Home 2008 Luglio

Archivi Mensili: Luglio 2008

tempo di attesa

Raccontando la vita di Gesù, Matteo per dodici volte sottolinea che ogni singolo episodio era già stato previsto dalle scritture profetiche e che, di conseguenza, non costituisce una novità della rivelazione di Dio al suo popolo, ma l'adempimento di quanto già previsto e promesso. La stessa sottolineatura la troviamo due volte in Marco, due volte in Luca e nove volte in Giovanni.
La ricostituzione di una casta sacerdotale all’interno della chiesa cattolica compie di fatto una divisione all’interno del “popolo di Dio”. In questo modo non soltanto si snatura la realtà della Chiesa nella quale Dio vuole che tutti siano uniti nella libertà del ministero sacerdotale che è prerogativa di tutti i credenti, ma si discredita anche il valore eterno del sacrificio di Cristo che in qualità di Sommo Sacerdote divino ha offerto sé stesso una volta per sempre.
È stata Dio a creare i cieli e la terra ed il creato nel quale viviamo appartiene a lui. Dal momento che noi siamo parte di questo creato e, contemporaneamente, ne godiamo i doni e le risorse, dobbiamo avere ben presenti le conseguenze di questa realtà nella nostra vita di ogni giorno. Gli uomini che negano l’esistenza di un Dio creatore, incoraggiati da gran parte della cosidetta “cultura” moderna, conoscono conseguenze etiche ed esistenziali purtroppo determinanti per la loro vita, per il loro cammino.
Nel 1968 due credenti emigrarono dall’Italia per motivi di lavoro. Questa loro sofferta scelta di vita fu usata dal Signore per dare inizio ad una testimonianza del suo Evangelo fra gli italiani residenti nella zona di Mannheim. A distanza di quarant’anni è possibile guardare con riconoscenza alla grazia divina che non soltanto ha permesso il formarsi di una bella assemblea in questa località, ma ha anche fatto sorgere attraverso di lei nuove comunità in Italia.
Il riconoscimento dei doni ed il loro esercizio nel servizio, vissuti nella sovranità e nella guida dello Spirito Santo, sono essenziali per il cammino di ciascun credente e per la crescita della chiesa locale. Le indicazioni della Parola di Dio e l’esempio della Chiesa del primo secolo sono assai eloquenti in proposito.