Archivi Mensili: Ottobre 2009
Guidando i miei alunni in gita scolastica nella nostra capitale, ho avuto più volte occasione di visitare i "palazzi" del potere: Montecitorio, Palazzo Madama, il Quirinale, Palazzo Chigi. Ricordo che, in occasione del mio primo ingresso in uno di questi luoghi (Montecitorio), l'aspetto che più mi impressionò fu il lusso sfrenato presente in ogni ambiente.
È possibile che, quando è toccato dalla Grazia di Dio, un uomo non possa in alcun modo resistere ed ostacolare la sua azione? Ci sono testi biblici che ci portano serenamente e convintamente a rispondere negativamente a questa domanda: Infatti sono diversi gli esempi e le osservazioni da cui si comprende che l’uomo peccatore puà ostinarsi nel rifiutare la grazia di Dio, rimanendo così in una condizione di condanna e di perdizione.
Si conclude l’analisi dell’uso in diversi testi biblici del verbo ebraico ‘ahàb, usato per indicare il rapporto di amicizia fra Davide e Gionatan. Seguono una presentazione dell’uso negativo di questo stesso verbo ed alcune riflessioni conclusive.
La superiorità del nuovo patto rispetto a quello antico è confermata dalla parola che Cristo rivolge “dal cielo” agli uomini come Mediatore e Garante, dalla nuova posizione che i credenti oggi hanno nella loro relazione con Dio, dalla gioia che questa relazione porta nella loro vita, dalla certezza della loro appartenenza ad un regno eterno e inamovibile e dalla prospettiva della gloria che è davanti a loro come traguardo ultimo del loro cammino, che deve perciò proseguire sicuro e privo di tentennamenti.
Da anni si parla di una nuova legge sulla libertà religiosa e del superamento delle leggi sui culti ammessi del 1929-30. Ma nel Parlamento italiano non si è mai realizzata la volontà di dare soddisfazione a quest’attesa. Anzi fino ad ora si è piuttosto realizzata la volontà opposta che ha trasformato questa legge in una perenne chimera.