In questi ultimi anni si sente spesso affermare che viviamo in una “società liquida”. Si tratta di un’efficace metafora utilizzata dal filosofo e sociologo polacco Zygmunt Bauman (1925-2017) per osservare che, da tempo ormai, sia nelle scelte e nelle esperienze individuali che nelle relazioni sociali, si fa riferimento a valori “che si vanno decomponendo e ricomponendo rapidamente, in modo...
Come mai non evangelizziamo più?
Evangelizzare significa annunciare e manifestare la buona notizia non solo con le parole ma anche con la nostra vita. Gesù, disse ai suoi discepoli che la loro “luce” doveva risplendere “davanti agli uomini, affinché” vedendoli, costoro, potessero poi glorificare “il Padre”, cioè riconoscerlo, accoglierlo (Mt 5:16). Davanti a queste parole una domanda dovrebbe sorgere immediatamente...
Un popolo liberato, ma sfiduciato
Ci sono vicende dell’Antico Testamento che sono di grande insegnamento. L’apostolo Paolo cita proprio esempi di vicende vissute da Israele nell’esodo dall’Egitto, indicandole come avvertimenti per la chiesa di Dio (1Co 10:1-13).
C’è in particolare un passo biblico che mi induce a chiedermi: cosa ha da dire a me e alla mia vita? Mi rendo conto...
Dalla disubbidienza al giudizio
Desidero condividere una delle più avvincenti storie contenute nel primo libro dei Re. Vedremo insieme il ministero del primo grande profeta, Elia, il quale compare improvvisamente nel capitolo precedente a quello della nostra lettura, senza che Dio ci riveli le sue origini; ma fin dal primo momento, è chiaro che si tratta di un uomo afflitto...