di riferimenti credibili alla luce di quanto la Parola di Dio insegna oppure di riferimenti frutto di fantasie provenienti dalla tradizione? Chi sono davvero gli angeli? Cosa ci dice in proposito la Bibbia? Quali sono il loro ruolo e le loro funzioni?
“Arrivo adesso” e non tardo mai!
Tempo di lettura: 4 minuti Nella vita può succederci di trovarci davanti ad ostacoli umanamente difficili da superare, così come apparivano insuperabili le mura di Gerico agli occhi di Giosuè. Proprio in quelle difficili situazioni il rivolgere lo sguardo in Alto ci porterà a conoscere il valore della presenza del Signore, il cui soccorso consiste proprio nello stare accanto a noi per combattere per noi e con noi, e anche le mura delle nostre “Gerico” crolleranno.
Risurrezione e glorificazione
Tempo di lettura: 14 minuti Anche l’anno 2010 sta volgendo al termine. Ma, il credente in Cristo, per le certezze che gli vengono dalla fede in lui e nelle promesse della sua Parola, ha lo sguardo rivolto ben al di là del nuovo anno. Egli guarda al giorno nel quale sarà glorificato attraverso la risurrezione o la trasformazione del suo corpo. Egli attende quel giorno e, proprio in quest’attesa, trova gioia, consolazione, forza per servire.
La testimonianza cristiana
Tempo di lettura: 10 minuti Ha detto giustamente qualcuno che “la miglior campagna di evangelizzazione è la vita di ogni figlio di Dio”. È con le nostre relazioni interpersonali, che possiamo attirare le persone a Cristo o che, al contrario, possiamo allontanarle da lui. Per questo abbiamo bisogno di riflettere (e molto!) sulla qualità della nostra vita e, in particolare sulla coerenza fra le nostre azioni e le nostre parole.
IL PRIMO AVVENTO DI CRISTO: Gesù il Maestro per eccellenza
Tempo di lettura: 11 minuti Quali sono i motivi che spingevano molte delle persone che si avvicinavano a Gesù a rivolgersi a lui con il titolo di “Maestro”? Era davvero così autorevole il messaggio di Gesù? Quali aspetti del suo insegnamento incoraggiavano le persone a pensare che non c’era nessuno fra i Farisei e gli_Scribi che parlasse con la sua stessa autorevolezza? E come mai possiamo ancora oggi affermare che nessuno, né prima né dopo di lui, ha mai insegnato come Gesù? Qual è l’esempio più importante che egli ci ha lasciato come “Maestro”?
Seconda lettera di Pietro – Conoscere per progredi
Tempo di lettura: 5 minuti La conoscenza della verità, rivelata da Dio nella sua Parola, deve influenzare in modo determinante la vita di ogni discepolo di Cristo: nelle sue motivazioni ideali, nei suoi contenuti etici, nella sua speranza e visione per il futuro. Una conoscenza che non influenzasse la vita avrebbe davvero ben poco senso. È questa la preoccupazione che emerge nell’ultima parte della seconda lettera scritta da Pietro.
Gesù e Lazzaro: morte e vita a confronto
Tempo di lettura: 9 minuti La sorgente della vita “C’era un ammalato, un certo Lazzaro di Betania, del villaggio di Maria e di Marta sua sorella. Maria era quella che unse il Signore di olio profumato e gli asciugò i piedi con i suoi capelli; Lazzaro, suo fratello, era malato. Le sorelle dunque mandarono a dire a Gesù: «Signore, ecco, […]
L’amore di Dio
Tempo di lettura: 7 minuti La necessità per ciascuno di noi di conoscere profondamente l’amore manifestato da Dio nella persona del suo Figlio Cristo Gesù emerge con forza dalla preghiera che Paolo raccontò di voler rivolgere al Padre per i credenti della chiesa di Efeso ai quali stava scrivendo una delle sue tante lettere. Anche noi oggi (forse soprattutto: oggi!) abbiamo bisogno di aggrapparci a questo amore, abbracciandolo e vivendolo.
NON IL SANTO NATALE MA il 25 Dicembre
Tempo di lettura: 3 minuti da IL CRISTIANO n. 1 gennaio 1890; pagg. 2-3
Il sacrificio completo
Tempo di lettura: 13 minuti Quale significato hanno per noi oggi le numerose prescrizioni, relative al culto ed ai sacrifici, contenute nel libro del Levitico? Attraverso di esse quali insegnamenti Dio voleva trasmettere al suo popolo in merito alla relazione che doveva vivere quotidianamente con lui? Oltre che prepararci alla comprensione del sacrificio perfetto di Cristo, quali altri obiettivi possono realizzare questi insegnamenti nella nostra vita?
Dalla disperazione alla gioia – pensieri sul libro di Rut (parte 4)
Tempo di lettura: 7 minuti [clicca qui per leggere la prima parte di questa serie di riflessioni] [clicca qui per leggere la seconda parte di questa serie di riflessioni] [clicca qui per leggere la terza parte di questa serie di riflessioni] Un raggio dopo la tempesta (settima parte) “Così lei spigolò nel campo fino alla sera; batté quello che aveva […]
due falle ancora aperte
Tempo di lettura: 2 minuti Fra le onde sempre più agitate (e confuse!) delle ideologie e delle religioni, si sta muovendo con crescente impatto mediatico la barca di chi auspica una maggiore diffusione e conoscenza della Bibbia. Su questa barca naviga chi da tempo auspica, riconoscendone l’alto valore culturale e storico, un inserimento della Bibbia nei programmi scolastici, alla pari con l’Iliade, l’Odissea e la Divina Commedia.
PRINCIPI DELLA CHIESA NEOTESTAMENTARIA: b. La Chiesa comunità dei salvati: i Simboli
Tempo di lettura: 16 minuti Le forme della vita individuale del credente e di quella di ogni chiesa locale sono legate solo a due simboli, indicati dal Signore Ges, e che non hanno alcun valore sacramentale o magico, ma soltanto un profondo valore spirituale. In molte realtˆ cosiddette ÒcristianeÓ purtroppo questo chiaro insegnamento della Scrittura stato del tutto annullato, perchŽ alle materie dei simboli (lÕacqua, il pane, il vino) stato attribuito un valore sacramentale. Da qui la necessitˆ di continuare a vivere, con fedeltˆ e testimonianza, il Modello della Chiesa neotestamentaria.IL BATTESIMO
Da cosa sai che tu credi?
Tempo di lettura: 16 minuti “Tu credi nel Signore?” Più della metà degli italiani risponderebbe di sì. E anche tu. Ora immagina che alla tua risposta segua un’altra domanda: “E da cosa sai che tu credi?” Come fai ad essere certo che tu credi, che sei veramente nato di nuovo? Il mondo è pieno di persone che si dichiarano credenti, eppure vivono tranquillamente come se non dovessero dare conto a Dio delle proprie azioni. Come facciamo noi ad essere sicuri che crediamo? Cosa dice la Scrittura a riguardo?
Il Vecchio e il Nuovo
Tempo di lettura: 10 minuti Da sempre l’uomo è alla ricerca di un rinnovamento della sua vita, che gli consenta di conoscere anche un conseguente rinnovamento della società. Filosofi, politici, religiosi si sono cimentati in questa tensione verso il cambiamento, creando illusioni ed inevitabili delusioni. Solo chi accetta di essere discepolo di Cristo accogliendo la sua Parola può, partendo da sé stesso, produrre il rinnovamento che non delude.
Denunciate dalla Luce
Tempo di lettura: 3 minuti “«Io, quando sarò innalzato dalla terra, attirerò tutti a me». Così diceva per indicare di quale morte doveva morire“ (Gv 12:32-33) Gesù rivelò ai suoi discepoli quello che sarebbe accaduto da lì a pochi giorni e il commento di Giovanni non lascia spazio ad interpretazioni equivoche: Gesù stava rivelando la sua prossima morte. Ne stava […]
Amare Dio. Sì! Ma in che modo? RIFLESSIONI PRATICHE SUL PRIMO COMANDAMENTO
Tempo di lettura: 8 minuti Quali sono i motivi per i quali una relazione con Dio, basata sui sentimenti o sulla ragione o sulla propria personale forza di volontà, diventa prima o poi una relazione deludente e fugace? Quali insegnamenti ci rivolge Dio attraverso la sua Parola per indicarci il modo corretto di amarlo? E di amarlo vedendo coinvolto ogni aspetto della nostra persona? Come possiamo liberarci dei modi non corretti di avvicinarci a Dio per avere con lui una relazione viva che davvero ci permetta di godere pienamente la sua presenza d’amore?
“Ministri di Culto”: perché no!
Tempo di lettura: 11 minuti Sollecitati dalla lettera di un nostro abbonato, torniamo a riflettere sulla problematica costituita dalla presenza di “ministri di culto” all’interno di alcune Assemblee. Lo facciamo non certo per riaprire una polemica, ma per incoraggiare una ulteriore riflessione, partendo in primo luogo da quanto insegna la Parola di Dio ma tenendo anche presente la definizione di questa figura nel diritto ecclesiastico.
Discutere o testimoniare?
Tempo di lettura: 3 minuti Nella testimonianza la nostra prima preoccupazione dev’essere la salvezza degli uomini. La santificazione, cioè il cammino che ci porta a “possedere il proprio corpo in santità e in onore”, è l’effetto della conversione, del nostro appartenere a Cristo e del nostro essere “partecipi della natura divina”. Questo significa che, quando affrontiamo conversazioni, dibattiti (soprattutto attraverso Facebook) […]
Santo sicuro e… dopo quattro secondi
Tempo di lettura: 6 minuti Si fanno sempre più frequenti nel cattolicesimo i processi abbreviati di beatificazione e di santificazione, con l’intento di ottenere un indubbio successo mediatico facendo leva sui sentimenti e sulla scarsa conoscenza della gente. Ma cosa pensa di tutto questo il Signore? Cosa rivela e insegna nella sua Parola? Qual è la vera santificazione? Chi può ottenerla? E come? È necessario avere le idee chiare per non essere ingannati…
Perdere la faccia
Tempo di lettura: 3 minuti Abbiamo mai riflettuto sul fatto che l’orgoglio, che spinge tanti uomini a non umiliarsi, pur di non perdere la faccia, anche davanti a coinvolgimenti moralmente deprecabili della loro vita, condiziona anche la nostra vita come figli di Dio? Quali sono gli esempi ai quali ci ispiriamo nella nostra condotta? E come stiamo vivendo la nostra attesa di Cristo: onorandolo e vergognandoci di lui per non… perdere la faccia?
70 anni fa (14 maggio 1948) nasce il moderno stato d’Israele
Tempo di lettura: 2 minuti Più che unirci alle tante rievocazioni storiche di questi giorni, ci piace ricordare che settant’anni fa coloro che avevano fondato la loro fede nel Messia attraverso l’ascolto della Parola di Dio si rallegrarono nel vedere la realizzazione di quanto più volte annunciato dai profeti dell’Antico Testamento. La fedeltà di Dio nei confronti del suo popolo […]
All’insegna di una vita ordinata
Tempo di lettura: 6 minuti Perché è importante mettere in ordine la propria vita, anche sotto l’aspetto dell’impegno lavorativo? Come mai il Signore giudica severamente il vivere in modo indolente la propria ricerca di un lavoro? Dopo la nostra conversione a Cristo come cambiano anche gli obiettivi del nostro lavoro? E come può il nostro lavoro diventare… un dono per gli altri?
speranza viva
Tempo di lettura: 2 minuti Quando ero bambino, non c’era incontro della chiesa nel quale non venisse evocato nel canto, nelle preghiere o nelle letture bibliche il ritorno del Signore.
I tuoi pensieri
Tempo di lettura: 10 minuti Nella nostra vita di ogni giorno sono tanti i problemi che siamo chiamati ad affrontare, soprattutto in tempi di crisi come quelli che stiamo vivendo. Ogni problema diventa un pensiero: un pensiero che ci assilla, che ci toglie la pace ed il sonno, che ci tortura e ci domina. Il Signore ci indica nella sua Parola in quale modo e seguendo quale strategia possiamo vivere liberati da ansia e preoccupazione.
IL PRIMO AVVENTO DI CRISTO: Dalla morte all’ascensione
Tempo di lettura: 8 minuti Quali possibili spiegazioni possiamo dare umanamente alla tomba di Gesù rimasta vuota? E perché sono spiegazioni del tutto improbabili e perciò insostenibili? Quali furono gli aspetti salienti del ministerio di Gesù fra la sua risurrezione e la sua ascensione? In quale modo il ritorno di Gesù al Padre costituisce, allo stesso tempo, l’apoteosi e il punto di arrivo della sua prima venuta sulla terra e il presupposto assolutamente necessario per preparare la sua seconda venuta?
in cammino
Tempo di lettura: 2 minuti Il passaggio da un anno ad un altro provoca, sempre e comunque, un momento di riflessione. Si ripensa con sentimenti contrapposti al passato: alle gioie vissute, ma più facilmente alle esperienze difficili e sofferte, agli errori commessi, alle occasioni perdute…
IL SECONDO CONVEGNO “HNTO”
Tempo di lettura: 11 minuti Incoraggiati dalla prima esperienza vissuta nel novembre 2005, oltre un centinaio di credenti provenienti da tutta Italia si sono ritrovati a Poggio Ubertini nei primi giorni di maggio per riflettere sul valore del cammino e del servizio cristiano vissuti nella diversabilità o accanto alla diversabilità. Anche in questa occasione il Signore ha parlato attraverso la sua Parola, rivolgendo a tutti i partecipanti parole di incoraggiamento, di consolazione e di testimonianza, trasformando anche questo Convegno in una preziosa occasione di “benedizione e di crescita”.
Predicazione e ascolto responsabile
Tempo di lettura: 8 minuti Introduzione Il compito del predicatore cristiano è un ruolo di grande privilegio, ma anche scomodo. È un fatto che Dio si sia sempre servito di uomini che portassero ai loro simili messaggi da parte sua. La storia ci permette di osservare come alcuni abbiano avuto fama di eccellenti predicatori: vuoi per le conversioni, considerate frutto […]
Nati con la camicia o rinati con vesti bianche?
Tempo di lettura: 4 minuti La recente tragedia, provocata dal pilota che ha trascinato nel suo folle progetto suicida le 149 persone che viaggiavano con lui sullo stesso aereo, oltre a provocare un’inevitabile commozione per il dolore di tante famiglie, ha suscitato riflessioni sul perché di certi eventi: sono state chiamate in causa la fatalità, la fortuna, la sfortuna. Ma per i figli di Dio quali sono le certezze su cui poggia il loro cammino?
Arturo Vigna, giovane deportato nella bufera nazis
Tempo di lettura: 13 minuti In un momento in cui il movimento “negazionista”, che così si chiama perché nega la realtà storica dell’olocausto e delle brutalità del regime nazista, si fa sempre più strada, è importante ricordare: da un lato, in quali abissi di crudeltà può sprofondare l’uomo a causa del suo peccato, e, dall’altro lato, quale soccorso e quali consolazioni il Signore può dare ai suoi figli anche in momenti di inenarrabile sofferenza.
un cuore saggio
Tempo di lettura: 3 minuti Il saggio Salomone, autore del libro dell’Ecclesiaste, ricorda che fra le cose belle fatte da Dio a suo tempo vi è “perfino” l’aver messo nel cuore degli uomini “il pensiero dell’eternità” (Ec 3:11).
Gesù e i suoi fratelli: La vera gloria
Tempo di lettura: 9 minuti Introduzione Il calendario ebraico è costellato di feste, molte delle quali ricordano avvenimenti lontani nel tempo che hanno il Signore come protagonista e hanno dato una svolta alla storia del popolo. La festa di Pasqua è antica di 3500 anni e ancora oggi è ricordata con un cerimoniale antico e con esuberante gioia. C’è un’altra […]
RAPIMENTO PRE-TRIBOLAZIONE O POST-TRIBOLAZIONE? Cosa dice la Scrittura?
Tempo di lettura: 7 minuti l motivo che mi ha spinto a scrivere su un argomento così importante e particolare è duplice:
PADRE sia santificato il tuo nome
Tempo di lettura: 7 minuti Q uanti hanno compreso che la qualità della propria vita con Cristo dipende dall’intensità del tempo che viene dedicato alla preghiera? Perché il colloquio con Dio è fondamento irrinunciabile di questo cammino? E come mai ogni preghiera dovrebbe iniziare con l’esprimere il desiderio che il nome del nostro Padre celeste sia santificato e glorificato?
Servire Dio tra applausi e critiche GESTIRE GLI APPLAUSI
Tempo di lettura: 9 minuti Viviamo in un tempo in cui ad avere valore, agli occhi del mondo, sono la visibilità e la capacità di suscitare consensi, di essere approvati dagli altri, di ricevere applausi. Purtroppo, come figli di Dio, non siamo immuni da questa logica che spesso condiziona negativamente il nostro servizio per il Signore. Occorre perciò vivere il nostro servizio con la sobrietà e l’equilibrio che possiamo avere solo lasciandoci guidare da lui.
I due discepoli sulla via di Emmaus (prima parte)
Tempo di lettura: 10 minuti Siamo sempre consapevoli, nel nostro cammino accanto a Gesù che egli è davvero vivente, operante in noi e per noi e che, davvero, cammina accanto a noi? Sono gli avvenimenti della vita a condizionare le nostre scelte e le nostre azioni oppure è la nostra fede nella sua Parola, nelle sue_ promesse, nelle sue certezze? Ci lasciamo guidare da quello che vediamo con gli occhi o da quello che possiamo vedere per fede?
Quando i figli sono a scuola
Tempo di lettura: 7 minuti Come accompagnare i nostri figli in un percorso scolastico che inevitabilmente li porta a confrontarsi con la realtà religiosa dominante nel nostro Paese? È possibile, in questo contesto indubbiamente problematico, ricercare e trovare occasioni nelle quali proporre la testimonianza della nostra “diversità”? Le risposte che ci vengono proposte da due genitori credenti impongono per lo meno una riflessione…
Il matrimonio: un patto indissolubile.
Tempo di lettura: 9 minuti Una riflessione sull’insegnamento di Gesù ci aiuta ad avere una visione del matrimonio, e di conseguenza anche del divorzio, che non sia condizionata dal comune modo di pensare né dalle leggi in vigore in tanti Paesi, compreso il nostro. Il nostro desiderio dev’essere infatti sempre quello di comprendere bene, attraverso la Scrittura, la volontà del Signore per sottometterci ad essa.
Dalla verità alla libertà
Tempo di lettura: 2 minuti “Mi sono molto rallegrato di aver trovato fra i tuoi figli alcuni che camminano nella verità… amiamoci gli uni gli altri! In questo è l’amore: che camminiamo secondo i suoi comandamenti” (2Gv vv. 4-6). L’insistenza di Giovanni sulla necessità di non disgiungere mai un cammino nell’amore da un cammino nella verità, mi pare di straordinaria attualità, per questo è utile per noi cercare di comprenderne sia la motivazione che lo scopo!
20 luglio 1969 – Lo sbarco del primo uomo sulla luna
Tempo di lettura: 2 minuti Alle ore 22:17 (ora italiana) di domenica 20 luglio 1969 la navicella spaziale Apollo 11 toccò il suolo lunare. L’astronauta statunitense Neil Amstrong fu il primo uomo ad appoggiare il suo piede sulla Luna. Al momento di iniziare la sua prima passeggiata sulla Luna, pronunciò una frase diventata poi celebre nel corso degli anni: “Questo […]
Preziosa ai suoi occhi
Tempo di lettura: 6 minuti La misericordia e la grazia di Dio si rivelano talvolta in modo ancora più evidente ed efficace nei momenti in cui, nonostante le nostre certezze di fede, ci allontaniamo dalla strada maestra indicata dalla sua Parola, compiendo scelte sbagliate e lasciando il peccato insinuarsi nella nostra vita. Le risposte inattese di Dio sono anche il frutto della sofferta preoccupazione che spinge la famiglia e la chiesa locale a pregare!
“Prima della fondazione del mondo” – Gesù Cristo l’eterno ed il Creatore
Tempo di lettura: 10 minuti Si è molto parlato in questi ultimi mesi del rapporto fra Bibbia e Scienza relativamente al problema delle origini. È stato ben messo in evidenza come il rifiuto del racconto biblico della Genesi sia motivato dal rifiuto di Dio. Ma si è dimenticato di sottolineare che in realtà il non accettare quanto rivelato nella Bibbia porta a non accettare la persona di Cristo e la sua opera di salvezza, minando così le fondamenta della fede.
i 144.000: Un esempio di fede per ciascuno di noi
Tempo di lettura: 15 minuti La visione che Giovanni ricevette, fra le tante altre rivelate nell’Apocalisse, delle “centoquarantaquattromila persone” in piedi insieme all’Agnello sul monte Sion non stimola soltanto uno studio approfondito di un testo profetico che annuncia un avvenimento futuro, ma incoraggia la nostra vita a non contaminarsi, a conservarsi pura, ad essere irreprensibile e, tutto questo, seguendo con fedeltà l’Agnello.
Diario di un viaggio missionario (Sardegna 1954)
Tempo di lettura: 26 minuti Spesso ci chiediamo come raggiungere oggi le persone con l’Evangelo. Perdiamo del tempo a discutere sulla maggiore o minore efficacia di questo o di quel metodo. In realtà il primo “metodo” che il Signore ci chiede di realizzare è la nostra disponibilità ad “andare”, cioè a spendere del tempo per incontrare le persone nei paesi, nelle città, nelle strade, nelle piazze. È questa la lezione che raccogliamo da queste pagine!
A CINQUANT’ANNI DALL’APERTURA DEL LOCALE DI MILANO VIA FERRANTE APORTI
Tempo di lettura: 8 minuti Nel ricordare, con riconoscenza al Signore, l’apertura della sala di riunione in via Ferrante Aporti, nei pressi della Stazione Centrale, l’assemblea locale ha idealmente ripercorso le tappe più significative della testimonianza delle Assemblee nel capoluogo lombardo.
tenuto in onore
Tempo di lettura: 2 minuti Una statistica sulla condizione dei matrimoni nella nostra Italia ci ricorda che “nel 2010 le separazioni sono state 88.191 e i divorzi 54.160; rispetto all’anno precedente le separazioni hanno registrato un incremento del 2,6% mentre i divorzi un decremento pari a 0,5%.
Senza limiti
Tempo di lettura: 3 minuti Alcune domeniche fa il Signore mi ha fatto dono di ascoltare un caro fratello che, commentando la richiesta rivolta a Gesù relativamente al perdono (“Quante volte perdonerò mio fratello se pecca contro di me? Fino a sette volte?”, Mt 18:21), ha osservato che Pietro si aspettava sicuramente che il Maestro gli indicasse una misura precisa […]
Precedere o essere preceduti?
Tempo di lettura: 3 minuti Un valore perduto Essere “preceduti” da qualcuno è una delle realtà più difficili da accettare per l’uomo contemporaneo e in generale per la società in cui viviamo. Tutti vogliono “precedere” e nessuno vuole essere “preceduto”. Pur di non essere “preceduti” da nessuno gli uomini sono pronti ad usare ogni mezzo anche se illecito e non ammesso, […]
Tempo di crisi
Tempo di lettura: 7 minuti Una Parola sempre attuale Il brano biblico che il Signore ha posto alla mia attenzione è stato quello del profeta Abacuc. “Fino a quando griderò, o Signore, senza che tu mi dia ascolto? Io grido a te: «Violenza!» e tu non salvi. Perché mi fai vedere l’iniquità e tolleri lo spettacolo della perversità? Mi stanno […]
La lettera di Paolo agli Efesini L’INTERCESSIONE DI PAOLO
Tempo di lettura: 6 minuti In quale modo la preghiera può diventare lo strumento attraverso il quale dimostriamo concretamente che amiamo davvero la nostra chiesa locale? Quali sono i motivi e gli obiettivi per cui dobbiamo piegare le ginocchia davanti al Padre, per le sorelle e i fratelli che il Signore ci ha posto accanto? In quale modo è possibile avere, partendo dalla nostra realtà locale, una visione universale del progetto salvifico di Dio?
IL FIDANZAMENTO: UN PROGETTO PER IL MATRIMONIO
Tempo di lettura: 8 minuti Con questo articolo vogliamo ricordare i temi principali trattati durante un piacevole incontro di studio biblico per coppie di fidanzati, avvenuto ad Anghiari nello scorso mese di febbraio. Durante quest’incontro abbiamo ricevuto la preziosa visita/testimonianza di due veri e propri “esperti” in campo di matrimonio: i coniugi Maria Teresa e Bill Standridge.
Oggi … come a Filippi
Tempo di lettura: 3 minuti Circa duemila anni fa, a Filippi, dei “padroni”, non meglio identificati, di una “serva posseduta da una spirito di divinazione” (At 16:16 e segg.), videro svanire il guadagno che ottenevano dalle sue prestazioni, perché Paolo, vedendo in lei un ostacolo alla sua opera di evangelizzazione, aveva ordinato a quello spirito di lasciarla. Quei “padroni” non […]
Accadde in questo mese – gennaio
Tempo di lettura: 2 minuti Art. 7: “Lo Stato e la Chiesa cattolica sono, ciascuno nel proprio ordine, indipendenti e sovrani. I loro rapporti sono regolati dai Patti Lateranensi. Le modificazioni dei Patti, accettate dalle due parti, non richiedono procedimento di revisione costituzionale”. Art. 8: “Tutte le confessioni religiose sono egualmente libere davanti alla legge. Le confessioni religiose diverse dalla […]
Cocciuto, testardo, ma… piegato dal Signore
Tempo di lettura: 2 minuti Ho conosciuto Riccardo Giammarchi, padre della sorella Franca andata con il Signore in Modena nel 2014, nel lontano 1945. Egli, vedovo con due figli piccoli, aveva sposato in seconde nozze una nostra cara sorella a nome Zelma Felisati della chiesa di Bologna che si radunava in via Morandi 4, ai tempi in cui era curata […]
L’unità e il Vangelo
Tempo di lettura: 11 minuti Con quest’articolo concludiamo la pubblicazione della trascrizione di cinque messaggi presentati in occasione della Conferenza Internazionale IBCM6, svoltasi nello scorso mese di giugno a Pomezia (Roma). Abbiamo lasciato prima spazio a messaggi di fratelli provenienti dall’estero, lasciando per ultimo il messaggio di apertura che concentra la nostra attenzione sul significato della preghiera di Gesù (Gv 17:20-26) dalla quale è stato ricavato il tema generale della Conferenza stessa: “… affinché il mondo conosca”.
taroccati
Tempo di lettura: 2 minuti Nei giorni scorsi è circolata una notizia curiosa che, per evidenti motivi, ha avuto una scarsa diffusione nei media nazionali: “dalla Cina, dopo le borse, i jeans, i cd, sono arrivati anche i santini taroccati. Seimila rosari contraffatti con le immagini dell’attuale pontefice e del suo predecessore erano mischiati a quintali di altra merce stipata in un container proveniente dalla Cina e sbarcato nel porto di Genova…
Quanto a me e alla casa mia… – UN’ANALISI BIBLICA DEL SERVIZIO CHE GESÙ SVOLSE NELLE CASE
Tempo di lettura: 18 minuti Qual è l’ambiente nel quale deve essere vissuta con maggiori forza e coerenza la nostra scelta di servire il Signore? Perché la qualità del nostro cammino cristiano trova proprio nell’intimità della casa la sua più significativa verifica? Quali indicazioni ed insegnamenti possiamo raccogliere dai racconti evangelici che ci descrivono le diverse esperienze vissute in diverse occasioni da Gesù nelle case?
entrare… trovare
Tempo di lettura: 3 minuti Avviandosi alla conclusione del suo primo grande discorso, conosciuto come “il sermone sul monte”, Gesù con molta chiarezza e forza invita i suoi ascoltatori a prendere consapevolezza che davanti al loro cammino esistono, sempre e soltanto, due alternative che richiedono una scelta. Queste alternative sono espresse attraverso una serie di contrapposizioni (due porte, due vie, due alberi, due posizioni, due costruttori, due terreni, due case; Mt 7:13-27). Le prime due, riguardanti le due porte e le due vie, sono sicuramente fra le più conosciute e le più ricordate.
Fede e Opera
Tempo di lettura: 14 minuti In tempi in cui nel nostro Paese la censura religiosa, per secoli imposta dall’Inquisizione cattolica, interveniva per impedire ogni diffusione di libero pensiero e, soprattutto, la diffusione della Bibbia, elementi della cultura biblica propria della Riforma protestante e dei movimenti di risveglio evangelici comparvero nel melodramma e in alcune opere liriche. Le riscopriamo attraverso un’interessante ricerca.non caratterizza soltanto l’età giovanile, ma anche l’età adulta. Non riguarda solo la sfera sessuale della vita, ma anche e soprattutto le nostre relazioni con gli altri. Quando non ci lasciamo guidare dallo Spirito del Signore, ma dalle nostre passioni, ne soffriamo noi stessi e ne soffre la nostra comunione. Per edificare la chiesa occorre sfuggire alle passioni e lasciarsi guidare da Dio!
recessione
Tempo di lettura: 2 minuti La parola oggi sulla bocca di tutti è una parola che preoccupa e fa paura: “recessione”! Secondo gli esperti (ma meglio di loro parla il portafoglio di ciascuno di noi!) dobbiamo prepararci ad affrontare un periodo di vacche magre: il benessere economico conosciuto dai più farà marcia indietro o, nella meno peggiore delle ipotesi, si fermerà. In base a queste previsioni qualcuno ha affermato: “Da ora in poi saremo più poveri!”.
Come affrontare la prova e come aiutare chi è nella prova
Tempo di lettura: 17 minuti Come mai è inevitabile, nel nostro cammino, conoscere momenti di difficoltà e prove di vario genere e di varia natura? Anche in questi momenti, nei quali in realtà ci sembra lontano, Dio ha degli obiettivi per noi e ci è accanto per aiutarci a realizzarli? Quali insegnamenti e quali esempi concreti raccogliamo dalla Parola di Dio per imparare ad affrontare le prove e per poter essere anche di aiuto agli altri nell’affrontarle?
La Pentecoste – la discesa dello Spirito Santo promesso
Tempo di lettura: 11 minuti Introduzione Luca ha stabilito la transizione fra il tempo di Gesù e il tempo della Chiesa. Le apparizioni del Risorto sono terminate con l’ascensione, a Gerusalemme si è riunito il primo nucleo comunitario, tutto è pronto per la discesa dello Spirito Santo. L’insegnamento di Luca riguardo allo Spirito è molto semplice: non è solamente una […]
Legati alla sostanza
Tempo di lettura: 3 minuti Apparire senza essere? Apparenza. Parola molto conosciuta. Valore estremamente ricercato nella società in cui viviamo, elemento caratterizzante la cultura attuale. Questa parola significa aspetto, sembianza, figura; forma esterna di qualcosa o qualcuno. All’interno della definizione che abbiamo appena letto c’è un termine sul quale vogliamo soffermarci. Si tratta dell’aggettivo “esterna”. Del resto l’apparenza è qualcosa […]
Il valore di un’anima
Tempo di lettura: 7 minuti “Gesù percorreva tutte le città e i villaggi, insegnando nelle loro sinagoghe, predicando il vangelo del regno e guarendo ogni malattia e ogni infermità. Vedendo le folle, ne ebbe compassione, perché erano stanche e sfinite come pecore che non hanno pastore. Allora disse ai suoi discepoli: «La messe è grande, ma pochi sono gli operai. […]
L’uomo che scrisse “Quale amico in Cristo abbiamo”
Tempo di lettura: 5 minuti L’autore Quale amico in Cristo abbiamo” è sicuramente uno degli inni più conosciuti, amati e cantati dal popolo di Dio. Eppure il suo autore, Joseph Medlicott Scriven (1819-1886), non è molto conosciuto, sebbene la storia della sua vita sia interessante e significativa, caratterizzata dalla familiarità con difficoltà e sofferenze e da una grande intensità spirituale che […]
Parlami
Tempo di lettura: 9 minuti Una delle più evidenti contraddizioni dell’epoca in cui viviamo è costituita dal fatto che, mentre sono sempre più facili e veloci le comunicazioni, vi è sempre più difficoltà a comunicare con chi ci è vicino. Questa contraddizione è la causa evidente di tante tensioni e di tanti conflitti relazionali. Per questo motivo è quanto mai urgente raccogliere l’invito a parlarsi che ci viene direttamente dalla Parola del Signore!
Io edificherò la mia chiesa – “Tu sei Pietro”
Tempo di lettura: 10 minuti Introduzione “E anch’io ti dico: «Tu sei Pietro, e su questa pietra edificherò la mia chiesa, e le porte del soggiorno dei morti non la potranno vincere»” Matteo 16:18 Dopo aver confessato Gesù come il Figlio del Dio vivente, per rivelazione dall’alto, Pietro riceve una risposta immediata da Gesù, percepita da quel “anch’io ti dico”. […]
Le Assemblee e la loro testimonianza oggi
Tempo di lettura: 7 minuti La nostra testimonianza dell’Evangelo, sia come singoli credenti che come Assemblee, nasce davvero dalla consapevolezza che questo messaggio costituisce l’unica risposta possibile ai bisogni degli uomini del nostro tempo? Ma siamo altrettanto consapevoli della persistente esistenza di questi bisogni e dei drammi individuali e sociali che scaturiscono dal loro non essere soddisfatti? Come possiamo essere testimoni oggi?
Cambio della guardia alla “guida” (di servizio!) del “nostro” Ente Morale
Tempo di lettura: 13 minuti L’Assemblea dei Soci dell’Opera delle Chiese Cristiane dei Fratelli, svoltasi a Poggio Ubertini (FI) sabato 4 ottobre u.s. ha sanzionato, dopo diciotto anni, la conclusione del servizio come presidente del fratello Daniele Moretti, giunto alla scadenza del suo quarto mandato. A sostituirlo i Soci hanno chiamato il fratello Giosuè Papagna, già da tempo consigliere, poi vicepresidente e prezioso collaboratore dell’Opera.
Tabita del ventesimo secolo
Il contenuto di questa pagina è riservato agli abbonati.
Sei già abbonato?
Inserisci i tuoi dati nel modulo per accedere all’area riservata. L’accesso non è consentito agli abbonati che non hanno rinnovato l’abbonamento per l’anno corrente.
Non sei ancora abbonato?
Clicca qui per ricevere le informazioni necessarie.
Il paralitico di Capernaum
Tempo di lettura: 6 minuti Un personaggio che non si muove, che non parla, che ha però degli amici ai quali si affida e dai quali viene portato ai piedi di Gesù. Un personaggio che, in modo per lui inconsapevole, oltre ad essere oggetto dell’amore del Maestro diventa occasione per una serie di parabole che ancora oggi ci interpellano: dalla guarigione fisica, segno della guarigione totale, alla fede che spesso proprio nella “Chiesa” trova ostacoli.
quale porta?
Tempo di lettura: 3 minuti Quante volte durante ogni nostra giornata ci capita di aprire o di chiudere una porta? La porta è strumento di apertura ma anche di chiusura, quindi gli aggettivi “aperta” e “chiusa” sono ben appropriati nell’indicare la sua funzione. Ma… che dire dell’aggettivo “santa”? Può essere “santa” una porta?!? Nell’Antico Testamento Dio si rivela come il tre volte “Santo”, mentre le Scritture del Nuovo Testamento ci insegnano che il concetto di santità viene applicato alle persone non agli oggetti: tutti coloro che, credendo in Cristo, erano stati liberati e separati dal loro peccato diventavano, per questo, “santi” perché l’ingresso dello Spirito Santo nella loro vita trasformava il loro corpo in un santuario, in un “luogo santo”.
In mostra a Firenze 170 anni della nostra storia
Tempo di lettura: 13 minuti La ricorrenza del centotrentesimo anniversario dell’apertura della sala di culto di via della Vigna Vecchia ha offerto all’assemblea di Firenze lo spunto per ripercorrere i 170 anni trascorsi dagli inizi del movimento di risveglio delle Assemblee. Ripercorrere la storia passata è stata una preziosa occasione d’incoraggiamento a lodare il Signore per la sua fedeltà e a essere ancor più impegnati nella testimonianza della sua Parola.
Prima lettera di Giovanni – Segnali di vita
Tempo di lettura: 8 minuti La certezza del ritorno di Cristo deve costituire un motivo di meraviglia quotidiana per ogni figlio di Dio (la meraviglia di sapere che, in quanto “figlio di Dio”, un giorno sarà simile a lui), ma anche un preciso incoraggiamento a purificare e santificare la propria vita, evitando di peccare e producendo quei frutti di giustizia che sono la testimonianza di una vita totalmente rinnovata in Cristo.
comunione o convivenza?
Tempo di lettura: 3 minuti Nel libro di Esdra leggiamo che, subito dopo il loro ritorno a Gerusalemme, i reduci da Babilonia si adunarono “come un solo uomo” (Ed 3:1) e si misero a lavorare “come un solo uomo” (Ed 3:9) per ricostruire il tempio distrutto dall’esercito di Nabucodonor.
Canto nuziale di… tremila anni fa!
Tempo di lettura: 13 minuti In quale modo la Bibbia dimostra la sua autorità come Parola di Dio ed il suo valore permanente ed eterno? Non è forse anche attraverso gli scritti profetici che, composti migliaia di anni fa, ci portano a riflettere su fatti avvenuti successivamente e che sono già “storia”, ma anche su fatti che devono ancora avvenire e che ci consentono di conoscere in anticipo il nostro futuro come figli di Dio? In quale modo questi fatti, tutti concentrati sulla persona di Cristo, coinvolgono anche la nostra vita ed il nostro destino?
LETTERA AGLI EBREI (XXII) Esempi di fede
Tempo di lettura: 8 minuti È importante saper collocare nel contesto nella nostra vita, nel nostro tempo, gli esempi di uomini e di donne, a noi lontani di millenni, che hanno lasciato condizionare il loro cammino e le loro scelte da una fede personale in Dio, nella sua Parola, nell’adempimento fedele delle sue promesse. Ancora oggi il mondo, pur non essendone degno, ha bisogno di testimoni che orientino convinzioni, progetti e decisioni verso “la città che ha le vere fondamenta”.
IL CALVINISMO ALLA LUCE DELLA PAROLA DI DIO 4. La sovranità di Dio ed il libero arbitrio dell’uomo
Tempo di lettura: 11 minuti Nella sua Parola Dio ci presenta due realtà assolutamente vere ed indiscutibili: la sua assoluta sovranità, che gli consente di fare ciò che vuole, quando e come vuole, e la responsabilità dell’uomo, che, davanti alla rivelazione di Dio ed ai suoi appelli, è chiamato ad esercitare la sua libertà di scelta, che ovviamente non sarà senza conseguenze. La scelta di credere porterà alla Vita, la scelta di non credere farà rimanere in una condizione di morte.
EBEN-EZER fin qui il Signore ci ha soccorsi
Tempo di lettura: 6 minuti D a un vecchio episodio biblico possiamo avere stimoli per riflettere su quello che il Signore vuole concederci anche per l’anno che abbiamo da poco cominciato e che sta schiudendosi davanti ai nostri occhi: un 2017 colmo di benedizioni e di grazie dalla sua meravigliosa mano. Ma non dobbiamo trascurare di riflettere anche sulle nostre responsabilità…
Un piccolo testimone
Tempo di lettura: 5 minuti Cresciuto alla “scuola” del Signore Davide è nato in una famiglia di credenti il 29 gennaio 2007. Ha trascorso la sua infanzia frequentando la chiesa con i suoi genitori e le lezioni della scuola domenicale.Davide è nato in una famiglia di credenti il 29 gennaio 2007. La sera prima di andare a letto spesso si […]
Non più cinque ma sei “C”
Tempo di lettura: 3 minuti Il richiamo all’importanza dell’insegnamento biblico nelle Scuole Domenicali sia per il futuro delle nostre famiglie che per quello delle Assemblee ha provocato un’interessante osservazione che ci consente di riflettere ancora su questo servizio così importante per la formazione e la crescita delle nuove generazioni.
DAVIDE E GIONATAN: UN RAPPORTO OMOSESSUALE? (I)
Tempo di lettura: 15 minuti Si fa sempre più strada oggi la tendenza a legittimare la scelta di avere una relazione omosessuale (il termine “gay” è diventato, ahimé, assai di moda!). C’è chi persiste nell’associare, a questa scelta, una scelta di fede “cristiana”. Per legittimare questa perversa associazione, si ignorano i testi biblici di condanna dell’omosessualità da parte di Dio e si utilizzano le storie: quella dell’amicizia fra Davide e Gionatan è, in questa prospettiva, la più gettonata.
Ecco, io faccio tutte le cose nuove
Tempo di lettura: 7 minuti Introduzione “Parole di Geremia, figlio di Chilchia, uno dei sacerdoti che stavano ad Anatot, nel paese di Beniamino. La parola del SIGNORE gli fu rivolta al tempo di Giosia, figlio di Amon, re di Giuda, l’anno tredicesimo del suo regno, e al tempo di Ieoiachim, figlio di Giosia, re di Giuda, sino alla fine dell’anno […]
Pericoli frequenti
Tempo di lettura: 6 minuti Prima di concludere la panoramica relativa agli “insegnamenti biblici sul lavoro”, in quest’ultimo articolo focalizziamo l’attenzione su alcune problematiche che si presentano spesso nell’esperienza lavorativa, e che possono essere delle vere e proprie insidie. Di seguito ne esaminiamo brevemente tre.
responsabilità!?
Tempo di lettura: 2 minuti Mentre il mondo religioso si prepara, già da ora e soprattutto nel prossimo anno, a discutibili celebrazioni della Riforma nel suo cinquecentesimo anniversario, siamo qui a riflettere sull’attualità di un messaggio che appare ancora ben lontano dall’essere stato compreso e accolto.
90 anni fa la firma dei patti lateranensi
Tempo di lettura: 4 minuti Non Regno di Dio, ma regno di uomini! L’11 febbraio 1929 veniva scritta una delle pagine più vergognose non soltanto per la storia del nostro Paese, ma per la storia della cosiddetta “cristianità”, purtroppo in perfetta linea con la deriva costantiniana che già dal IV secolo aveva portato la Chiesa al connubio con il potere […]
Il TESORO trasmesso
Tempo di lettura: 6 minuti Sana dottrina, servizio, preghiera, comportamento impegnato e responsabile nella Chiesa sono quattro “perle” di un “tesoro” che Cristo ci ha trasmesso ponendolo a nostra totale disposizione. Il nostro contributo personale all’opera di Dio e alla vita della chiesa locale non dipende certo dalle nostra capacità, ma dalla nostra disponibilità ad appropriarci proprio di questo tesoro per… viverlo ogni giorno!
Gesù e Giovanni Battista: diminuire per crescere
Tempo di lettura: 9 minuti Note biografiche Di Giovanni il battista abbiamo già accennato qualcosa negli articoli precedenti, sottolineando la sua umiltà: egli, per nulla geloso di Gesù, non solo non impedisce a due dei suoi discepoli di “cambiare bandiera” (lasciare lui per seguire il Messia), ma addirittura li incoraggia. Un atteggiamento molto raro! Desidero riprendere il discorso su questo […]
Gesù e la Samaritana – Fede
Tempo di lettura: 10 minuti Dio e uomo Quando dunque Gesù seppe che i farisei avevano udito che egli faceva e battezzava più discepoli di Giovanni (sebbene non fosse Gesù che battezzava, ma i suoi discepoli), lasciò la Giudea e se ne andò di nuovo in Galilea. Ora doveva passare per la Samaria. Giunse dunque a una città della Samaria, […]
Il frutto per eccellenza
Tempo di lettura: 7 minuti Spesso trascuriamo il fatto che la miglior campagna di evangelizzazione può essere la nostra vita. Infatti, se ci lasciassimo totalmente guidare dallo Spirito Santo che è in noi, la nostra vita produrrebbe un frutto, formato da tanti “spicchi”, che finirebbe per interessare ed attirare le persone a Cristo. Se davvero vivessimo il frutto dello Spirito e la sua potenza, potremmo trasformare il mondo intorno a noi.
Sale della terra e luce del mondo
Tempo di lettura: 8 minuti Qual è il messaggio che Gesù ha voluto trasmetterci identificando la nostra presenza nel mondo a quella del sale nei cibi che mangiamo? Quale la nostra responsabilità quando del sale non si avverte il sapore, perché è diventato insipido? Da dove scaturisce la luce che può farci vivere come “luce del mondo”? In quale modo possiamo mantenere viva questa luce perché non si affievolisca e non rimanga nascosta?
Prima lettera di Giovanni – Segnali di vita
Tempo di lettura: 6 minuti L’editoriale pubblicato nel mese di maggio e l’articolo “La Chiesa di Dio”, pubblicato nello stesso numero, hanno sollevato le osservazioni contenute nella lettera che volentieri pubblichiamo, soprattutto perché offre lo spunto per approfondire una necessaria riflessione su argomenti importanti come l’opportunità di chiamarsi “cristiani” e il rapporto fra Israele e Chiesa nei piani di Dio.
Il vento di tempesta
Tempo di lettura: 7 minuti La lunga e tormentata storia di Giobbe ci rivela che quando il vento della prova soffia leggero o impetuoso nella nostra vita, dobbiamo ancora di più ancorarci a Dio, per comprendere gli obiettivi che egli desidera raggiungere in noi, facendoci in questo modo maturare e crescere. Quella storia ci insegna che le più preziose rivelazioni e consolazioni di Dio possono arrivarci proprio “dal seno della tempesta”.
scorciatoia
Tempo di lettura: 2 minuti Ricordo ancora la mia prima gita scolastica: frequentavo la terza media e, nel viaggio verso Assisi, l’insegnante di religione cattolica, che ci accompagnava insieme a quelli di lettere e di matematica, suggerì una sosta alla Basilica di S. Maria degli Angeli.
Vivere nella fede nel Figlio di Dio
Tempo di lettura: 11 minuti Saldi nella grazia! Il credente è nato di nuovo per la fede in Cristo Gesù ed il Signore, sulla base della sua promessa, gli ha donato la vita eterna, ed il credente è morto al peccato, è liberato da esso, ha “per frutto la santificazione e per fine la vita eterna” Ro 6:22 I credenti […]
Tutto il bene
Tempo di lettura: 7 minuti Può accadere ad ognuno di noi di essere chiamato dal Signore ad andare oltre i propri limiti per poter realizzare, in modo pratico e concreto, tutto il bene che egli vuole che noi compiamo per glorificarlo. Anzi, nel cammino con Cristo l’andare oltre i propri limiti dovrebbe costituire la norma non certo l’eccezione. Il bene che Paolo chiese di compiere, rispettivamente, ad Onesimo e a Filemone ci incoraggia a riflettere.
Dono dello Spirito & doni dello Spirito
Tempo di lettura: 7 minuti Lo Spirito Santo e le parole di Gesù Su questi argomenti sono stati versati, fiumi di inchiostro. È mia intenzione evitare di formulare una semplice “opinione”, ma neppure pretendere di dire una “parola” definitiva. Desidero proporre una riflessione ai lettori della Parola di Dio, senza enfatizzare e tanto meno inventare in materia; quindi una […]
Il valore dei buoni esempi: la scelta di Rut
Tempo di lettura: 12 minuti Ci siamo mai preoccupati di raccogliere, per applicarli concretamente alla nostra vita, i tanti buoni esempi di uomini e di donne le cui vicende ci vengono raccontate nella Bibbia? Quali lezioni importanti possiamo raccogliere dalla storia di Rut e dalla sua scelta di lasciare la sua città, la sua famiglia, il suo popolo, i suoi idoli?_Da quali motivazioni fu condizionata questa scelta e quali furono le conseguenze per la sua vita?
Dov’era Dio l’11 settembre?
Tempo di lettura: 8 minuti Come mai, davanti ai tragici eventi che caratterizzano con un impressionante crescendo anche la storia del nostro tempo, gli uomini invece di riflettere sulle proprie responsabilità, si interrogano sulla presunta assenza di Dio? Per di più di un Dio nel quale molti di loro dichiarano per questo di non credere? Quali spiegazioni ci dà Dio stesso nella sua Parola del perché accadono certi fatti così terribili e drammatici da sembrare talvolta inverosimili? E quale atteggiamento e comportamento dovrebbero caratterizzare la reazione degli uomini?
Guidati da Dio nei momenti di incertezza
Tempo di lettura: 8 minuti Sempre più spesso il lavoro può esporci a periodi più o meno lunghi di attesa e di precarietà, o portarci a vivere scenari del tutto inaspettati. È incoraggiante constatare che Dio è all’opera in nostro favore per provvedere, istruire e rispondere anche in quei momenti, certo non facili ma sicuramente formativi. Ecco alcuni esempi di come l’ascolto delle promesse del Signore può aprire orizzonti a volte inaspettati.
Il Generale e la Bambina
Tempo di lettura: 11 minuti Una piccola bambina, strappata alla sua famiglia e costretta a vivere come schiava lontana dalla sua casa e dal suo paese, rivela tutta la forza della fede che le era stata testimoniata da genitori consacrati e fedeli, affermando con semplicità la sua certezza che Dio è potente e mostrando compassione ed amore nei confronti di chi l’aveva ridotta in servitù. La sua storia è un esempio prezioso per noi ancora oggi!
La mano messa all’aratro – Antonio Giordano, un nome noto in cielo, un caso sottaciuto in terra
Tempo di lettura: 5 minuti Una conversione travagliata Negli anni cinquanta e sessanta a Manfredonia e dintorni vi furono vari episodi di intolleranza religiosa, tra i quali la vicenda di Antonio Giordano: un credente con una vita coerente al Vangelo, una fede in Gesù vissuta e testimoniata “con tutta franchezza” (At 4:13, 29, 31), e che morì in circostanze alquanto […]
Il Gesù della Scrittura
Tempo di lettura: 8 minuti Nel mondo si hanno opinioni diverse sulla persona di Gesù e ciò è comprensibile quando si pensi chi ne è “il principe”. Diventa meno comprensibile, quando questa diversità si manifesta anche nelle “chiese” o nelle religioni che pure pretendono di agganciarsi in qualche modo alla sua persona e ai suoi insegnamenti. È quanto mai opportuno allora riaffermare che il vero Gesù è solo quello presentatoci nella Scrittura!
Preparato per il domani servendo oggi
Tempo di lettura: 4 minuti In quale modo, nei progetti di Dio, deve svilupparsi il periodo di preparazione ad un servizio per lui? Quale valore può avere per un giovane ascoltare i consigli di una persona più matura e soprattutto collaborare con lei? Perché Il miglior modo di prepararsi al servizio è… servire? Dall’esempio del rapporto, certamente guidato dal Signore, fra Mosè e Giosuè scopriamo una serie di interessanti lezioni.
LETTERA AGLI EBREI (XIII) Un sacerdozio più eccellente
Tempo di lettura: 6 minuti Il sacerdozio di Gesù che offre sé stesso come vittima a Dio, diventando così unico mediatore-salvatore per l’uomo peccatore, non discende dal sacerdozio levitico dell’Antico Patto (Gesù apparteneva alla tribù di Giuda non a quella di Levi), ma da un sacerdozio anteriore, conosciuto da Abramo: quello di Melchisedec. È questa relazione che gli Ebrei del primo secolo, ma anche quelli di oggi, avevano bisogno di conoscere per poi accettare il sacerdozio di Cristo come superiore a qualsiasi altro sacerdozio precedente.
Insegnamenti biblici sul lavoro 7. PERSONAGGI BIBLICI AL LAVORO/3
Tempo di lettura: 8 minuti Il nome di Giobbe fa pensare alle prove, alla sofferenza; ma quanti sanno che nella sua vita “professionale” Giobbe era un datore di lavoro esemplare, un vero modello da imitare, sia nel rispettare i propri dipendenti che nell’essere sensibile ai bisogni dei più deboli? E come non essere colpiti dalla fedeltà di Daniele sia nell’esercitare il delicato incarico di “primo ministro” che soprattutto nella sua relazione con Dio?
irreprensibili?!
Tempo di lettura: 3 minuti Guidando i miei alunni in gita scolastica nella nostra capitale, ho avuto più volte occasione di visitare i “palazzi” del potere: Montecitorio, Palazzo Madama, il Quirinale, Palazzo Chigi. Ricordo che, in occasione del mio primo ingresso in uno di questi luoghi (Montecitorio), l’aspetto che più mi impressionò fu il lusso sfrenato presente in ogni ambiente.
Gesù e l’ufficiale del re – Il dubbio e la fede
Tempo di lettura: 6 minuti Introduzione Il pesto genovese è un condimento conosciutissimo e apprezzato da tanti. L’intenso profumo delle foglie di basilico ha fin dall’antichità soddisfatto il gusto dei buongustai che hanno considerato questa erba aromatica come qualcosa di prezioso. Il suo nome, infatti, evoca questa sua preziosità. Basilico, dal greco basilikòn phiton, significa “pianta regale”. Perché parliamo di […]
IL CALVINISMO ALLA LUCE DELLA PAROLA DI DIO 10. La perseveranza dei santi
Tempo di lettura: 7 minuti L’assoluta certezza della salvezza, come dono eterno per sempre, è il quinto principio della dottrina di Calvino: un principio sul quale biblicamente non ci sono obiezioni da opporre, ma v’è solo l’espressione di una piena condivisione. È bello concludere il percorso di questi studi sul Calvinismo proprio con questa meravigliosa certezza che ogni figlio di Dio può pienamente godere.
Gesù e il paralitico: l’autorità divina
Tempo di lettura: 9 minuti L’autorità di Dio Il termine autorità è molto usato, sia a proposito sia a sproposito. Avere autorità significa essere in grado di agire autonomamente, o di ordinare ad altri di agire secondo la propria volontà. Il termine deriva dal latino aucotor, autore. Dio è definito il Supremo Autore, perché è lui che, tramite la sua […]
Viaggio ad Auschwitz: riflessioni…
Tempo di lettura: 6 minuti Visitare Il luogo dove si è consumata una delle più terribili tragedie della storia umana e dove l’odio razziale nei confronti, in particolare, del popolo ebraico ha raggiunto il suo culmine, è sicuramente un’esperienza unica, perché suscita emozioni e sentimenti contrastanti e provoca riflessioni che portano ad interrogarsi sul male e sulla malvagità dell’uomo, ma anche sul bene e sulla signoria di Dio nella storia.
accolti per essere trasformati
Tempo di lettura: 2 minuti Tre notizie di cronaca mi hanno colpito in questi giorni e mi hanno incoraggiato, collegandole fra di loro pur se riferentesi a fatti assai diversi e distanti fra loro, ad una riflessione sui contenuti che la nostra testimonianza dell’Evangelo deve avere per l’uomo di oggi.
Il vincolo della pace
Tempo di lettura: 6 minuti Il valore dell’esempio A livello teorico tutti i cristiani concordano sull’importanza dell’amore, quando però si tratta di vivere l’amore gli uni verso gli altri nella pratica cominciano le difficoltà, infatti dobbiamo ammettere che spesso noi discepoli di Gesù non ci sforziamo molto di amare e di vivere in pace con gli altri discepoli, a parte […]
senza regole
Tempo di lettura: 3 minuti Quante lacrime ha versato l’uomo nel corso della sua storia e quante ne verserà ancora per la sua persistente attitudine a non rispettare le regole? Tutto è cominciato con Adamo e con Eva: il mancato rispetto di una regola posta da Dio per il loro bene fu l’inizio delle loro sofferenze.
EVOLUZIONISMO: “DIO NON ESISTE”
Tempo di lettura: 12 minuti L’obiettivo evidente dei sostenitori dell’evoluzionismo è disfarsi di Dio, con conseguenze che vanno al di là della comprensione delle origini dell’universo e dell’uomo perché finiscono con l’avere una ricaduta sul piano esistenziale e morale.
Rapporti prematrimoniali fra fidanzati giustificati dalla legge?
Tempo di lettura: 9 minuti La superficialità con cui vengono oggi vissuti i rapporti sessuali sta inevitabilmente condizionando anche il modo di pensare dei cristiani. Ma è possibile utilizzare la Parola di Dio per giustificare comportamenti che in realtà altro non sono che un conformarsi ai costumi di questo mondo? È lecito estendere l’equiparazione fra fidanzamento e matrimonio, presente in alcuni testi biblici, anche ai rapporti sessuali?
Guerra o pace nel mondo: cosa fa più paura?
Tempo di lettura: 6 minuti Davanti alle tante situazioni di guerra che, ancora oggi, dilaniano alcune regioni del mondo, si levano inascoltati appelli di pace, si moltiplicano iniziative per porre fine ai conflitti, ma.. Dio dov’è in tutto questo? È lecito accusarlo di essere indifferente quando si continua a rifiutare la sua vera offerta di Pace? E chi è che sta ispirando motivazioni ed obiettivi dei tanti tentativi di pace fra gli uomini?
Paternità…
Tempo di lettura: 8 minuti Come mai fra le qualifiche richieste agli anziani delle chiese locali spicca quella che richie de loro una buona gestione del proprio nucleo familiare e, in particolare, dei figli? Oltre quella, che comunemente definiamo “carnale”, esiste un’altra paternità che possiamo definire “spirituale”: quale è il valore di questa seconda paternità? Quali insegnamenti possiamo raccogliere dall’esempio biblico per eccellenza di paternità spirituale: quello vissuto dall’apostolo Paolo con il suo “diletto figlio” Timoteo?
La pazienza, virtù sempre più sconosciuta
Tempo di lettura: 4 minuti La pazienza degli uomini “Lo spirito paziente vale di più dello spirito altero” Ecclesiaste 7:8 È questa una grande verità, che però rischia di fare la fine dei monumenti: tutti li conoscono ma ben pochi vanno a vederli… La parola pazienza ha la stessa radice del verbo patire, quindi racchiude in sé l’idea […]
Credere in Gesù
Tempo di lettura: 8 minuti “… ma a tutti quelli che l’hanno ricevuto egli ha dato il diritto di diventare figli di Dio, a quelli cioè che credono nel suo nome, i quali non sono nati da sangue, né da volontà di carne, né da volontà d’uomo, ma sono nati da Dio” Giovanni 1:12-13 Semplicità e complessità della fede che […]
Viaggio ad Auschwitz: riflessioni… PERCHÉ TANTO
Tempo di lettura: 9 minuti In quale modo e con quali motivazioni e scopi si è andato sempre più diffondendo nel mondo, dal primo secolo dopo Cristo fino a i nostri giorni, l’odio nei confronti del popolo d’Israele? Certo, non è fuori luogo pensare che molti dei malesseri del mondo ma anche delle chiese cristiane siano la conseguenza della scarsa importanza, del disprezzo e della presunzione manifestati nei confronti di questo popolo!
Travolti dalle passioni
Tempo di lettura: 8 minuti Lasciarsi travolgere dalle passioni non caratterizza soltanto l’età giovanile, ma anche l’età adulta. Non riguarda solo la sfera sessuale della vita, ma anche e soprattutto le nostre relazioni con gli altri. Quando non ci lasciamo guidare dallo Spirito del Signore, ma dalle nostre passioni, ne soffriamo noi stessi e ne soffre la nostra comunione. Per edificare la chiesa occorre sfuggire alle passioni e lasciarsi guidare da Dio!
DAVIDE E GIONATAN: UN RAPPORTO OMOSESSUALE? (II)
Tempo di lettura: 8 minuti Un’analisi attenta, serena e libera da pregiudizi del verbo ebraico ‘ahàb usato per indicare il rapporto di amicizia fra Davide e Gionatan in altri testi dei due libri di Samuele, oltre a quelli già visti nell’articolo precedente, ci consente di accertare che fra i due giovani si era stabiliti un esemplare rapporto di amicizia profonda, di alleanza e di fedeltà reciproca. Un rapporto che in alcun modo può essere inquinato da ignobili sospetti.
fortunati o…sfortunati?
Tempo di lettura: 2 minuti Una giovane mamma cristiana con un bel pancino, a pochi mesi dall’inizio della sua gravidanza, al momento dei saluti dopo un incontro familiare con una sua parente, anche lei “figlia di Dio”, si sente rivolgere con suo grande stupore le parole di augurio forse più abusate e più frequenti nel mondo: “In bocca al lupo!”. Ma non c’è stata la risposta di rito tipica di queste situazioni: “Crepi il lupo!”; non c’è stata proprio risposta.
Preoccupanti iniziative liberticide
Tempo di lettura: 4 minuti In un Paese come il nostro, culturalmente e politicamente influenzato da sempre dalla chiesa cattolica, si riuscirà mai ad applicare seriamente e concretamente l’uguaglianza sancita dalla carta costituzionale? Oppure dovremo rassegnarci ad una sua cronica inadempienza? Due iniziative, una della Regione Lombardia, l’altra del Governo centrale
90 anni fa il governo fascista emanava la legge sui “culti ammessi”
Tempo di lettura: 21 minuti Premessa Il tema della libertà religiosa in Italia è stato sempre controverso. In una nazione, in cui la chiesa cattolica la fa da padrona, il percorso della piena libertà religiosa per gli altri culti non cattolici è stato sempre accidentato e pieno di ostacoli ed insidie. Ancor oggi, a distanza di novant’anni dall’emanazione delle leggi […]
SIAMO DAVVERO UBBIDIENTI? (IV)
Tempo di lettura: 12 minuti Dopo aver esaminato, nell’articolo precedente, la famiglia e la chiesa come ambiti nei quali esercitare la nostra ubbidienza, consideriamo ora due ambiti relazionali sicuramente assai più discussi e scomodi, che chiamano in causa i nostri doversi come dipendenti sul posto di lavoro e come cittadini davanti alle autorità della nazione in cui viviamo. Anche qui Dio riafferma la necessità di autorità di governo.
vita eterna
Tempo di lettura: 3 minuti Arrivato alla conclusione dell’ultimo momento di intimità vissuto con i suoi discepoli, prima di affrontare il terribile percorso che lo avrebbe portato fino al Golgota, Gesù sentì il desiderio di offrire ai suoi un’ulteriore testimonianza del suo amore pregando il Padre per loro, non dimenticando nessuno dei bisogni che avrebbero caratterizzato il loro cammino.
La lettera di Paolo agli Efesini L’UNITÀ DA CONSERVARE
Tempo di lettura: 9 minuti La fede nel sacrificio di Cristo sulla croce che, nella prospettiva del perdono e della purificazione dei peccati ha una valenza universale, in quale modo agevola il superamento delle barriere razziali, sociali e culturali? Cosa dobbiamo fare per conservare e non disperdere questo dono divino dell’unità? Come possiamo renderla reale e visibile e quali sono le basi essenziali su cui siamo chiamati a viverla?
Pensa!
Tempo di lettura: 3 minuti Sembra che fra gli avvenimenti più attesi dagli italiani vi sia il festival di Sanremo, il che la dice lunga sul nostro spessore culturale. Raramente infatti le canzoni contengono messaggi che abbiano un qualche valore, limitandosi a frasi melense e sdolcinate sorrette da musichette accattivanti. Così qualche settimana fa milioni di italiani sono rimasti di nuovo incollati per cinque sere davanti al televisore, a ricevere dosi abbondanti di frasi futili e spesso senza senso.
La Salvezza
Tempo di lettura: 6 minuti La comprensione del piano di Dio per la nostra salvezza deve partire dal presupposto indispensabile del riconoscimento della nostra condizione di peccatori perduti. La confessione della nostra perdizione renderà evidente il nostro bisogno di salvezza e ci spronerà a soddisfarlo. Nella rivelazione biblica scopriremo così che il Dio Creatore è, in Cristo, anche il Dio Redentore che ci offre una salvezza per ora e per l’eternità.
I miei occhi si aprirono
Tempo di lettura: 3 minuti Quando si è nati immersi in una cultura religiosa che pone al centro il tuo “io” come strumento di salvezza (le tue buone opere, le tue penitenze, le tue rinunce…) diventa difficile accettare l’annuncio dell’Evangelo secondo il quale tutto è stato compiuto da Gesù e, di conseguenza, io non devo fare assolutamente nulla. Ma quando lasciamo illuminare i nostri occhi dallo Spirito Santo, quest’accettazione diventa vera gioia!
IL GIORNO DEL RINGRAZIAMENTO
Tempo di lettura: 11 minuti Il quarto giovedì di novembre, tutti gli anni, viene celebrato negli Stati Uniti d’America il Thanksgiving Day, con lo scopo ancora oggi dichiarato di “rendere grazie a Dio Onnipotente per tutte le sue benedizioni”. Una nazione, che si ferma un giorno intero per ringraziare Dio della sua grazia e della sua misericordia nei confronti del popolo che la forma, è un esempio che impone anche a noi una riflessione, ovviamente se vissuto non nella formalità di una celebrazione tradizionale, ma nella sincerità di cuori realmente riconoscenti a Dio.
cosa respiriamo?
Tempo di lettura: 3 minuti Fin dai primi anni ’70 del secolo scorso i cosiddetti movimenti ambientalisti hanno sollecitato le autorità di tutti i Paesi del mondo a prendere in seria considerazione i danni prodotti alla salute degli uomini dall’inquinamento atmosferico. Così nel 1997 in una conferenza convocata dall’ONU oltre 150 Paesi hanno siglato il “protocollo di Kyoto”, sottoscrivendo l’impegno a ridurre drasticamente le tonnellate di veleni che ogni giorno “salgono” a rendere sempre più appestata l’aria che respiriamo.
L’IMPEGNO NELLA TESTIMONIANZA FRA I SORDI
Tempo di lettura: 3 minuti Si stanno moltiplicando le iniziative ed i servizi, sia da parte di singoli credenti che da parte di intere Assemblee, che rivelano una maggiore attenzione verso il mondo dei Sordi e della loro particolare diversabilità. Questo non soltanto porta alla ricchezza di un numero sempre crescente di credenti udenti, che desiderano prepararsi adeguatamente per poter comunicare ai Sordi l’amore di Cristo e testimoniare loro il suo messaggio di salvezza, ma rende sempre più diffusa la presenza di Sordi all’interno delle nostre comunità, con tutte le benedizioni e le necessità che ne derivano.
Gli animali nel pensiero di Dio – Dio ama animali
Tempo di lettura: 10 minuti Numerosi testi biblici ci rivelano la particolare attenzione e la cura che Dio, in quanto Creatore di tutta la realtà, ha per gli animali. Saremo forse sorpresi nello scoprire che Dio non ama e non ha compassione soltanto per gli uomini, ma anche per gli animali. Ovviamente il suo amore per gli animali ha motivazioni ed obiettivi diversi, ma ci incoraggia comunque a lodarlo per la cura che egli ha di ogni essere che egli ha creato.
due destini
Tempo di lettura: 3 minuti Due apostoli, Giacomo e Pietro: due destini totalmente diversi. Uno ucciso di spada; l’altro miracolosamente liberato dalla prigione e da un supplizio pressoché certo. Generalmente la storia narrata in Atti 12 è ricordata per la liberazione miracolosa ottenuta da Pietro: una liberazione che è lì a dimostrarci la potenza di Dio d’intervenire miracolosamente per liberare i suoi figli.
Abbassamento e innalzamento di Gesù.Il passato: l’ubbidienza di Gesù nel suo svuotamento.
Tempo di lettura: 13 minuti Si è sempre meravigliati e sorpresi davanti alla decisione di Dio Figlio di accettare la proposta di Dio Padre: svuotarsi esteriormente, per un tempo, della sua forma di Dio per prendere forma di uomo e di servo, con l’obiettivo di donare in sacrificio per tutta l’umanità il proprio corpo. Il mistero dell’amore di Dio che costituisce la vera pazzia del Vangelo è realtà storica, che sollecita la nostra fede e la nostra riconoscenza.
innamorato dello Sposo?!
Tempo di lettura: 3 minuti Stavo riflettendo in questi giorni sul fatto che, nel mio cammino con il Signore, ogni volta in cui ho pensato alla “beata speranza” del suo ritorno, mi sono ritrovato ad essere concentrato più sugli avvenimenti che, secondo le profezie bibliche, lo precederanno e poi lo caratterizzeranno piuttosto che sul loro Protagonista indiscusso.
QUALE LIBERTÀ RELIGIOSA?
Tempo di lettura: 6 minuti Da anni si parla di una nuova legge sulla libertà religiosa e del superamento delle leggi sui culti ammessi del 1929-30. Ma nel Parlamento italiano non si è mai realizzata la volontà di dare soddisfazione a quest’attesa. Anzi fino ad ora si è piuttosto realizzata la volontà opposta che ha trasformato questa legge in una perenne chimera.
Pregare in condizioni difficili
Tempo di lettura: 7 minuti “C’è tra di voi qualcuno che soffre? Preghi. C’è qualcuno di animo lieto? Canti degli inni. C’è qualcuno che è malato? Chiami gli anziani della chiesa ed essi preghino per lui, ungendolo d’olio nel nome del Signore: la preghiera della fede salverà il malato e il Signore lo ristabilirà; se egli ha commesso dei peccati, […]
Il cristiano una vita da atleta
Tempo di lettura: 8 minuti Nella Parola, soprattutto negli scritti dell’apostolo Paolo, la vita cristiana è spesso paragonata alla vita di un atleta. Scoprire gli aspetti particolari della vita di una persona sportiva, di un atleta, ci aiuterà non soltanto a comprendere i motivi per cui questa “vita” viene additata come esempio, ma soprattutto a ricevere indicazioni ed incoraggiamenti che ci saranno utili nella nostra “corsa”.
Insegnamenti biblici sul lavoro – 3. LAVORARE TRA LE MACERIE DEL PECCATO
Tempo di lettura: 8 minuti Quali cambiamenti drammatici, frutto del giudizi di Dio, ha conosciuto l’uomo dopo la sua caduta? In quali modi questi cambiamenti hanno modificato anche il suo rapporto con il lavoro ed il suo rapporto con gli altri suoi simili all’interno delle attività lavorative? Quali risposte a queste domande riceviamo dalla Parola di Dio? Queste risposte sono ancora compatibili con la realtà del mondo del lavoro di oggi?
LA NOSTRA SENSIBILITÀ’
Tempo di lettura: 3 minuti La vita del credente è chiamata da Dio ad essere una realtà aperta verso l’esterno: verso gli altri, verso tutti coloro che vivono una condizione di bisogno ed, in particolare, di bisogno di Cristo. Ma questa apertura, per essere vissuta in modo fruttuoso ed efficace, deve essere sempre condizionata e guidata dall’amore!
GIUSEPPE e… non solo Maria
Tempo di lettura: 7 minuti La storia di Giuseppe, sposo di Maria e padre adottivo del Signore Gesù, è riportata nel Vangelo di Matteo per offrirci l’esempio di un uomo che, ascoltando la Parola rivoltagli da Dio e sottomettendosi ad essa, visse il passaggio da una situazione di tristezza e perplessità ad una di gioia e di certezze. Anche noi possiamo incontrare nel nostro cammino situazioni nelle quali Dio ci sorprende, ma nelle quali ci indica anche la soluzione per uscire dalle nostre perplessità e dalle nostre tristezze.
“quando vi riunite…”
Tempo di lettura: 3 minuti Spesso purtroppo può accaderci di trasformare gli incontri settimanali della nostra chiesa locale (di adorazione, di studio biblico o di preghiera) in incontri quasi ripetitivi: uno si succede all’altro, settimana dopo settimana, mese dopo mese, senza particolari sussulti spirituali e senza evidenti frutti concreti nella vita di chi vi partecipa.
Chi puà legare e sciogliere? Quali sono i caratteri della fede?
Tempo di lettura: 6 minuti Due distinte richieste, pervenute in redazione nei mesi scorsi, ci consentono di esaminare alcuni testi della Parola del Signore, che, ad una prima lettura, possono essere di difficile comprensione. Le risposte ci portano a riflettere, da un lato, sul valore della vita comunitaria e delle responsabilità che ogni chiesa locale ha davanti a Dio e, dall’altro, il valore di un cammino vissuto nell’ubbidienza prodotta dalla fede.
Ricordare la morte del Signore
Tempo di lettura: 11 minuti Quando, ubbidendo ad una precisa indicazione di Gesù, siamo seduti attorno alla Tavola, per ricordare con i simboli del pane e del vino l’opera compiuta per noi alla croce, siamo chiamati a confermare la certezza che, senza la croce, non sarebbero stati possibili il nostro incontro con Dio e il nostro incontro con gli altri. Ma non sarebbe stato possibile neppure comprendere cosa significa adorare, amare, perdonare…
Amor fraterno
Tempo di lettura: 5 minuti All’interno di ogni chiesa locale qual è il sentimento più importante che, secondo il progetto di Dio, deve caratterizzare le relazioni fra i suoi membri, condizionandole concretamente? Quali sono gli insegnamenti e gli esempi ai quali dobbiamo fare riferimento? Che cosa può accadere quando questo sentimento viene sottovalutato, ignorato oppure vissuto solo a parole?
IL PRIMO AVVENTO DI CRISTO: Alcune rivelazioni fondamentali
Tempo di lettura: 8 minuti Quando Gesù si trovò a vivere esperienze in cui fu costretto ad operare un confronto fra la Parola Dio e le tradizioni religiose degli uomini, quali furono le sue affermazioni e rivelazioni che ancora oggi siamo tenuti a tenere presenti? Quali furono gli annunci, fondamentali per conoscere la sua Persona, con i quali Gesù diede un seguito alla confessione con cui Pietro lo aveva riconosciuto come “Figlio di_Dio”? E quale fu l’episodio della sua vita nel quale, più di ogni altro, si manifestò la sua gloria di Dio?
presuntuosi
Tempo di lettura: 3 minuti Ai piedi del monte Sinai, nel momento in cui Dio si apprestava ad offrire ad Israele un patto stabile dopo averlo prodigiosamente liberato dalla schiavitù di Egitto, dall’accampamento del popolo si levò una sola voce per esprimere un impegno collettivo di riconoscenza, ma soprattutto di ubbidienza e di piena sottomissione.
CENTRALITÀ ALLA CHIESA LOCALE
Tempo di lettura: 6 minuti Pur con i limiti e con le debolezze proprie di ciascuno di noi, il fratello Angelo Zolfaroli, da poco chiamato dal Signore alla sua presenza, ci ha lasciato un prezioso esempio, legando, fin dagli inizi, la sua chiamata ed il suo servizio alla chiesa locale dove era spiritualmente nato di nuovo. Le visioni e gli impegni che, con umiltà e semplicità, promosse e portò avanti nel corso degli anni testimoniano come le benedizioni del Signore accompagnino i suoi servi quando essi si collocano decisamente nella chiesa e lo servono per la chiesa.
CHIESA
Tempo di lettura: 10 minuti Vivendo in una società sempre più egocentrica ed individualista, è purtroppo facile che anche i c#332971;enti in Cristo ne risultino influenzati e condizionati. Questa situazione produce spesso una partecipazione indolente, passiva, deresponsabilizzata alla vita della chiesa locale di cui si è membri. È quanto mai urgente allora riscoprire cosa è la Chiesa, come si è parte della Chiesa e verso quali impegni ed obiettivi si muove la Chiesa e, di conseguenza, dobbiamo muoverci anche noi, suoi membri.
Speranza
Tempo di lettura: 5 minuti Tre virtù per tre apostoli Benedetto sia il Dio e Padre del nostro Signore Gesù Cristo, che nella sua grande misericordia ci ha fatti rinascere a una speranza viva mediante la risurrezione di Gesù Cristo dai morti, per un’eredità incorruttibile, senza macchia e inalterabile. Essa è conservata in cielo per voi, che siete custoditi dalla […]
Alla conquista dei giganti asiatici
Tempo di lettura: 6 minuti Quest’articolo introduce la presentazioni di quelle nazioni dell’Asia in cui sono presenti delle Assemblee. Quali sono le ragioni che hanno suggerito di partire proprio da questo continente? E quali sono le sfide attuali che i nostri fratelli incontrano in questo continente così variegato? Conoscere e le une e le altre ci incoraggerà sicuramente a vivere la nostra comunione con loro, soprattutto nella preghiera!
Il valore della preghiera SPONTANEITÀ E OSTACOLI
Tempo di lettura: 10 minuti Come mai non sempre siamo consapevoli del valore della preghiera per il nostro cammino con il Signore, per il cammino della chiesa locale di cui siamo membri e per la sua fedele testimonianza nel mondo? Quali sono gli ostacoli che ci impediscono non soltanto di pregare ma anche di comprendere l’importanza determinante e preziosa dei momenti di colloquio con Dio? Come superarli e rimuoverli?
“Cristiani” senza chiesa
Tempo di lettura: 3 minuti In questi ultimi mesi mi è capitato di incontrare, in diverse zone d’Italia e al di fuori del contesto di incontri in assemblee locali, persone che conosco da anni e che, in alcuni casi, non rivedevo da tempo. Pur vivendo geograficamente lontane l’una dall’altra ed in contesti familiari e professionali diversi, avevano una scelta in comune fra loro ed anche, purtroppo, giustificazioni comuni: “Vedi, da tempo non frequento più gli incontri della chiesa.
Io edificherò la mia chiesa “E voi chi dite che io sia?”
Tempo di lettura: 9 minuti “Poi Gesù, giunto nei dintorni di Cesarea di Filippo, domandò ai suoi discepoli: «Chi dice la gente che sia il Figlio dell’uomo?». Essi risposero: «Alcuni dicono Giovanni il battista; altri, Elia; altri, Geremia o uno dei profeti». Ed egli disse loro: «E voi, chi dite che io sia?»” (Mt 16:13-15) Introduzione L’episodio di Cesarea di […]
recessione?
Tempo di lettura: 2 minuti “Recessione”: che brutta parola per iniziare un nuovo anno! È la parola che, in questo momento, più ci fa temere e tremare, pensando a noi stessi, alle nuove generazioni e, in particolare, ai nostri figli. Riusciremo a mantenere per noi e a garantire loro il tenore di vita che a fatica abbiamo raggiunto? Oppure ci aspetta un tempo di rinunce, di sacrifici, di vita grama?
Discepoli – Paolo un apostolo/discepolo
Tempo di lettura: 8 minuti L’esempio che Paolo ci ha lasciato, come apostolo-discepolo di Cristo, ma soprattutto come missionario per la diffusione dell’Evangelo in tante regioni dell’Impero romano, è là a ricordarci che la testimonianza autentica di ogni cristiano può svilupparsi soltanto camminando coerentemente sui sentieri dell’amore, dell’unità, di una piena consacrazione e della santità.
70 anni fa PARIGI (10 dicembre 1948) gli stati membri dell’O.N.U. sottoscrivono la dichiarazione universale dei diritti dell’uomo
Tempo di lettura: 2 minuti Nell’intento dei rappresentanti dei Paesi del mondo, aderenti all’ONU, che redassero e poi sottoscrissero il testo della “Dichiarazione universale dei diritti dell’uomo”, questo documento avrebbe dovuto contribuire a proteggere ogni creatura umana da ogni forma di violenza, garantendole piena libertà in tutti gli aspetti della propria vita. Non dubitiamo delle buone intenzioni degli estensori di […]
La santificazione senza la quale nessuno vedrà Dio
Tempo di lettura: 5 minuti Il cammino nella santificazione non è un percorso indicato da Dio per persone speciali, ma per tutti i suoi figli. È attraverso la santificazione che possiamo preparare al meglio la nostra vita nell’eternità, anticipandone i contenuti e i valori. Nel processo individuale di santificazione dobbiamo lasciar intervenire l’opera di Dio, ma non dobbiamo per questo tralasciare quanto viene richiesto a ciascuno di noi personalmente.Introduzione
Ai piedi di Gesù
Tempo di lettura: 6 minuti Due diverse esperienze, vissute dalle sorelle che si sono ritrovate in un incontro a Pesaro e dalle sorelle dell’assemblea di Livorno, ci testimoniano l’importanza di imparare a trascorrere del tempo ai piedi di Gesù, per ricevere dall’ascolto della sua Parola e dalla sua dolce presenza nella propria vita la forza necessaria per affrontare gli impegni che il cammino della vita riserva ogni giorno.
I bisogni della Chiesa in Europa
Tempo di lettura: 5 minuti Con questo articolo introduttivo diamo vita ad una nuova rubrica de IL CRISTIANO, che si propone di allargare i nostri orizzonti al di là dei confini della nostra Italia per conoscere la realtà della testimonianza delle Assemblee nelle molte nazioni in cui esse sono presenti. Conoscere ciò che il Signore sta operando in realtà culturali ed etniche diverse dalla nostra ci incoraggerà alla comunione ed alla preghiera.Dal 1989 è iniziata una nuova era chiamata sotto il profilo filosofico “post-modernismo” che ha influenzato moltissimo il pensiero europeo. Pertanto l’Europa e non solo in Occidente, sta affrontando molte sfide. Per rispondere a queste e ad altre, la Chiesa in Europa ha bisogno di ascoltare un messaggio chiaro e di prendere posizione in almeno quattro aree principali.
L’IMPORTANZA DELLA GRATITUDINE
Tempo di lettura: 5 minuti La mancanza di riconoscenza verso gli altri, per quello che abbiamo e riceviamo, è oggi una malattia sempre più diffusa. Imparare ad essere riconoscenti comporta tutta una serie di conseguenze positive, prima di tutto nel nostro rapporto con Dio, ma anche nel nostro carattere e nella relazione con gli altri.
L’incidente di Antiochia (Galati 2:11-14)
Tempo di lettura: 10 minuti Siamo certi di aver capito la libertà in Cristo? La nostra fede è dimostrata con comportamenti sinceri dettati dalla legge di libertà o da atteggiamenti opportunistici dettati dal giudizio che altri possono avere? È possibile avere le proprie convinzioni ma avere paura di esternarle in presenza di fratelli che la pensano diversamente? La vera libertà del credente si attua nella conformità a Cristo o nella tradizione religiosa?
nel “Tevere”
Tempo di lettura: 2 minuti Un padre disperato e squilibrato, dopo l’ennesima lite con la compagna per l’affidamento del loro unico figlio, “ha risolto il problema” gettando il bambino, di soli sedici mesi, nelle acque del Tevere in una delle più gelide giornate di questo eccezionale inverno romano.
Gesù e Pietro – l’amore è ciò che conta
Tempo di lettura: 7 minuti “Quand’ebbero fatto colazione, Gesù disse a Simon Pietro: «Simone di Giovanni, mi ami più di questi?» Egli rispose: «Sì, Signore, tu sai che ti voglio bene». Gesù gli disse: «Pasci i miei agnelli». Gli disse di nuovo, una seconda volta: «Simone di Giovanni, mi ami?» Egli rispose: «Sì, Signore; tu sai che ti voglio bene». […]
Dalla disperazione alla gioia – pensieri sul libro di Rut (parte 6)
Tempo di lettura: 9 minuti [clicca qui per leggere la prima parte di questa serie di riflessioni] [clicca qui per leggere la seconda parte di questa serie di riflessioni] [clicca qui per leggere la terza parte di questa serie di riflessioni] [clicca qui per leggere la quarta parte di questa serie di riflessioni] [clicca qui per leggere la quinta parte […]
La fede che entra dal tetto
Tempo di lettura: 10 minuti Tutto esaurito… Un giorno Gesù stava insegnando; e c’erano, là seduti, dei farisei e dei dottori della legge, venuti da tutti i villaggi della Galilea, della Giudea e da Gerusalemme; e la potenza del Signore era con lui per compiere guarigioni. Ed ecco degli uomini che portavano sopra un letto un paralitico, e cercavano di […]
Forti anche nella fragilità
Tempo di lettura: 3 minuti Senza futuro ?!? In questi giorni sto leggendo un libro che tratta l’argomento dell’anzianità. Ci sono alcuni punti che ho trovato estremamente interessanti, sia perché ho sorpassato i fatidici 65 anni (nella nostra società vengono considerati anziani, ai fini statistici, quelli che si trovano oltre questa età) sia, soprattutto, perché posso farne una valutazione alla luce della […]
Cerco un amico
Tempo di lettura: 8 minuti Quali sono gli effetti prodotti dai moderni mezzi di comunicazione sulle nostre relazioni? I tanti amici virtuali sono davvero “amici” oppure sono espressione di una relazione in realtà inconsistente e perciò effimera? Quando è che ad una relazione si può attribuire il nome di “amicizia”? In quale modo stiamo soddisfacendo il nostro bisogno di avere amici? Stiamo a nostra volta cercando di essere amici degli altri? Quale valore può avere l’amicizia nella relazioni interpersonali all’interno di una chiesa locale?
Rendere testimonianza
Tempo di lettura: 2 minuti Si sta sempre più diffondendo la consuetudine di incoraggiare e poi ascoltare, durante gli incontri delle chiese locali, “testimonianze” da parte dei partecipanti. Sono momenti che a volte edificano e rafforzano la fede, mentre a volte scoraggiano e turbano: questo accade quando chi “testimonia” parla di sé piuttosto che del Signore e si presenta agli altri come se avesse un rapporto privilegiato con lui.
Stefano: testimone coraggioso
Tempo di lettura: 9 minuti Trascinato a forza davanti al Sinedrio con l’accusa di parlare contro il tempio e contro la legge di Mosè, Stefano rivelò uno straordinario dono di evangelista, annunciando con coraggio, davanti a persone che avevano nel loro cuore già pronunciato nei suoi confronti una sentenza di morte, la rivelazione progressiva di Dio e denunciando nello stesso tempo le responsabilità dei Giudei davanti alla Legge ed alla Croce di Cristo.
Lutero, tra “presunzione” e umiltà
Tempo di lettura: 9 minuti Lutero: un presuntuoso? “Tu solo hai la verità?” Parole del genere vennero dette a Martin Lutero sin da quando iniziò la Riforma e furono una tale costante nella sua vicenda che possono essere assunte come punto prospettico per cogliere ancora meglio la battaglia che il Riformatore ha dovuto combattere a suo tempo e la sua […]
Sobrietà negli incontri
Tempo di lettura: 7 minuti Caro fratello Paolo, mi sono deciso a scrivere per presentare un problema che si verifica puntualmente in alcuni incontri delle chiese locali che ho frequentato. Spesso siamo invitati da altre chiese a partecipare all’incontro di battesimi per rallegrarci insieme per la conversione di nuove anime chiamate dal Signore e per ascoltare la loro testimonianza. Non […]
Asia Centrale, Medio Oriente
Tempo di lettura: 9 minuti Negli Stati che si trovano in queste regioni la predicazione del Vangelo è molto difficile. In alcuni casi questa opposizione si esprime in una persecuzione violenta, ciò nonostante il Signore sta incoraggiando i suoi figli e in alcune nazioni si sta vivendo un vero risveglio. Per ragioni comprensibili le notizie su questi Paesi sono generiche (non […]
La lettera di Paolo agli Efesini IMITATORI DI DIO
Tempo di lettura: 6 minuti I cristiani che vivevano ad Efeso erano chiamati a confrontarsi ogni giorno con un ambiente pagano e moralmente corrotto. Per questo motivo lo Spirito Santo guida l’apostolo Paolo a dare loro indicazioni precise sul linguaggio da usare e sul comportamento da tenere nelle diverse sfere della vita. Queste indicazioni hanno valore anche per noi oggi oppure possiamo ritenerle superate?
Io edificherò la mia chiesa – Le chiavi del regno dei cieli
Tempo di lettura: 10 minuti Introduzione Stabilito il significato, la natura, il fondamento e il Capo della Chiesa, occorre ora che la Chiesa, come corpo di Cristo, cominci a crescere e a riempirsi, senza dimenticare che: “Se il Signore non costruisce la casa, invano si affaticano i costruttori” (Sl 127:1). Una domanda cruciale è: Come far parte della Chiesa? Gli […]
Cattolicizzati?!
Tempo di lettura: 2 minuti L’Italia è un paese sempre più cattolicizzato e sempre meno cristianizzato. Che lo vogliamo o no, è questo il difficile contesto nel quale il Signore ci chiama a vivere il nostro cammino con lui e la nostra testimonianza verso gli altri. Tendenzialmente siamo portati a prendere in considerazione solo episodi di cattolicizzazione eclatante e talvolta assai scandalosa.
Popoli della Bibbia I CONTEMPORANEI DEI PATRIARCHI
Tempo di lettura: 6 minuti Sappiamo bene che la Parola di Dio trova in sé stessa la garanzia della propria autenticità e della propria autorità, derivante dall’inerrante ispirazione divina. Per la sua credibilità, non ha perciò bisogno del supporto di alcuna scienza umana. Le informazioni che ci vengono dall’archeologia risultano utili soltanto per donarci una maggiore conoscenza dei contesti storici ed etnici nei quali si sono svolte le vicende bibliche.
70 anni fa la tragedia di Superga
Tempo di lettura: 2 minuti Il 4 maggio 1949 alle ore 17:03, il Fiat G. 212 della compagnia aerea ALI, siglato I-ELCE, con a bordo l’intera squadra del Grande Torino, si schiantò contro il muraglione del terrapieno posteriore della basilica di Superga, che sorge sulla collina torinese. L’aereo stava riportando a casa la squadra da Lisbona, dove aveva disputato un […]
TUTTI hanno peccato!
Tempo di lettura: 3 minuti Due vite sbagliate, come tante, come troppe. Da un lato una ragazza, da poco uscita dall’adolescenza con un disagio interiore che l’ha portata a compiere la scelta di tanti, di troppi: drogarsi per dimenticare e per evadere, ma anche per esaltarsi e provare sensazioni surreali (non senza motivo le droghe si chiamano anche “sostanze… stupefacenti”). […]
Anni difficili
Tempo di lettura: 13 minuti Quando i fondamenti son ruinati, che ha fatto il giusto? (Salmo XI, 3) da IL CRISTIANO n. 3/marzo 1932; pag. 27 Quali sono i fondamenti che non minacciano rovina oggi? Fondamenti politici: dei troni son caduti, delle repubbliche vacillano, e quanti Stati sono deboli e infermi! Fondamenti finanziari: migliaia di Banche hanno chiuso i loro […]
Amare nella verita
Tempo di lettura: 3 minuti Rileggendo in questi giorni la seconda lettera di Giovanni, quella indirizzata “alla signora eletta e ai suoi figli”, sono rimasto ancora una volta colpito dalla dichiarazione d’amore fraterno rivolta loro dall’apostolo, una dichiarazione che è accompagnata dall’indicazione della base su cui deve fondarsi il vero amore: “io amo nella verità”. Il che equivale a dire: “Se non c’è verità, non può esserci amore!”.
PRINCIPI DELLA CHIESA NEOTESTAMENTARIA: d. La Chiesa comunità dei salvati: l’esercizio dei doni e la crescita dei credenti
Tempo di lettura: 18 minuti Il riconoscimento dei doni ed il loro esercizio nel servizio, vissuti nella sovranità e nella guida dello Spirito Santo, sono essenziali per il cammino di ciascun credente e per la crescita della chiesa locale. Le indicazioni della Parola di Dio e l’esempio della Chiesa del primo secolo sono assai eloquenti in proposito.
“Tu hai pensato che io fossi come te” DAL SALMO 50
Tempo di lettura: 4 minuti Nella nostra relazione con Dio dobbiamo avere la certa consapevolezza del suo essere totalmente altro rispetto a noi. Dobbiamo imparare ad evitare di cadere nella tentazione di credere che egli pensi ed agisca come noi, trasformandolo in un nostro pari e manifestando così l’atteggiamento che da sempre è alla radice del peccato: la pretesa dell’uomo di essere come Dio.
La grazia di Dio insegna STUDIO DI TITO 2:11-14
Tempo di lettura: 9 minuti La grazia di Dio non è stata manifestata solo in funzione della nostra salvezza, ma anche in funzione della nostra formazione. In quale modo si dispiega nella nostra vita questa sua azione pedagogica? Perché l’attesa del ritorno di Cristo deve essere il fondamento quotidiano del nostro cammino? Quali valori ci vengono trasmessi ora da questa attesa e quali valori conosceremo quando Cristo ritornerà?
LETTERA AGLI EBREI (XXV) Amore fraterno e fedeltà matrimoniale
Tempo di lettura: 9 minuti Nelle relazioni con gli altri deve svilupparsi una chiara testimonianza dell’identificazione di un discepolo con il suo Signore e Maestro e con i suoi insegnamenti. Sono segni di questa testimonianza la disponibilità ad aprire l’intimità della propria casa e dei propri beni agli altri e la santificazione del matrimonio.
L’odio di Dio
Tempo di lettura: 5 minuti Nella rivelazione che Dio fa di se stesso attraverso le pagine della Bibbia ci parla in modo particolare del suo amore per l’uomo peccatore, ma ci parla anche del suo odio verso il peccato e del suo avere in abominio chi lo commette: come sono conciliabili queste due realtà? Cioè come è possibile nella stessa persona di Dio la coesistenza di amore (“Dio è… Amore”!!) e di odio e ira?
Una comunità di nati di nuovo
Tempo di lettura: 9 minuti n un tempo di crescente confusione è opportuno ristabilire, in ogni Chiesa locale, solide fondamenta, la più importante delle quali è certamente costituita dalle modalità di appartenenza. Chi appartiene davvero alla Chiesa? Quale percorso di vita è necessario compiere per essere discepoli di Cristo reali e non fittizi e per essere quindi parte del suo “Corpo”? Guardiamoci dal correre il pericolo che la Chiesa locale diventi una sorta di club o di associazione, cessando di essere l’organismo vivente di cui Cristo è il Capo.
Come si corrompe una chiesa ANATOMIA DI UNA PROSTITUZIONE SPIRITUALE… E MORALE
Tempo di lettura: 6 minuti Oltre ad essere sollecitati ad esercitare il nostro discernimento davanti al regresso morale di chi, nei fatti, prende le distanze dagli insegnamenti della Parola di Dio pur continuando a definirsi “evangelico”, dobbiamo interrogarci sul nostro comportamento: davvero quello che affermiamo di credere corrisponde sempre alle nostre scelte etiche di vita?
Il Padre nostro
Tempo di lettura: 10 minuti Il modello offertoci da Gesù ci ricorda come sia prioritario in ogni preghiera il riconoscimento dell’assoluta sovranità di Dio, sulla nostra vita come su tutta la realtà. Secondariamente dobbiamo invocare la venuta del Regno di Dio che, pur essendo realtà escatologica, deve costituire il costante riferimento della nostra vita e della nostra testimonianza in modo da lasciar agire Dio in noi per compiere la sua volontà..
R.I.P.?!?
Tempo di lettura: 3 minuti Ormai dovremo gradualmente abituarci alla sintesi del linguaggio: i moderni mezzi di comunicazione incoraggiano infatti la scritture di testi sempre più brevi, con parole spesso private dell’ultima sillaba o di altre lettere e con l’uso sempre più convenzionale di sigle (TVTB = “Ti voglio tanto bene”; DTB = “Dio ti benedica”): con una battuta si […]
IL PRIMO AVVENTO DI CRISTO: Verso Gerusalemme
Tempo di lettura: 8 minuti Più volte Gesù, nel parlare con i suoi discepoli, aveva indicato “Gerusalemme” come l’obiettivo del suo cammino e, quindi, del suo ministerio e della sua prima venuta sulla terra. Che cosa voleva in realtà rivelare con questa indicazione? E attraverso quali episodi e quali racconti e parabole cercò di preparare i discepoli a vivere gli avvenimenti che si sarebbe svolti proprio nella “santa città”? In quale modo s’innestano in queste indicazioni le rivelazione della sua seconda venuta e della manifestazione del Regno?
Un nido fra le stelle ABDIA
Tempo di lettura: 8 minuti Un messaggio profetico, lontano nel tempo ma di straordinaria attualità, come del resto tutta la Parola di Dio, risuona come un potente avvertimento nei confronti degli uomini che, facendosi beffe di Dio, si affidano al loro orgoglio ed alla loro presunziione, convinti che niente e nulla potrà colpirli. Ma la giustizia di Dio li raggiungerà comunque anche se dovessero costruirsi un rifugio… fra le stelle!
Sale e luce
Tempo di lettura: 6 minuti Prima ancora di preoccuparci di organizzare eventi e progetti di massa, per diffondere l’Evangelo e le meraviglie del nuovo Patto che Dio offre agli uomini in Cristo dovremmo preoccuparci, ciascuno di noi, per la nostra vocazione, per la nostra responsabilità e per la nostra testimonianza di figli di Dio, di essere, là dove viviamo ed operiamo, “il sale” e “la luce” di cui gli uomini hanno ancora oggi bisogno!
L’amarezza
Tempo di lettura: 8 minuti L’amarezza: cosa è La parola “amarezza” e i termini collegati (“amaro”, “amaramente”, “amareggiare”) si trovano 15 volte nel Nuovo Testamento e vengono di volta in volta tradotti con “amaro”, “amarezza”, “amaramente”, “velenoso”, “ribellione”, “inasprire/amareggiare”. Gli stessi termini li troviamo nella versione greca dell’Antico Testamento complessivamente circa 120 volte. Nel suo significato originale ha a che […]
je suis… quoi?
Tempo di lettura: 5 minuti Capi di Stato e di governo, re e dittatori sono accorsi a Parigi domenica 11 gennaio per la grande manifestazione mondiale di solidarietà nei confronti della Francia, colpita proprio nel cuore della sua capitale da un drammatico attacco terroristico. Una straordinaria parata di ipocriti!
È biblico parlare di matrimonio felice?
Tempo di lettura: 12 minuti Non sempre l’ubbidienza ai principi stabiliti dalla Parola di Dio per la relazione matrimoniale è garanzia di felicità, soprattutto quando questa ubbidienza è unilaterale e non bilaterale come dovrebbe essere. Non dobbiamo però permettere che questa realtà, indubbiamente triste, porti a pensare che la felicità non sia possibile nel matrimonio e che l’ubbidienza al Signore sia inutile quando non è condivisa.Matrimonio felice: obbiettivo fuorviante?!
Il Pane vero
Tempo di lettura: 7 minuti La metafora del “pane della vita” non ci riconduce soltanto alla Parola di Gesù, ma ci porta direttamente alla visione della sua carne, cioè del suo corpo spezzato per noi sulla croce. È quindi una metafora che ci parla di nutrimento, ma anche e soprattutto di salvezza. In entrambi i sensi Gesù ci ricorda di essere lui il pane “vero”, perché dal cielo non sono scesi né scenderanno altri “pani” a saziare la nostra fame spirituale.
Insegnamenti biblici sul lavoro 6. PERSONAGGI BIBLICI AL LAVORO/2
Tempo di lettura: 7 minuti Due personaggi biblici ci insegnano come affrontare le nostre scelte di lavoro e poi le nostre esperienze lavorative. Saremo capaci, come Rut, di accettare lavori socialmente umilianti pur di non rimanere disoccupati e di provvedere ai bisogni nostri e dei nostri cari? E, in situazioni avverse come quella in cui venne a trovarsi la fanciulla ebrea schiava di Naaman il Siro, sapremo essere sereni e costruttivi verso gli altri?
La via d’uscita (I)
Tempo di lettura: 6 minuti La relativizzazione dei valori ha sfumato oggi le differenze, una volta forti ed evidenti, fra il bene e il male, portando tanti cristiani a non avvertire più un peso ed un senso di vergogna per la gravità del loro peccato e, di conseguenza, ad abbassare la guardia nella lotta contro di esso. Per vincere le tentazioni ed uscire dalla schiavitù del peccato, dobbiamo realizzare non solo di essere stati salvati ma anche liberati!
Perché è venuto Gesù?
Tempo di lettura: 7 minuti La fama di Gesù nella storia Fra tutti i personaggi storici che si sono affacciati sulla scena del mondo, certamente Gesù Cristo è quello che più di ogni altro ha fatto parlare di sé, e non certo perché andasse a “caccia di gloria”, anzi, la sua vita terrena è stata costellata di umiltà e abnegazione […]
quale muro?
Tempo di lettura: 3 minuti Con un’amplificazione mediatica che ha pochi precedenti e che ha permesso all’evento di essere seguito in diretta in ogni parte del mondo, il 9 novembre scorso è stato festeggiato il ventesimo anniversario della caduta (sarebbe meglio dire: dell’abbattimento) del muro di Berlino.
Il Padre nostro
Tempo di lettura: 10 minuti Iniziamo con questo numero una riflessione sui contenuti della preghiera universalmente conosciuta come “il Padre nostro” che Gesù propose ai suoi discepoli non certo come testo da ripetere pedissequamente ma come modello al quale fare riferimento in ogni nostro colloquio con Dio. Partiamo dalla realtà fondamentale del Dio che diventa nostro “Padre” donandoci in Cristo “il diritto” di essere suoi “figli”.
Vieni, Signore!
Tempo di lettura: 9 minuti Gesù Cristo ha promesso che ritornerà e che, come uno sposo va incontro alla sua sposa per portarla a vivere con sé, così egli verrà a prendere la Chiesa, cioè l’insieme di tutti i veri credenti in lui, perché possano essere per sempre dove lui è. Ma la Chiesa attende davvero con ansia l’arrivo del suo Sposo celeste? Oppure la seduzione provocata dalle tante offerte di questo mondo sta affievolendo e spegnendo la sua attesa?
anti…
Tempo di lettura: 2 minuti “Ha vinto l’antipolitica, hanno vinto i movimenti antipartiti…”: queste le parole che ho letto sui giornali a commento dei risultati dell’ultima limitata tornata elettorale. Ma il suffisso “anti” è più che mai di moda di questi tempi: si parla di “provvedimenti anticrisi”, della necessita di potenziare “i servizi dell’antiterrorismo e dell’antimafia” per non parlare poi di quelli “antievasione” e… l’elenco potrebbe continuare. “Anti” è, nella nostra lingua, un prefisso utilizzato generalmente per indicare la scelta di opporsi a realtà che non riteniamo giuste e che in qualche modo vorremmo cambiare.
Io edificherò la mia chiesa: Tu sei il Cristo… tu sei beato…
Tempo di lettura: 9 minuti [clicca qui per leggere la prima parte di questa serie di riflessioni] Introduzione Gesù è stato probabilmente il primo sondaggista della storia. Prima di indirizzare la domanda specifica ai discepoli, chiede loro cosa la gente pensa del Figlio dell’uomo. Le risposte della gente ricalcano un po’ il pensiero distaccato verso questo Re dei Giudei. Comunque […]
C’è posta per noi! (2)
Tempo di lettura: 12 minuti L’inizio di un nuovo anno ci chiama a riflettere sul modo in cui utilizziamo il tempo che Dio ci ha donato. L’uso del tempo dipende dalle nostre priorità e dalle scelte che ne sono conseguenti; dipende dagli obiettivi che ci siamo posti, dai progetti che intendiamo realizzare. Priorità, scelte, obiettivi, progetti si concentrano in ciò che Dio desidera per ciascuna noi: vederci crescere e maturare come vere “donne di Dio”!
L’Agàpe secondo 1Corinzi 13
Tempo di lettura: 8 minuti Per affermare la necessità della presenza del vero amore (dell’agàpe di Dio!) nella vita di ogni figlio di Dio, l’apostolo Paolo lo mette a confronto con la presenza di doni e capacità straordinarie (le lingue, la profezia, la conoscenza, la fede, la misericordia, il martirio). Queste capacità risulteranno di nessun valore se non avranno come fondamento e come movente l’amore!
La porta aperta alla libertà della Parola
Tempo di lettura: 7 minuti Quali possibilità di servizio e di testimonianza vi sono per la Chiesa in tempi di persecuzione oppure in tempi di difficoltà economiche e di disagio sociale ed esistenziale? In queste situazioni incontra più porte aperte o porte chiuse? Quale valore ha la guida del suo Signore? L’esempio della chiesa di Filadelfia, illustrato nella lettera a lei indirizzata dal Signore stesso ci offre preziosi esempi di riflessione.
Cinque passi per fare gol
Tempo di lettura: 7 minuti Ogni servizio, come ogni sport o gioco, deve avere un obiettivo da realizzare. Ma, per realizzarlo, occorre creare le situazioni e le condizioni più idonee, compiendo le scelte giuste ed opportune. Altrimenti finiremmo soltanto con il disperdere le nostre forze e con il mancare l’obiettivo. Un simpatico e mirato paragone con una partita di calcio ci guida ad una proficua riflessione.
“Colui che disperse Israele lo radunerà”
Tempo di lettura: 6 minuti La crescente ostilità di alcune nazioni (non solo di quelle arabe ed islamiche fondamentaliste) nei confronti del popolo di Israele fa pensare ad un tentativo estremo di Satana di ritardare il ritorno del Signore attraverso l’annientamento del suo popolo. Ma tutta la storia, da Abramo in poi, è là a dimostraci come le promesse di Dio siano irrevocabili e si realizzino in modo puntuale.8 dicembre 2012, Roma, 10° convegno EDIPI (Evangelici d’Italia per Israele). Con passione ed entusiasmo è stato presentato il tema dell’Aliyah (il ritorno degli Ebrei nella terra promessa) come progetto divino per il suo popolo Israele. Vivere un amore disinteressato per questo popolo non significa aderire ad ideologie o giudicare azioni politiche, ma significa semplicemente scegliere di amare chi Dio ama, scegliere di appoggiare e accettare con piena fiducia e speranza il suo piano perfetto per la storia del mondo, al cui centro vi è proprio il suo popolo eletto, i figli d’Israele. Con i loro padri infatti Dio ha sigillato una reciproca appartenenza attraverso un patto eterno.
Camminare in modo degno di Dio
Tempo di lettura: 12 minuti La vita cristiana è un cammino durante il quale dobbiamo prima scegliere e poi confermare con chi vogliamo camminare e come vogliamo camminare. Dalle nostre scelte dipenderanno la qualità della nostra vita e la conseguente valutazione di Dio. Ogni giorno dovremmo essere consapevoli che il Signore ci chiama a camminare avendo una buona coscienza, esprimendo […]
CREAZIONISMO: “LA VITTORIA DELLA FEDE IN GESÙ” (I)
Tempo di lettura: 12 minuti È in corso nel mondo una vera e propria guerra contro i principi ed i valori del cristianesimo biblico. Le religioni “cristiane” hanno da tempo alzato bandiera bianca nel nome della tolleranza e del sincretismo intellettuale e morale, allineandosi così al mondo. La vittoria in questa guerra spirituale sarà propria di chi, volendo essere davvero discepolo di Cristo e non delle religioni, testimonierà, con l’amore proprio del suo Maestro e con la convinzione che viene dalla fede, le verità eterne della Parola di Dio.
La Chiesa sotto pressione in Occidente
Tempo di lettura: 6 minuti Quando parliamo di pressione, siamo abituati forse a pensare che questa possa avvenire anche nel nostro mondo occidentale? Oppure la collochiamo soltanto in zone del mondo notoriamente difficili per la vita di una comunità cristiana? Eliseo Casals, servitore a pieno tempo dal ’91, uno degli anziani di un’assemblea di Barcellona, impegnato in diversi ministeri a livello nazionale e attuale direttore della Scuola Biblica “Scritture on-line”, ci dimostra invece il contrario, stimolandoci ad alcune importanti riflessioni.
guadagni illeciti
Tempo di lettura: 3 minuti La corruzione da anni dilagante nel nostro Paese è una sorta di cartina tornasole della sua inquie- tante condizione morale e spirituale. Si è creato ormai un sistema perverso dal quale non si riesce ad uscire fuori, nonostante continui richiami e proclami che hanno il nauseante odore dell’ipocri- sia, provenendo per lo più da personalità politiche e/o istituzionali che, pur avendo la possibilità (e la responsabilità!) di intervenire, fermano i loro interventi alle “belle” parole.
Ricolmo di beni
Tempo di lettura: 2 minuti In un momento in cui la crisi economica si fa sempre più stringente e in cui, secondo una recente statistica, sono sempre di più (quasi dieci milioni: circa un sesto della popolazione!) gli Italiani che vivono ai limiti della cosidetta “soglia di povertà”, fa un certo effetto leggere che una persona, parlando di sé stessa, scriva: “sono ricolmo di beni”. “Ricolmo”, cioè “completamente pieno”!
Conoscenza ed esperienza della Parola
Tempo di lettura: 7 minuti La conoscenza della Parola di Dio, accompagnata dall’esperienza di quanti sono impegnati a studiarla e a predicarla nell’ambito indicato da Dio che è la chiesa locale, costituisce il fondamento irrinunciabile per un cammino che qualifichi la testimonianza delle Assemblee in Italia, rendendo efficace il loro annuncio dell’Evangelo e proteggendole da infiltrazioni di dottrine e di modi di radunarsi incoerenti.
Rapimento pre-tribolazione o post-tribolazione? Cosa dice la Scrittura?
Tempo di lettura: 6 minuti rapimento pre-tribolazione o post-tribolazione? Cosa dice la Scrittura? Un dilemma da risolvere: esegesi di 2 Tessalonicesi 2:1-12 Ora, fratelli, circa la venuta del Signore nostro Gesù Cristo e il nostro incontro con lui, vi preghiamo di non lasciarvi così presto sconvolgere la mente, né turbare sia da pretese ispirazioni, sia da discorsi, sia da qualche lettera […]
Stefano: l’amore per i suoi nemici
Tempo di lettura: 5 minuti Come reagiremmo noi se dovessimo trovarci in una situazione analoga a quella vissuta da Stefano, il primo martire della chiesa cristiana? Saremmo in grado di rimanere fermi nella nostra fede e soprattutto di amare anche coloro che ci odiano, seguendo in questo l’esempio del nostro Signore? Dove trovò Stefano la forza per resistere, per non lasciare spazio all’odio e per vivere fino alla fine da vero testimone di Cristo?
Solo Cristo
Tempo di lettura: 10 minuti Introduzione Qual è stata la risposta della Riforma alla dottrina della chiesa che riguardava il purgatorio, le indulgenze, l’autorità del papa, la salvezza e il perdono dei peccati? “Solo Cristo”. La Riforma può essere racchiusa in questo meraviglioso nome, perché la morte di Cristo sulla croce è l’unica fonte di perdono, di vita e di […]
Innalzate il vessil della croce o… della Chiesa?
Tempo di lettura: 6 minuti Una domanda scaturita dalla testimonianza del valore che l’inno di Rossetti ha avuto per i credenti nella seconda metà dell’Ottocento. Le parole del poeta vastese non venivano usate soltanto come incoraggiamento a diffondere “la parola della croce” nelle diverse regioni d’Italia, ma anche come esortazione personale a guardare, in ogni circostanza, alla croce ed al suo messaggio di grazia e di salvezza.
Gesù e i dodici: pecore in mezzo ai lupi
Tempo di lettura: 9 minuti Mandati al macello?!? Il modo di pensare e di agire di Gesù è sicuramente strano, lo abbiamo già affermato in diverse occasioni. Che cosa intendiamo con il termine strano? I sinonimi di questo vocabolo sono: insolito, singolare, che lascia perplessi e stupiti. Camminando insieme a Gesù, osservandolo da vicino, come abbiamo fatto finora, parecchie volte […]
vita nella morte
Tempo di lettura: 3 minuti Due uomini, ormai prossimi alla morte, con le poche forze loro rimaste, riescono a vivere un breve momento di conversazione. Le loro vite non si sono probabilmente mai incrociate: troppo diverse le loro personalità e troppo diversi i loro obbiettivi e i loro impegni.
La lettera di Paolo agli Efesini – BENEDETTI “IN CRISTO”
Tempo di lettura: 10 minuti L’elenco delle benedizioni che Dio ci elargisce in Cristo non suscita soltanto la nostra riconoscenza e la nostra lode per il grande amore di cui siamo stati oggetto, ma impegna anche la nostra vita a goderne ogni giorno i benefici, in attesa del loro pieno godimento del quale la presenza in noi dello Spirito Santo costituisce una garanzia ed un anticipo. Quindi non un elenco arido, ma vivo, stimolante e impegnativo.
Che importa?
Tempo di lettura: 7 minuti Nel nostro cammino possono presentarsi tante situazioni che ci appaiono come veri e propri ostacoli e nelle quali diventa difficile vivere e testimoniare la fede. L’esempio di Paolo ci incoraggia a guardare alle risorse che il Signore vuol darci attraverso la sua presenza e attraverso la sua Parola, trasformando gli ostacoli in strumenti e guidandoci a vivere la testimonianza della nostra fede in qualsiasi circostanza.
Il giorno delle piccole cose
Tempo di lettura: 4 minuti Oggi più che mai, condizionati dall’andazzo del mondo intorno a noi, siamo portati a pensare in grande e ad operare in grande, seppellendo così l’umiltà con l’orgoglio ed il servizio con il potere e finendo, in questo modo, con l’andare fuori dalla misura e dall’equilibrio indicatici da Dio. È urgente che recuperiamo in ogni nostro servizio il valore delle “piccole cose” e che impariamo a costruire usando “il piombino” giusto.
Acquista verità e non la vendere…
Tempo di lettura: 5 minuti Non gli diciamo niente?!? Oggi nascondere la verità ad un malato è quasi impossibile. La prassi della firma del “consenso informato” ogni volta che ci si sottopone ad una procedura medica o ad un intervento prevede due cose fondamentali: con la firma si dichiara che si è consenzienti, ma anche che il consenso viene dato […]
Storia del primo evangelico di Mattinata
Tempo di lettura: 9 minuti I festeggiamenti per i cento anni del fratello Donato Santamaria sono stati per tutti i familiari e per la chiesa locale una preziosa occasione per ripercorrere l’opera compiuta dal Signore nel paese di Mattinata (FG). Questo ricordo non è servito certo ad incensare un uomo, ma a glorificare il Signore per l’opera che ha compiuto, servendosi proprio di lui, in questa amena località del Gargano.
Le particolarità dell’incarnazione
Tempo di lettura: 10 minuti Perché ancora oggi la comprensione dell’incarnazione del Figlio di Dio è il fondamento irrinunciabile della nostra fede cristiana? Quali sono gli aspetti essenziali dell’incarnazione che devono attirare la nostra attenzione e sui quali dobbiamo fondare la nostra identità cristiana? In quale modo il fermarsi a considerare particolari irrilevanti dell’incarnazione ha prodotto diversi fraintendimenti teologici?
Gli animali nel pensiero di Dio
Tempo di lettura: 14 minuti Se da un lato è ricorrente la tendenza ad “animalizzare” gli uomini soprattutto per il loro stolto comportamento, dall’altro lato è frequente la tendenza ad “umanizzare” gli animali per le loro capacità relazionali ed affettive. È bene avere ben chiari in mente gli insegnamenti della Parola che ci indicano sia il pericolo di svilire il valore degli animali sia quello di equipararli all’uomo, che rimane la creatura speciale di Dio.
misericordia senza verità
Tempo di lettura: 3 minuti La moltiplicazione delle porte sante, ormai sparse in tutto il mondo, e il conseguente superamento dell’unica porta santa romana, ha provocato un moto di delusione soprattutto negli operatori turistici romani che non stanno ottenendo i benefici economici sperati grazie al cosiddetto “Giubileo della Misericordia”.
Nascita dei campi biblici
Tempo di lettura: 5 minuti el settembre del 1948 si svolse nell’allora Fattoria di Poggio Ubertini (FI) il primo Campo biblico per giovani ragazze e ragazzi, organizzato nell’ambito delle nostre Assemblee. Non fu facile far accettare questo cambiamento che segnò una vera e propria svolta nella formazione e nell’aggregazione di giovani provenienti da più località d’Italia. L’onestà con cui uno dei più autorevoli fratelli anziani del tempo, Cesare Ronco, riconobbe queste difficoltà è esemplare. Riportiamo su questo primo Campo le testimonianze dello stesso Ronco e di Abele Biginelli cui aggiungiamo uno scritto di Giona Prencipe che racconta l’esperienza che più di ogni altra lo incoraggiò ad organizzare in Italia questo Campo e a promuovere la testimonianza e la collaborazione fra gli studenti delle varie scuola e università.
Il vecchio e il bambino
Tempo di lettura: 4 minuti Il forte noce e il giovane ciliegio C‘era un giardino senza nome in un paese altrettanto sconosciuto, nel quale un grosso e vecchio noce si vide un giorno piantare accanto un piccolo ciliegio così asciutto e striminzito che gli faceva tanta pena. Questo vecchio solitario, ormai lì da molto, molto tempo, osservava questo piccoletto tanto […]
pronunciare… invano
Tempo di lettura: 3 minuti Qualche giorno fa ho assistito ad una conversazione pubblica con Luigi Ciotti, il sacerdote cattolico torinese diventato famoso per la sua lotta, per tanti aspetti encomiabile, prima contro l’emarginazione sociale e poi contro la mafia.
IL CALVINISMO ALLA LUCE DELLA PAROLA DI DIO 6. L’elezione incondizionata (II)
Tempo di lettura: 15 minuti Per dare una risposta biblica alle convinzioni di Calvino, riprese dai suoi seguaci e relative alla “elezione incondizionata”, occorre esaminare con attenzione alcuni testi del Nuovo Testamento che riguardano esplicitamente questo “problema”. Proprio a quest’esame sono dedicati questo ed il prossimo articolo.
Innamorarsi della Persona giusta, fa bene… per l’eternità!
Tempo di lettura: 2 minuti Cosa è la gioia? Potremmo vedere nelle Scritture che questa parola non è sinonimo di felicità. La gioia, la grande gioia, con i sinonimi e accrescitivi che usiamo di frequente come li troviamo nella Bibbia, è di origine spirituale e viene confusa da molti con l’euforia o l’entusiasmo tipico di certe esperienze che sconvolgono i […]
peccatofobia?!?
Tempo di lettura: 2 minuti “Non v’illudete; né fornicatori, né idolatri, né adùlteri, né effeminati, né sodomiti, né ladri, né avari, né ubriachi, né oltraggiatori, né rapinatori erediteranno il regno di Dio. E tali eravate alcu- ni di voi; ma siete stati lavati, siete stati santificati, siete stati giustificati nel nome del Signore Gesù Cristo e mediante lo Spirito dal nostro Dio” (1Co 6:9-11).
Gesù e Pilato: che cos’è verità?
Tempo di lettura: 8 minuti Dal modernismo al post-modernismo Viviamo in un’epoca un po’ strana, definita dai pensatori post-moderna. Perché? Che cosa la caratterizza? L’epoca moderna, quella che ci preceduti, è stata caratterizzata dal razionalismo. Il principio base di questo movimento è stato: è vero solo ciò che la mia ragione può comprendere, posso considerare verità solo ciò che entra […]
Diversamente abili
Tempo di lettura: 6 minuti Vivere con una disabilità costringe a cercare risorse che spesso consentono di esprimere abilità prima impensabili, ma costringe anche a riflettere sulla condizione umiliante di un corpo pieno di limiti e a guardare alla vita che dura per sempre, al di là di quella del corpo. Risorse e riflessioni diventano per coloro che amano Dio un modo per scoprire che egli ha in mente, comunque, la nostra crescita e il nostro bene.
Viaggio
Tempo di lettura: 2 minuti Ormai è diventata una vera moda: non ci si sposa se non si è organizzata una luna di miele “decente” e, per “decente”, non si intende certo una uscita “fuori porta”, ma il più possibile lontano dalla “porta”. Le mète possono essere le più varie: isole esotiche sperdute negli Oceani, safari africani, traversate in lungo e in largo dei vari continenti, crociere rilassanti (?!) in mezzo ai mari. Ma non si viaggia solo in luna di miele! Infatti, nonostante i tempestosi venti di crisi, sono ancora migliaia e migliaia le persone di ogni età che, soprattutto in questo periodo estivo, si muovono da una parte all’altra del mondo per il semplice gusto di viaggiare.
Fratelli d’ Italia???
Tempo di lettura: 2 minuti Stavo ricordando in questi giorni, con un forte senso di nostalgia, gli incontri fraterni che fino a pochi decenni fa si svolgevano nella zona dove vivo fin dalla nascita. Erano date che scandivano il tempo della mia famiglia e della mia piccola chiesa e che, al loro avvicinarsi, provocavano una gioiosa ed intensa aspettativa: nei giorni di “pasqua” a Firenze, il 25 aprile ad Arezzo, il 1° maggio a Perugia, il 2 giugno ad Anghiari, il 29 giugno al valico di Bocca Trabaria, la seconda domenica di luglio a Carpegna e poi Gabicce e poi il 4 novembre nella (per me) più lontana Bologna…
IL PRIMO AVVENTO DI CRISTO: A Gerusalemme per compiere la Pasqua
Tempo di lettura: 7 minuti In quale modo Gesù visse le ultime ore del suo cammino sulla terra prima di lasciarsi inchiodare sulla croce? Quali insegnamenti e quali esempi lasciò, con la sua parola e con il suo comportamento, ai discepoli? Come affrontò i suoi accusatori e quali furono i motivi del loro profondo disagio nel trovarsi davanti a lui? E, infine, a causare la sua morte furono davvero l’ostilità dei Giudei e la sentenza di Ponzio Pilato?
radici e… frutti!
Tempo di lettura: 3 minuti Inutile nasconderlo: la crisi che sta attraversando l’Italia non è né economica né politica, ma è una profonda crisi morale e, ancor prima, spirituale. Una crisi di valori che si ripercuote inevitabilmente su tutti gli altri aspetti della vita sociale. Dove sono le tanto evocate radici “cristiane”?
negazionisti
Tempo di lettura: 3 minuti Hanno fatto scalpore le dichiarazioni di un vescovo cattolico, esponente del movimento dei lefebvriani, secondo le quali l’Olocausto degli Ebrei ad opera del nazismo sarebbe una strategica invenzione del movimento sionista, dal momento che a morire sarebbero state non più di 300mila persone. A queste dichiarazioni hanno fatto seguito quelle di un prete di Treviso, appartenente allo stesso movimento, per il quale le camere a gas sarebbero state usate per lodevoli motivazioni igieniche.
Gesù disse: “Tornerò!”
Tempo di lettura: 7 minuti Gesù ha annunciato più volte che sarebbe tornato sulla terra e che, in occasione di questa sua seconda venuta, i suoi discepoli avrebbero conosciuto la realizzazione della speranza della loro redenzione completa, attraverso la resurrezione o la trasformazione del corpo. L’attesa di questo evento deve caratterizzare il cammino e la testimonianza dei suoi discepoli in un mondo che appare sempre più senza speranza.
Lì trovammo dei fratelli
Tempo di lettura: 15 minuti Il vangelo sparso in tutto il mondo Una meravigliosa realtà: non essere soli, ma inclusi in una famiglia numerosissima con fratelli e sorelle in Cristo sparsi in tutto il mondo. Ci sono circostanze nelle quali il Signore ci incoraggia nel suo amore mostrandoci che in questo temporaneo cammino terreno siamo in ottima compagnia di centinaia […]
ESILIO: TEMPO DI TESTIMONIANZA
Tempo di lettura: 3 minuti Alla luce dell’indicazione data da Gesù al cammino dei suoi discepoli (“Voi siete il sale della terra; voi siete la luce del mondo”, Mt 5:13-14), la lettera indirizzata da Dio, attraverso Geremia, agli esiliati da Gerusalemme a Babilonia acquista un particolare valore per i credenti di ogni tempo, indicando loro la concreta possibilità di trasformare per la grazia di Dio un tempo di difficoltà in un tempo di testimonianza.
Gerusalemme capitale degli ultimi tempi
Tempo di lettura: 10 minuti Il tumulto delle nazioni Il profeta Zaccaria parla diffusamente degli avvenimenti degli ultimi tempi e del destino di Gerusalemme: «Ecco, io farò di Gerusalemme una coppa di stordimento per tutti i popoli circostanti; verranno pure contro Giuda, quando cingeranno d’assedio Gerusalemme. In quel giorno avverrà che io farò di Gerusalemme una pietra pesante per tutti i […]
Non solo abiti dai colori sgargianti! BUTHAN
Tempo di lettura: 7 minuti Una domanda che molti si sono sempre posti è la seguente: «Vale la pena dedicare tempo, fatica, denaro e inviare dei missionari per svolgere un’opera tra un popolo che è al disotto del milione di abitanti?». Una risposta la ritroviamo in quanto ho scritto qui di seguito su questo Paese nel quale, nonostante molte restrizioni, il vangelo è penetrato e l’opera sta iniziando a consolidarsi. Affaticarsi per annunciare il Vangelo vale la pena: sempre e… ovunque!
Guardiamo dentro
Tempo di lettura: 4 minuti La sorpresa Una donna che piangeva (Gv 20:11). Piangeva, perché due giorni prima avevano ucciso Gesù. Avevano crocifisso colui nel quale questa donna aveva, giustamente, riposto tutte le speranze della sua vita. Ma non solo. Colui nel quale questa donna aveva trovato tutte le sue certezze, non era solamente morto. Il suo corpo era sparito […]
La giovane che stava al posto “giusto”
Tempo di lettura: 5 minuti Come mai è importante non sottovalutare anche le opportunità, che noi valutiamo piccole e insignificanti, che il Signore ci offre di trovarci in un certo luogo, in una certa situazione? Cosa è più proficuo per noi: essere dove scegliamo di stare noi oppure accettare di essere là dove il Signore vuole che noi siamo? Abbiamo mai riflettuto sul fatto che Dio ha sempre un piano per noi e nulla avviene per caso?
cristiano, non laico
Tempo di lettura: 2 minuti In alcuni ambienti cattolici, ma anche protestanti, si è voluta celebrare, con convegni, mostre e quant’altro, la ricorrenza del 1700° anniversario del cosiddetto “Editto di Milano” promulgato nel febbraio dell’anno 313 non dal solo Costantino, come normalmente si pensa, ma dalla diarchia allora a capo dell’impero romano (Costantino in Occidente e Licinio in Oriente).
Il comandamento dimenticato
Tempo di lettura: 6 minuti Indiscutibile proibizione Il primo comandamento, ben noto ai cristiani, prescrive (Es 20:3): “Non avere altri dei oltre a me” Il secondo comandamento, meno conosciuto a molti, ci insegna come adorare Dio e quali errori evitare nel rendergli il culto. Mette inoltre in rilievo le benedizioni o i castighi che il nostro atteggiamento nell’adorazione procura. Leggiamo […]
Il cammino di un’assemblea in Romania
Tempo di lettura: 7 minuti Sono molti i cristiani rumeni che arrivano nel nostro Paese per cercare lavoro; questo ha permesso lo stabilirsi di relazioni fraterne a volte, come in questo caso, intime e profonde che sono proseguite nel tempo anche dopo il ritorno di questi cari in Romania. In questo contesto la conoscenza della realtà di un’assemblea rumena è stata motivo di incoraggiamento a guardare al Signore come unico scopo della propria vita.
Vita social (la riflessione continua…)
Tempo di lettura: 6 minuti Questo articolo è la seconda parte dell’articolo Vita social. Clicca qui per leggere la prima parte. Una responsabilità non da poco… Consapevoli che non possiamo più parlare, riferendoci alla vita social di una tendenza del momento, destinata a passare, ma di una realtà nella quale stiamo e con la quale dobbiamo confrontarci, in quanto figli […]
30 anni fa la caduta del muro di Berlino (9 novembre 1989)
Tempo di lettura: 2 minuti Nel 1961 la Repubblica Democratica Tedesca (conosciuta con la sigla di DDR: Deutsche Demokratische Republik) che occupava, sotto stretto controllo sovietico, il territorio della Germania Orientale, decise di costruire una barriera per impedire ai propri cittadini, che sfruttavano le porte di accesso da Berlino Est a Berlino Ovest, di trasferirsi nella Germania Occidentale (fra il […]
La scia
Tempo di lettura: 5 minuti Personaggi sgradevoli Chissà come mai a volte vengono in mente (ovviamente anche a me) delle stranezze che si pensavano o si facevano nel passato. Una di queste stranezze è un ‘detto’ che a volte noi giovanissimi dell’epoca usavamo dire fra noi a bassa voce quando avevamo a che fare con qualcuno che un po’ tutti […]
Gaetano Giannini
Tempo di lettura: 5 minuti Nel numero di giugno, all’interno dell’articolo relativo ai 90 anni trascorsi dalle leggi sui “culti ammessi”, è stato ricordato “l’episodio raccapricciante accaduto nel giorno della festività cattolica di San Giuseppe, il 19 marzo 1866 a Barletta, dove viveva e testimoniava la sua fede in Cristo l’evangelista Gaetano Giannini” (IC n. 6/2019; pag. 249). Contestualmente siamo […]
Gli animali in rapporto agli uomini
Tempo di lettura: 18 minuti Nella Legge di Mosè erano contenute norme morali e sociali che regolavano il rapporto fra gli uomini e gli animali. Inoltre la Scrittura non trascura di riferirci esempi positivi di uomini che hanno avuto rispetto pr gli animali ed esempi negativi di uomini che li hanno trattati con crudeltà ed indifferenza. È comunque da notare come spesso il possesso di animali sia visto come un segno della benedizione di Dio.
Dalla disperazione alla gioia – pensieri sul libro di Rut (parte 3)
Tempo di lettura: 6 minuti [clicca qui per leggere la prima parte di questa serie di riflessioni] [clicca qui per leggere la seconda parte di questa serie di riflessioni] Dio dietro le quinte (quinta parte) “Naomi aveva un parente di suo marito, uomo potente e ricco, della famiglia di Elimelec, che si chiamava Boaz. Rut, la Moabita, disse a Nao- […]
discepolo
Tempo di lettura: 3 minuti Cosa significa essere discepolo di Gesù? Posso esserlo a modo mio, come piace a me? Certamente: no! Devo esserlo a modo suo: come piace a Gesù! Allora sono le sue indicazioni che devo ascoltare e scrupolosamente seguire.
Goditi la vita!
Tempo di lettura: 9 minuti Soldi, sesso, successo, divertimenti: sono davvero questi gli strumenti più opportuni per renderci renderci felici, per aiutarci a godere la vita? Se ci guardiamo intorno ed osserviamo il comportamento della maggior parte delle persone, dovremmo rispondere affermativamente. Ma poi scopriamo che tante persone che usano questi “strumenti” sono frustrate, depresse, stressate. Quale la causa?
Il corpo della nostra umiliazione
Tempo di lettura: 8 minuti L’opera di redenzione dell’uomo peccatore, perfettamente compiuta da Gesù sulla croce, sarà totalmente adempiuta in noi quando, al suo ritorno, il corpo della nostra umiliazione sarà trasformato in un corpo conforme a quello della sua gloria. In questa attesa dobbiamo essere consapevoli non soltanto delle notevoli potenzialità del nostro corpo, ma anche dei suoi limiti.
Lo sconforto: ospite indesiderato
Tempo di lettura: 6 minuti Il Dio della pazienza e della consolazione Lo sconforto è definito dal dizionario della lingua italiana come “uno stato di avvilimento e abbattimento morale, di depressione, di scoraggiamento”. È una malattia in crescita esponenziale che assale donne, uomini, giovani, anziani e può distruggere una famiglia. Alcuni l’hanno definito il “male oscuro”, altri la “malattia del […]
vergogna ?!
Tempo di lettura: 2 minuti “L’Italia considera fondamento e coronamento dell’istruzione pubblica l’insegnamento della dottrina cristiana secondo la forma ricevuta dalla tradizione cattolica”: così recitava l’art. 36 del Concordato siglato nel 1929 fra il Vaticano ed il governo italiano.
Crisi spirituale: parliamone!
Tempo di lettura: 9 minuti Domande cruciali Quando nella distretta il credente comincia a domandarsi “Perché?” “Fino a quando?”, diventa inquieto o dorme poco e male per un tempo relativamente lungo, è possibile che stia attraversando una crisi spirituale. Crisi spirituale. Non è volentieri che parliamo di tale argomento e questo per delle ragioni molto semplici: abbiamo paura […]
Come bambini…
Tempo di lettura: 3 minuti Un modello da seguire “Se non diventate come i bambini non entrerete nel Regno dei cieli” (Mt 18:3) Al tempo di Gesù i bambini non erano tenuti in gran considerazione: erano visti come creature incomplete, bisognose di tutto, inesperte, incapaci. Dovevano essere plasmati ben bene perché passassero dallo stato grezzo a quello di adulti. Appare […]
Internet: vantaggi e pericoli
Tempo di lettura: 5 minuti Come molte invenzioni, anche Internet ha una doppia faccia sulla sua medaglia. Su una appaiono tutti gli aspetti positivi legati al suo uso (facilità di relazioni, rapidità nel ricevere notizie e comunicazioni, possibilità di testimoniare a chi non entrerebbe mai in un locale di culto…). Sull’altra appaiono però aspetti fortemente negativi, che provocano una vera dipendenza, devastante soprattutto sotto l’aspetto sessuale.
Chiesa “apostolica”?! Israele e la Chiesa: due ide
Tempo di lettura: 12 minuti L’editoriale pubblicato nel mese di maggio e l’articolo “La Chiesa di Dio”, pubblicato nello stesso numero, hanno sollevato le osservazioni contenute nella lettera che volentieri pubblichiamo, soprattutto perché offre lo spunto per approfondire una necessaria riflessione su argomenti importanti come l’opportunità di chiamarsi “cristiani” e il rapporto fra Israele e Chiesa nei piani di Dio.
CLERICALISMO E BIBBIA
Tempo di lettura: 7 minuti La ricostituzione di una casta sacerdotale all’interno della chiesa cattolica compie di fatto una divisione all’interno del “popolo di Dio”. In questo modo non soltanto si snatura la realtà della Chiesa nella quale Dio vuole che tutti siano uniti nella libertà del ministero sacerdotale che è prerogativa di tutti i credenti, ma si discredita anche il valore eterno del sacrificio di Cristo che in qualità di Sommo Sacerdote divino ha offerto sé stesso una volta per sempre.
In cerca di certezze
Tempo di lettura: 4 minuti Vivere un cammino fatto di esperienze puramente religiose lascia uno strascico di dubbi, di incertezze, di delusioni. L’inganno della religione lo si capisce però soltanto quando, illuminati dalla Parola di Dio e pronti ad aprire non soltanto le orecchie ma anche il cuore, si conosce la meravigliosa luce del Signore e si conoscono le certezze totalmente nuove fondate sulle sue promesse.
apostolica!
Tempo di lettura: 2 minuti Se qualcuno ci domandasse se la nostra chiesa locale è una chiesa “apostolica”, risponderemmo negativamente o affermativamente? Forse, pensando al fatto che si tratta di uno degli aggettivi con cui la “chiesa di Roma” e altri movimenti “cristiani” caratterizzano sé stessi, saremmo tentati di rispondere “no” in modo secco e senza equivoci. Ma si tratterebbe di una risposta affrettata, scaturita più da un desiderio di distinzione che da una riflessione oggettiva.
Prima lettera di Pietro – incoraggiamento per i pellegrini
Tempo di lettura: 7 minuti La conoscenza della sofferenze affrontate da Cristo per compiere l’opera di salvezza per l’umanità e, soprattutto, la conoscenza del suo trionfo sulla morte dovevano costituire un forte motivo di incoraggiamento per i cristiani del primo secolo, nel loro tormentato pellegrinaggio terreno, quotidianamente esposto a persecuzione e prove. Ma incoraggiano anche noi, “pellegrini” del ventunesimo secolo
Relazioni umane!!!!
Tempo di lettura: 6 minuti Soli no! Ma con gli altri è difficile! Esiste qualcosa di più meraviglioso e complicato delle relazioni umane? Che ci riempiono di gioia e in un attimo di sconforto e di amarezza? Esse sono una parte fondamentale della vita… Così come la capacità di occuparsi della propria salute, di pensare con la propria testa, di […]
L’uomo che il Padre attira NO ALLA DOTTRINA DELLA DEPRAVAZIONE TOTALE!
Tempo di lettura: 9 minuti L’uomo è davvero totalmente depravato, come insegna la dottrina calvinista e, quindi, è davvero totalmente incapace di comprendere ed accettare il messaggio della salvezza? D’altro lato: la chiamata alla salvezza è davvero così irresistibile da imporsi anche in presenza di una volontà contraria da parte dell’uomo? Esiste solo la sovranità di Dio o vi è anche responsabilità da parte dell’uomo?
Pescherecci
Tempo di lettura: 2 minuti Quarantuno anni i fa (ero poco più che un ragazzo) ebbi l’inatteso dono di poter partecipare, ad Amsterdam, ad un Congresso europeo sull’evangelizzazione. Furono molti gli insegnamenti che il Signore lasciò nella mia mente e nel mio cuore in quei giorni, ma, fra i tanti, uno l’ho sempre ricordato in modo particolare. Un anziano fratello finlandese, nel riproporre il valore della centralità della chiesa locale nella formazione e nell’evangelizzazione, esemplificata negli Atti ed insegnata nella lettere apostoliche, usò questa splendida metafora: “La pesca non si fa con i transatlantici ma con i pescherecci!”.
DAVIDE E GIONATAN: UN RAPPORTO OMOSESSUALE? (IV)
Tempo di lettura: 13 minuti Si conclude l’analisi dell’uso in diversi testi biblici del verbo ebraico ‘ahàb, usato per indicare il rapporto di amicizia fra Davide e Gionatan. Seguono una presentazione dell’uso negativo di questo stesso verbo ed alcune riflessioni conclusive.
LETTERA AGLI EBREI (XXVI) “La verità vi farà liberi”
Tempo di lettura: 8 minuti Esprimere concretamente la propria fiducia in Cristo preserverà ogni suo discepolo dall’amore per il denaro, con tutte le sue conseguenze negative (prima fra tutte: l’avarizia), e lo porterà a riconoscere il suo Signore e Maestro come unico Messia, disponendo il proprio cuore all’attesa del suo ritorno e vivendo nella chiesa e nella società i valori proposti dai suoi insegnamenti, nella sua Parola.
Gesù, Filippo e Natanaele
Tempo di lettura: 5 minuti Vedere Gesù Il primo episodio che prenderemo in esame è quello che dà il titolo alle nostre riflessioni: “Vieni a vedere Gesù”. Questa frase, pronunciata da Filippo e rivolta al suo amico Nata- naele, ci farà da guida nella nostra lettura dei testi evangelici. Prima di entrare nello specifico, vorrei rilevare un’espressione che l’apostolo Paolo […]
LE RICCHEZZE: INDICAZIONI PRATICHE PER NOI
Tempo di lettura: 10 minuti In un tempo di crisi, come quello che molti di noi stanno oggi vivendo, è quanto mai necessario riscoprire le indicazioni che Dio ci dà relativamente al nostro lavoro, ai nostri guadagni, al nostro rapporto con le necessità quotidiane e con il denaro. Questa riscoperta è quanto mai necessaria per non essere travolti dalla peggiore delle crisi che un figlio di Dio potrebbe conoscere nella sua vita: quella di valori morali e spirituali. Ci sono crisi che hanno implicazioni solo per un tempo: Dio, con la sua presenza e con i suoi insegnamenti, ci indica come affrontarle. Ma ci sono crisi che hanno implicazioni per l’eternità e di queste che soprattutto dobbiamo preoccuparci.
Il segreto
Tempo di lettura: 2 minuti La nostra vita, nelle sue espressioni e nelle sue scelte pratiche di ogni giorno, ha bisogno di essere illuminata e guidata da chiari principi biblici, se vogliamo davvero onorare il Signore e portare frutto. Uno di questi principi, il più importante, è senz’altro quello di imparare a farci da parte per lasciare spazio all’azione del Signore. Come Giovanni Battista abbiamo bisogno di “diminuire” noi stessi per veder “crescere” lui!!
Un contributo… per iniziare
Tempo di lettura: 5 minuti Il lavoro costituisce senza dubbio una colonna portante della vita dal punto di vista personale, familiare e sociale. Come cristiani abbiamo la responsabilità di applicare anche in questo ambito gli insegnamenti della Scrittura indicati sin dalle sue prime pagine. Con questo primo intervento viene trasmesso un incoraggiamento e alcuni suggerimenti affinché possano seguire molti altri contributi sull’argomento.
Corretti perché amati
Tempo di lettura: 3 minuti A chi non è capitato di dover affrontare prove e difficoltà nella propria vita? Non sto pensando a quelle provocate dalle nostre cadute, dalla nostra disubbidienza, a quelle cioè che in qualche modo noi stessi siamo andati a cercare, ma a quelle che ci capitano fra capo e collo a volte inaspettatamente e in modo del […]
Come il sole
Tempo di lettura: 2 minuti Secondo alcuni scienziati il sole si starebbe lentamente raffreddando. Mentre adesso gli uomini sono preoccupati per il crescente calore provocato dal cosidetto “effetto serra”, fra qualche secolo dovranno preoccuparsi per un graduale raffreddamento che porterà i ghiacci del polo fino all’equatore.
Una buona testimonianza
Tempo di lettura: 6 minuti Come figli di Dio sappiamo tutti di essere chiamati a dare una buona testimonianza della nostra fede, con l’impegno e la coerenza, non soltanto verso coloro che ancora non lo sono ma anche verso coloro che condividono con noi questa fede: siamo però tutti consapevoli di cosa questo significhi praticamente? Oppure siamo bravi a paro le ma poi cadiamo clamorosamente nei fatti?
Un’àncora sicura e ferma
Tempo di lettura: 3 minuti Sballottati qua e là da ogni vento di dottrina per la frode degli uomini, per l’astuzia loro nelle arti seduttrici dell’errore” (Ef 4:14): è questo il rischio che correvano già i primi credenti in Cristo davanti alle tante idee e alle tante seduzioni presenti nel mondo e utilizzate dal Nemico per destabilizzare la loro fede. […]
L’esempio di Maria, la madre di Gesù
Tempo di lettura: 12 minuti Raramente nel mondo evangelico si parla della figura di Maria, la madre di Gesù. Questo accade forse per reazione nei confronti del mondo cattolico e della “divinizzazione” che la chiesa romana ha fatto nei secoli di Maria. Questa meditazione vuole essere un aiuto per tutti quei credenti ai quali amici e parenti cattolici chiedono conto del fatto che noi, secondo l’opinione comune, “non crediamo nella Madonna”.
Una fatica che non è mai vana!
Tempo di lettura: 4 minuti Guardare al futuro per vivere il presente “Perciò fratelli miei diletti state saldi, incrollabili, abbondanti sempre nell’opera del Signore, sapendo che la vostra fatica non è vana nel Signore” (1Co 15:58) Il capitolo 15 della prima epistola ai Corinti è per certo un passaggio dal contenuto escatologico (discorsi delle cose ultime o finali), rivelatorio e […]
La sorpresa di Pasqua
Tempo di lettura: 12 minuti Cosa sarebbe la nostra relazione con Cristo senza fede nella sua risurrezione? Siamo davvero consapevoli che Cristo è risorto ed è vivente? Quali conseguenze dovrebbe avere questa certezza nella nostra vita pratica? E cosa rimarebbe del cristianesimo senza il riconoscimento della storicità di questo evento fondamentale?
quale pace?
Tempo di lettura: 3 minuti Sotto i nostri occhi sono passate ancora una volta le immagini dei cosiddetti “leaders” religiosi di tutto il mondo riuniti ad Assisi con lo scopo di “pregare” insieme per la pace: un rituale che si ripete ormai ogni anno da trent’anni a questa parte.
Gesù e il cieco: credere per vedere
Tempo di lettura: 9 minuti Introduzione Mi è capitato di voler esperimentare la realtà della cecità, camminando a occhi chiusi in una strada che conoscevo bene, dopo essermi accertato che non c’era nessuno in giro. Solo dopo pochi passi, una decina circa, ho avvertito un profondo disagio che mi ha costretto ad aprire gli occhi (provate anche voi, poi raccontatemi […]
PRINCIPI DELLA CHIESA NEOTESTAMENTARIA: g. L’antitesi fra la Chiesa e il mondo
Tempo di lettura: 10 minuti Fra la Chiesa ed il mondo, inteso come la realtà prodotta dal peccato dell’uomo e dalla sua sottomissione a Satana, non può esservi che la contrapposizione più radicale e totale. La Chiesa infatti è formata da coloro che, per la fede in Cristo, hanno ripudiato questo mondo e che continuano a vivere al suo interno con lo scopo di sottrarre sempre più persone alla schiavitù del peccato e di Satana.
Gesù e i farisei – Una bestemmia imperdonabile
Tempo di lettura: 8 minuti Dio perdona tutto e sempre? La risposta immediata è: “Sì! Dio perdona tutto e sempre!”. Ma è proprio così? Tornando indietro nel tempo, nelle strade polverose della Palestina, siamo di nuovo insieme con un gruppetto di persone che seguono un Galileo, ex-falegname, appartenente a una modesta famiglia che abita a Nazaret. Anche noi, virtualmente, facciamo […]
Gesù e l’adultera: tra misericordia e legge
Tempo di lettura: 8 minuti Introduzione Il rapporto tra legge e misericordia non è sempre facile gestirlo. Noi, uomini limitati nella comprensione dei fatti e delle persone, siamo facilmente preda di estremismi: è facile scivolare in un legalismo duro e puro per difendere la legge, ma è altrettanto facile assumere un atteggiamento buonista, tanto di moda oggi, in cui la […]
Gli animali nel pensiero di Dio
Tempo di lettura: 19 minuti Il nostro rapporto con gli animali risale a subito dopo la creazione, quando Dio “condusse all’uomo, per vedere come li avrebbe chiamati”, tutti gli animali dei campi e gli uccelli del cielo. Da allora, anche dopo i cambiamenti prodotti dalla caduta, il mondo animale è oggetto di indagine e di ricerca da parte dell’uomo. Uno studio attento di quanto insegna la Scrittura ci aiuterà ad avere il giusto equilibrio in questo rapporto.
Sifra e Pua
Tempo di lettura: 3 minuti Due donne poco conosciute Sifra chi? E Pua chi sarebbe? Ebbene, ci sono solamente sette versetti in tutta la Bibbia che parlano di queste due donne: “Sifra e Pua”. Non sono famose come ad esempio Sara, Rebecca e Rachele, eppure, ciò che hanno fatto ha portato alla salvezza l’intera nazione di Israele. “Il re d’Egitto […]
due sfere?!?
Tempo di lettura: 3 minuti Stiamo assistendo ormai da mesi nel nostro Paese ad un degrado morale della cui china non si riesce ancora a vedere il fondo e, questo, non solo per colpa di chi è in autorità ma di un popolo che si identifica, invidiandoli, nei suoi vizi, dopo essere stato per anni “sapientemente” guidato dai media a farne il modello da ammirare compiaciuti e, se possibile, da imitare.
Uganda, “la perla dell’Africa”
Tempo di lettura: 4 minuti Il Paese L’Uganda si trova nel cuore dell’Africa e ha una superficie di circa 242.000 km quadrati. Comprende nei suoi confini, oltre a diversi altri, il lago più esteso del continente nero, il lago Vittoria. Il territorio del Paese è costituito da un altopiano circondato da diverse catene montuose con la cima più alta del […]
Fedele! Fedeli?!?
Tempo di lettura: 3 minuti Non siamo tornati al medioevo ma gli estremismi fanatici di certi movimenti “religiosi” fanno pensare talvolta ad un ritorno al passato, ad una riproposizione della distinzione fra “fedeli” e “infedeli”.
Popoli della Bibbia PERSIANI, MACEDONI E ROMANI
Tempo di lettura: 10 minuti Quale impatto ebbe sulla storia e sulla vita del popolo di Israele la conquista dell’Impero persiano da parte di Alessandro Magno e l’estensione del potere di quest’ultimo su gran parte del mondo allora conosciuto? Cosa accadde negli anni che intercorsero fra la fine del dominio macedone e l’arrivo dei Romani? Quali riflessioni possiamo trarre per noi dall’intrecciarsi continua della storia di Israele con quella di altri popoli?
Orizzonti più ampi
Tempo di lettura: 10 minuti I l titolo è il ricordo di un mio viaggio fatto in Indonesia insieme ad un altro fratello diversi anni fa. Per raggiungere Giakarta dovemmo attraversare un pezzo di giungla molto fitta e sterminate piantagioni di tè. Bali, invece, è meta costante di coppie italiane in viaggio di nozze. Ma al lettore de IL CRISTIANO interessa, giustamente, ben altro!
Prima lettera di Giovanni – Segnali di vita
Tempo di lettura: 7 minuti Avviandosi alla conclusione della sua lettera, Giovanni consolida nei suoi lettori le certezze che derivano dalla loro fede in Cristo. Lo fa attraverso cinque affermazioni che, iniziando con un solenne “sappiamo”, confermano le certezze della vita eterna, dell’esaudimento delle preghiere, della non persistenza nel peccato dei veri figli di Dio, dell’attuale sottomissione del mondo al maligno e della divinità di Cristo
Solo A Dio la gloria
Tempo di lettura: 11 minuti Al Dio e Padre nostro sia la gloria nei secoli dei secoli. Amen” (Fl 4:20). Perché queste parole di Paolo sono state prese come motto dai riformatori? Come mai “contemplando a viso scoperto come in uno specchio la gloria del Signore, siamo trasformati nella sua stessa immagine, di gloria in gloria”? (2Co 3:18) Introduzione Siamo […]
Tutte le religioni sono uguali?
Tempo di lettura: 6 minuti Sincretismo religioso Mentre eseguiva la fisioterapia al mio piede, la terapista mi spiegava passo passo e con molta chiarezza tutte le problematiche anatomiche legate al mio problema. Ossa, articolazioni, circolazione sanguigna, sistema linfatico… Con molta naturalezza mi è venuto da commentare: “Certo, il nostro corpo è costruito meravigliosamente”. La terapista mi ha subito risposto, senza […]
Ecco io faccio tutte le cose nuove
Tempo di lettura: 9 minuti Introduzione Tutto iniziò un giorno di metà settembre 2015, quando avevo 35 anni. Una mattina mi svegliai con un fortissimo dolore al braccio destro e il giorno dopo, mentre mi lavavo, mi accorsi di avere una pallina abbastanza grande sotto l’ascella destra. Mi recai dal mio medico curante per farmi visitare. Iniziai la terapia per […]
Filippo, l’evangelista
Tempo di lettura: 4 minuti Da un quotidiano della città di Samaria, a titoli cubitali e con la firma del famoso giornalista Publio Tiberio:
Gesù alle nozze di Cana: l’inizio dei segni
Tempo di lettura: 6 minuti L’Evangelo scritto da Giovanni sembra rispondere all’invito di Filippo di andare a vedere Gesù. Seguiamo, perciò, l’evangelista con la giusta curiosità (cioè con “l’acuto desiderio di sapere”) per essere aiutati a conoscere Gesù. Tre giorni dopo, ci fu una festa nuziale in Cana di Galilea, e c’era la madre di Gesù. E Gesù pure fu […]
Cosa significa credere in Cristo
Tempo di lettura: 12 minuti Probabilmente il verbo “credere” è uno dei più fraintesi nel suo significato, a tal punto che oggi, quando dichiariamo di essere “credenti”, siamo costretti a spiegare bene che cosa intendiamo dire e quale è la realtà che la nostra vita vive nella sua relazione personale con il Signore. Sgombrare il campo da ogni equivoco, e farlo guidati ed illuminati dalla Parola di Dio, è quanto mai necessario non solo per la nostra testimonianza, ma anche per il nostro cammino personale con il Signore.
Fai come me
Tempo di lettura: 9 minuti La relazione fra la nostra fede e la nostra vita, cioè fra quello in cui crediamo ed il modo in cui viviamo, è essenziale per la nostra testimonianza come figli di Dio e per l’esempio che offriamo alle nuove generazioni. Come è possibile infatti che le persone siano avvicinate all’Evangelo o chi vive accanto a noi possa avere l’influenza benefica del nostro esempio, se viviamo la nostra fede in modo ipocrita e incoerente?
DIO È IL CREATORE
Tempo di lettura: 12 minuti È stata Dio a creare i cieli e la terra ed il creato nel quale viviamo appartiene a lui. Dal momento che noi siamo parte di questo creato e, contemporaneamente, ne godiamo i doni e le risorse, dobbiamo avere ben presenti le conseguenze di questa realtà nella nostra vita di ogni giorno. Gli uomini che negano l’esistenza di un Dio creatore, incoraggiati da gran parte della cosidetta “cultura” moderna, conoscono conseguenze etiche ed esistenziali purtroppo determinanti per la loro vita, per il loro cammino.
La lettera di Paolo agli Efesini LA CHIESA NELLA PRATICA
Tempo di lettura: 7 minuti Chi è l’unica persona e l’unica presenza assolutamente indispensabili per il cammino e la crescita di ogni chiesa locale? In quale modo ciascun membro deve esercitare il proprio servizio avendo ricevuto dal Signore una chiara consapevolezza del proprio ruolo? E gli altri? Come dobbiamo vivere la nostra relazione con loro e come dobbiamo coordinare gli interventi fra il nostro ed il loro servizio?
“SCHINDLER’S LIST”: UNA RIFLESSIONE DA UNA STORIA STRAORDINARIA
Tempo di lettura: 5 minuti Considero questo film uno dei migliori capolavori di Stephen Spielberg, accompagnato da una colonna sonora struggente che fa percepire la sofferenza patita ingiustamente da parte di milioni di Ebrei uccisi dal regime nazista. Il film è ispirato al Libro “La lista di Schindler” di Thomas Keneally, basato sulla storia vera di Oskar Schindler.
certezze
Tempo di lettura: 3 minuti Quello che viviamo non è certo un periodo facile. Qualcuno dirà che ve ne sono stati di ben peggiori anche nella nostra storia recente, pensando soprattutto ai tragici eventi che hanno caratterizzato il secolo scorso.
L’incarnazione: il più grande dei miracoli
Tempo di lettura: 10 minuti Per quali motivi possiamo definire l’incarnazione dell’eterno Figlio di Dio come il più grande dei miracoli? È possibile collocare storicamente il momento in cui questo miracolo si realizzò? Perché possiamo considerare credibili i testimoni dell’incarnazione e, quindi, perché dobbiamo escludere di trovarci davanti ad un mito o ad una leggenda? Come mai è essenziale riconoscere la preesistenza storica di Gesù e in quale modo essa limita il ruolo di Maria, smentendo la dottrina cattolica dell’immacolata concezione?
C’è posta per noi! (3)
Tempo di lettura: 13 minuti Come Signore della Chiesa, Gesù agisce anche come Giudice nei suoi confronti, ma il suo giudizio non ha lo scopo di distruggere una realtà, per costruire la quale ha versato il suo sangue, quanto piuttosto quello di proteggerla e salvarla da situazioni non coerenti con la sua vita interna e la sua missione esterna. Per questo le riprensioni di Gesù sono sempre motivate, circostanziate e incoraggiate dalla promessa di vittoria.
Seconda e Terza Giovanni – Avvertimenti Importanti
Tempo di lettura: 7 minuti Ad una lettera indirizzata a tutti i credenti, nella quale Giovanni esprime in modo chiaro i contenuti della testimonianza apostolica, messa in forse dai numerosi seduttori infiltratisi nella Chiesa del tempo, seguono due brevi lettere di carattere personale, il cui obiettivo è quello di incoraggiare a mettere in pratica gli insegnamenti ricevuti. Giovanni vuole assicurarsi che venga messo in pratica quanto ha insegnato.
Prima lettera di Pietro
Tempo di lettura: 5 minuti Per i primi cristiani la persecuzione non era un evento eccezionale, ma normale. Essi l’affrontavano con la gioia di chi sa di essere dalla parte giusta nella lotta mossa alla luce dalle tenebre, con l’impegno confermato a diffondere in qualsiasi situazione la Parola di Dio, con la consapevolezza che le prove rendevano più forte la fede e soprattutto portavano ad una identificazione più completa con il loro Maestro.
IL NATALE DI GESÙ?
Tempo di lettura: 6 minuti Ogni anno si ripete il disagio che chi è davvero discepolo di Cristo non può non provare davanti al ripetersi di manifestazioni in cui il nome glorioso del loro Signore è strumentalizzato dalla religione e dal mondo del commercio. L’osservazione di spettacoli spiritualmente deprimenti non deve scoraggiarci dal dire una parola chiara su cosa ha […]
Saverio Longo: apostolo nel Gargano
Tempo di lettura: 6 minuti Lontano da casa, vicino al Signore Saverio Longo nacque a Poggio Imperiale, un paesino garganico, il 2 maggio 1894. All’età di 21 anni partì per la prima guerra mondiale, durante la quale avvenne la conversione (1916) presso l’ospedale militare di Alessandria, per mezzo dell’opera di due operai del Signore: Reggio e Demaria. Così scrissero i […]
Il messaggio di Naum
Tempo di lettura: 8 minuti I figli di Dio hanno un rifugio sicuro. Ma viene utilizzato sempre questo rifugio? Nel bisogno o quando vediamo ingiustizie intorno a noi, ci rifugiamo in Dio o semplicemente perdiamo la speranza e la pace? Leggiamo le parole del profeta Naum: Il Signore è buono; è un rifugio nel giorno dell’angoscia e conosce quelli […]
La vera bontà
Tempo di lettura: 3 minuti Anche nel nostro Paese, così come in molte realtà del mondo, il servizio svolto da Associazioni di volontariato e dalle cosiddette ONG (Organizzazioni Non Governative) è essenziale e, in certi contesti, indispensabile per andare incontro con interventi di aiuto e di soccorso a persone o ad intere popolazioni che vivono momenti di particolare difficoltà. Cosa […]
L’Immagine di sé
Tempo di lettura: 2 minuti La società odierna è sempre più percorsa da sensi di colpa, da frustrazioni, da complessi e da crisi depressive, da ansie da prestazione: tutti fenomeni che destabilizzano la personalità di un individuo e che nascono quasi sempre dalla distanza esistente fra l’immagine che egli vorrebbe mostrare di sé e quella che invece mostra realmente. Questa distanza si colma e si annulla soltanto attraverso la grazia di Dio.
Ascoltami
Tempo di lettura: 9 minuti Quante persone abbiamo incontrato sul nostro cammino che hanno dimostrato pazienza e disponibilità ad ascoltarci, nei momenti in cui abbiamo avuto bisogno di consolazione, di consigli, di aiuto o, più semplicemente di qualcuno con cui sfogarci? E noi? Che disponibilità abbiamo in genere ad ascoltare gli altri in modo da essere per loro l’aiuto e la spalla che essi cercano?
Il naufragio della fede
Tempo di lettura: 9 minuti Una giovane mamma cristiana con un bel pancino, a pochi mesi dall’inizio della sua gravidanza, al momento dei saluti dopo un incontro familiare con una sua parente, anche lei “figlia di Dio”, si sente rivolgere con suo grande stupore le parole di augurio forse più abusate e più frequenti nel mondo: “In bocca al lupo!”. Ma non c’è stata la risposta di rito tipica di queste situazioni: “Crepi il lupo!”; non c’è stata proprio risposta.
Dalla disperazione alla gioia – pensieri sul libro di Rut (parte 2)
Tempo di lettura: 6 minuti [clicca qui per leggere la prima parte di questa serie di riflessioni] IO NON TI LASCIO (terza parte) “Naomi disse a Rut: «Ecco, tua cognata se n’è tornata al suo popolo e ai suoi dèi; torna indietro anche tu, come tua cognata!» Ma Rut rispose: «Non pregarmi di lasciarti, per andarmene via da te; perché […]
DAVIDE E GIONATAN: UN RAPPORTO OMOSESSUALE? (III)
Tempo di lettura: 3 minuti Prosegue l’analisi del verbo ebraico ‘ahàb, usato per indicare il rapporto di amicizia fra Davide e Gionatan, nei significati che ha in generale in altri testi biblici.
Seconda lettera di Pietro – Conoscere per progredi
Tempo di lettura: 12 minuti Per ogni conoscenza che si riceve è opportuno vagliare le fonti. Raccogliere informazioni in modo acritico è, sempre e comunque, una scelta sbagliata, ma lo diventa ancor di più quando in gioco vi sono la nostra relazione con Dio e la nostra eternità. Pietro mette in evidenza i motivi dell’autorevolezza assoluta della Scrittura, come fonte di conoscenza per il credente, ed i pericoli insiti nel ricorrere ad altre fonti.
Che “gender” di figli avremo?
Tempo di lettura: 11 minuti Cosa c’è di vero nella diffusione della cosiddetta “gender theory” (“teoria di genere”) all’interno delle scuole pubbliche nel nostro Paese? Dobbiamo essere preoccupati? È opportuno esprimere la nostra protesta firmando petizioni popolari o marciando in piazza insieme a movimenti che affondano i loro principi nell’arroganza della religione e non nella potenza della fede? Quali sono le azioni e quali gli impegni che il Signore ci chiama a vivere in questo contesto? E quale soprattutto il ruolo fondamentale dei genitori?