Home 2010

Archivi Annuali: 2010

Nella Parola, soprattutto negli scritti dell’apostolo Paolo, la vita cristiana è spesso paragonata alla vita di un atleta. Scoprire gli aspetti particolari della vita di una persona sportiva, di un atleta, ci aiuterà non soltanto a comprendere i motivi per cui questa “vita” viene additata come esempio, ma soprattutto a ricevere indicazioni ed incoraggiamenti che ci saranno utili nella nostra “corsa”.

due parole

Giacomo martirizzato e Pietro imprigionato: un momento storico drammatico per la vita della chiesa di Gerusalemme, ma Luca si preoccupa di informarci che, nonostante gli attacchi del Nemico, “la Parola di Dio progrediva e si diffondeva sempre di più” (At 12:24).
Anche l’anno 2010 sta volgendo al termine. Ma, il credente in Cristo, per le certezze che gli vengono dalla fede in lui e nelle promesse della sua Parola, ha lo sguardo rivolto ben al di là del nuovo anno. Egli guarda al giorno nel quale sarà glorificato attraverso la risurrezione o la trasformazione del suo corpo. Egli attende quel giorno e, proprio in quest’attesa, trova gioia, consolazione, forza per servire.
Per i primi cristiani la persecuzione non era un evento eccezionale, ma normale. Essi l’affrontavano con la gioia di chi sa di essere dalla parte giusta nella lotta mossa alla luce dalle tenebre, con l’impegno confermato a diffondere in qualsiasi situazione la Parola di Dio, con la consapevolezza che le prove rendevano più forte la fede e soprattutto portavano ad una identificazione più completa con il loro Maestro.
Due distinte richieste, pervenute in redazione nei mesi scorsi, ci consentono di esaminare alcuni testi della Parola del Signore, che, ad una prima lettura, possono essere di difficile comprensione. Le risposte ci portano a riflettere, da un lato, sul valore della vita comunitaria e delle responsabilità che ogni chiesa locale ha davanti a Dio e, dall’altro, il valore di un cammino vissuto nell’ubbidienza prodotta dalla fede.

due destini

Due apostoli, Giacomo e Pietro: due destini totalmente diversi. Uno ucciso di spada; l’altro miracolosamente liberato dalla prigione e da un supplizio pressoché certo. Generalmente la storia narrata in Atti 12 è ricordata per la liberazione miracolosa ottenuta da Pietro: una liberazione che è lì a dimostrarci la potenza di Dio d’intervenire miracolosamente per liberare i suoi figli.
Una coppia statunitense racconta la propria testimonianza di genitori costretti a confrontarsi qui in Italia con una realtà per loro del tutto nuova, come l’insegnamento di una religione all’interno della scuola pubblica. La loro esperienza incoraggerà sicuramente i genitori italiani a seguire i loro figli per proteggerli da insegnamenti errati, vivendo con attenzione una situazione in cui domina ormai da tempo l’indifferenza.
Nello scorso mese di giugno si è svolta a Roma una marcia per sollecitare il governo ed il parlamento ad attuare, prima di tutto a livello legislativo, una maggiore libertà religiosa nel nostro Paese. Uno degli anziani dell’assemblea di Roma via Prenestina espone quali sono le ragioni bibliche e storiche che hanno determinato, per il secondo anno consecutivo, la mancata partecipazione della propria chiesa.