Home 2009

Archivi Annuali: 2009

Inutile nasconderlo: la crisi che sta attraversando l'Italia non è né economica né politica, ma è una profonda crisi morale e, ancor prima, spirituale. Una crisi di valori che si ripercuote inevitabilmente su tutti gli altri aspetti della vita sociale. Dove sono le tanto evocate radici "cristiane"?
Attraverso gli insegnamenti, purtroppo negativi, che riceviamo dalla vita di Lot, così come è narrata nella Genesi, possiamo comprendere il valore delle indicazioni contenute nelle parole nel Salmo 1. È bello vedere come la Parola del Signore oltre a donarci delle dritte precise per il nostro cammino, ci offre anche dei modelli concreti che acquistano un preciso valore educativo e didattico per ogni figlio di Dio.

negazionisti

Hanno fatto scalpore le dichiarazioni di un vescovo cattolico, esponente del movimento dei lefebvriani, secondo le quali l'Olocausto degli Ebrei ad opera del nazismo sarebbe una strategica invenzione del movimento sionista, dal momento che a morire sarebbero state non più di 300mila persone. A queste dichiarazioni hanno fatto seguito quelle di un prete di Treviso, appartenente allo stesso movimento, per il quale le camere a gas sarebbero state usate per lodevoli motivazioni igieniche.
La stretta relazione fra la persona e l’opera di Gesù ed il nuovo Patto viene messa in evidenza dalle tre funzioni attribuite al nostro amato Salvatore e Signore. Infatti, rispetto al nuovo Patto, egli è il garante, il mediatore e, in virtù della sua resurrezione, anche il testatore.
Dopo lo svilupparsi del sincretismo fra cristianesimo e paganesimo, diventò sempre più crescente la tendenza, in ogni evento religioso, a privilegiare la forma rispetto alla sostanza. Questa tendenza, con il sacramentalismo, trionfò e diventò sistema di dottrina, con un drammatico abbandono della rivelazione biblica.
Dopo aver esaminato, negli articoli precedenti, perché ed in quali aspetti concreti della nostra vita siamo chiamati ad essere ubbidienti, è opportuno conoscere anche le diverse conseguenze dell’ubbidienza e della disubbidienza che Dio indica nella sua Parola.
Una sommaria presentazione degli argomenti ai quali è dedicato ciascuno dei quattro libri dell’opera più importante scritta da Calvino, favorirà un primo accesso ai punti fondamentali della sua dottrina ed un primo confronto con fra la sua “teologia” e l’insegnamento della Parola di Dio.
Dopo aver esaminato, nell’articolo precedente, la famiglia e la chiesa come ambiti nei quali esercitare la nostra ubbidienza, consideriamo ora due ambiti relazionali sicuramente assai più discussi e scomodi, che chiamano in causa i nostri doversi come dipendenti sul posto di lavoro e come cittadini davanti alle autorità della nazione in cui viviamo. Anche qui Dio riafferma la necessità di autorità di governo.