Home 2008
Archivi Annuali: 2008
La vita del credente è chiamata da Dio ad essere una realtà aperta verso l’esterno: verso gli altri, verso tutti coloro che vivono una condizione di bisogno ed, in particolare, di bisogno di Cristo. Ma questa apertura, per essere vissuta in modo fruttuoso ed efficace, deve essere sempre condizionata e guidata dall’amore!
La lettura di tutta la Bibbia, teletrasmessa in diretta da Roma per un’intera settimana, è un evento che non può lasciare indifferente chi nella Parola di Dio ha trovato la salvezza attraverso la fede in Cristo e chi ha, di conseguenza, scelto di sottomettere le scelte della propria vita a questa Parola. Ma, anche in questo caso come in altre occasioni, è necessario esercitare un discernimento... biblico!
La parola oggi sulla bocca di tutti è una parola che preoccupa e fa paura: “recessione”! Secondo gli esperti (ma meglio di loro parla il portafoglio di ciascuno di noi!) dobbiamo prepararci ad affrontare un periodo di vacche magre: il benessere economico conosciuto dai più farà marcia indietro o, nella meno peggiore delle ipotesi, si fermerà. In base a queste previsioni qualcuno ha affermato: “Da ora in poi saremo più poveri!”.
La mancanza di riconoscenza verso gli altri, per quello che abbiamo e riceviamo, è oggi una malattia sempre più diffusa. Imparare ad essere riconoscenti comporta tutta una serie di conseguenze positive, prima di tutto nel nostro rapporto con Dio, ma anche nel nostro carattere e nella relazione con gli altri.
Considero questo film uno dei migliori capolavori di Stephen Spielberg, accompagnato da una colonna sonora struggente che fa percepire la sofferenza patita ingiustamente da parte di milioni di Ebrei uccisi dal regime nazista. Il film è ispirato al Libro “La lista di Schindler” di Thomas Keneally, basato sulla storia vera di Oskar Schindler.
Si stanno moltiplicando le iniziative ed i servizi, sia da parte di singoli credenti che da parte di intere Assemblee, che rivelano una maggiore attenzione verso il mondo dei Sordi e della loro particolare diversabilità. Questo non soltanto porta alla ricchezza di un numero sempre crescente di credenti udenti, che desiderano prepararsi adeguatamente per poter comunicare ai Sordi l’amore di Cristo e testimoniare loro il suo messaggio di salvezza, ma rende sempre più diffusa la presenza di Sordi all’interno delle nostre comunità, con tutte le benedizioni e le necessità che ne derivano.
La cronaca del mese di novembre inizia ogni anno, in ogni paese e in ogni città, con lunghe code davanti ai cimiteri. Visitando le tombe si intende ricordare le persone care che ci hanno lasciato ed onorare la loro memoria. Ma un pensiero si evita volentieri: quello che riguarda la propria morte ed il proprio destino “al di là”... senza rendersi conto che, senza la presenza di Cristo nella propria vita, si è già morti moralmente e spiritualmente, prima ancora di esserlo anche fisicamente.
Fra le onde sempre più agitate (e confuse!) delle ideologie e delle religioni, si sta muovendo con crescente impatto mediatico la barca di chi auspica una maggiore diffusione e conoscenza della Bibbia. Su questa barca naviga chi da tempo auspica, riconoscendone l'alto valore culturale e storico, un inserimento della Bibbia nei programmi scolastici, alla pari con l'Iliade, l'Odissea e la Divina Commedia.